Ecco un prontuario con le regole basilari per vivere low cost.
Piccoli accorgimenti che possono fare la differenza a fine mese.
VIVI LOW COST – REGOLA NR. 1: CREA IL TUO BUDGET e RISPETTALO
Analizzate le vostre entrate e uscite mensili in modo da creare un budget personale – o famigliare – il più preciso possibile. E fate di tutto per rispettarlo.
Il mio consiglio è di suddividere i soldi da dedicare alle varie spese (alimentari, bollette, benzina etc…) in diversi portafogli o salvadanai, in modo da avere costantemente sotto controllo la situazione e potervi regolare di conseguenza!
Portate sempre con voi un agenda o un piccolo block notes in modo da appuntarvi tutte le spese della giornata. Tenere monitorate le spese ci aiuta a valutare a fine mese quale è stata la spesa maggiore, in modo da effettuare dei tagli (se possibile).
Sono infatti spesso i piccoli acquisti quotidiani che, a lungo termine, vanno ad intaccare il nostro budget.
Vi siete mai chiesti per esempio quanto costi bere il caffè al bar tutti i giorni?
Fate un calcolo rapido: 2 caffè al giorno x 5 giorni a settimana x 4 settimane al mese x 12 mesi.
Così facendo non risparmieremo cifre astronomiche ma, se siamo in ristrettezze, tutto fa brodo, come si suol dire.
VIVI LOW COST: SVUOTA LE TASCHE & RISPARMIA
Tenete vicino allo svuota tasche un salvadanaio o una bottiglia e, la sera, infilateci tutte le monete che avete con voi. A fine anno sicuramente avrete i soldi per un weekend di relax o almeno per un biglietto aereo a/r per una capitale europea.
Oppure sfidate voi stesse con la 52 week money challenge.
VIVI LOW COST: RISPARMIA SULLE BOLLETTE
Riuscire a risparmiare sulle bollette è complicato e lento, ma possiamo ottenere un piccolo risparmio immediato ricordandoci di sfruttare i vantaggi della fascia bi-oraria: dalle 19 alle 8 da lunedì al venerdì, e durante tutto il weekend, infatti l’energia elettrica ha un costo minore.
Un altro piccolo aiuto può essere quello di evitare lo stand-by degli elettrodomestici: ci farebbe risparmiare minimo 40€ l’anno.
Scegliere inoltre elettrodomestici di classe A (o superiore) può aiutarci ad ottimizzare i consumi, e risparmiare fino a 50€ l’anno ad apparecchio.
VIVI LOW COST: RISPARMIA AL SUPERMERCATO
Sembra una banalità, ma andare al supermercato con una lista della spesa sotto mano può aiutarci a risparmiare perché faremo degli acquisti mirati, senza mettere nel carrello prodotti superflui o non indispensabili.
Un altro modo – scontato a dire il vero – per riuscire a risparmiare è quello di prestare attenzione alle varie offerte e promozioni che il supermercato vi propone, in modo da crearvi una piccola dispensa con prodotti di uso quotidiano.
Inoltre, mai e poi mai fare la spesa a stomaco vuoto!! Riempirete il carrello di stupidaggini e cibo spazzatura!
Per abbattere ulteriormente il costo della spesa – e ridurre la quantità di cibo che gettiamo – iniziamo a riutilizzare gli avanzi in mille modi diversi: possiamo creare gustose ricette, utilizzarli come rimedi di bellezze eco-friendly, oppure per le pulizie ecologiche.
VIVI LOW COST RISPARMIA QUANDO FAI SHOPPING (o NON FARE SHOPPING)
Iniziare a pensare in ore di lavoro quando andate a far shopping è un valido modo per riuscire a risparmiare qualcosina. Il trucco è semplice: calcolate quanto dovreste lavorare per potervi permettere un dato acquisto.
Ad esempio: una t-shirt costa 30€ che corrispondono a 4 ore di lavoro.
4 interminabili ore di lavoro per una maglietta. Siamo veramente sicuri di volerla?
Un altro valido trucco per risparmiare è iniziare a seguire la regola dei 30 giorni: se vogliamo comprare una cosa inutile aspettiamo un mese. Se dopo 30 giorni ancora ci ricordiamo cosa volevamo – o ci sembra ancora una cosa utile – possiamo procedere all’acquisto, altrimenti tanto meglio.
E voi avete altri consigli?