Come arrivare a Vinales ?
Inizialmente pensavamo che avremmo raggiunto Vinales in autobus, motivo per cui alle 7 del mattino eravamo tristemente in coda al terminal di Viazul.
Abbiamo ben presto realizzato che non sarebbero bastati due bus a contenere tutti i viaggiatori in coda davanti a noi e abbiamo presto virato verso i taxi: in men che non si dica eravamo a bordo di un modernissimo taxi che allo stesso costo del bus ci avrebbe portati a destinazione nella metà del tempo.
Come vi anticipavo in questo post, molto spesso a Cuba conviene spostarsi in taxi piuttosto che con gli autobus della linea Viazul – sia per una questione economica che per i tempi di percorrenza: i prezzi sono solitamente gli stessi e il viaggio dura la metà.
Tratta Avana-Vinales 15 cuc a testa.
Dove dormire a Vinales?
Durante il mio soggiorno a Cuba ho dormito sempre in casas particulares – eccezione fatta solo per Cayo Santa Maria dove sono presenti SOLO hotel – e ne sono stata davvero felice: senz’altro è il modo più economico per dormire a Cuba ma è soprattutto l’unica possibilità che un turista ha di vedere uno spaccato REALE di vita cubana.
Sebbene mi sia sempre trovata a mio agio e non abbia mai avuto problemi nelle casas devo sbilanciarmi nel dire che la casa particular di Vinales è quella che ho amato di più, non per una questione estetica o perchè la camera fosse più o meno grande ma perchè a Casa Mirita io mi sono sentita davvero a casa.
Perchè ogni volta che penserò a Cuba e al suo stile di vita mi verranno in mente Maikel e Mirita placidamente seduti sulla sedia a dondolo sotto il portico, lui con un bicchierino di rum e un grosso sigaro, lei con le mani in grembo e un sorriso enorme.
Perchè tutte le volte che ripenso alla cucina cubana ringrazio il caso di avermi portata da Mirita, l’unica cuoca cubana – da me conosciuta ovviamente – capace di tener testa ad una nonna italiana.
Perchè mi torna in mente Melanie con i suoi riccioli rossi e la voglia irrefrenabile di ballare fino alle 2 di notte nonostante i suoi sei anni.
Ecco, se state cercando un posto dove dormire a Vinales scrivete a miraimys.martinez@nauta.cu oppure a hector.luis@nauta.cu.
Cosa vedere a Vinales? Cayo Jutias o Cayo Levisa?
Per quanto io abbia apprezzato lo stile di vita rustico che caratterizza il piccolo paesino cubano non è di certo per visitare la città che si arriva fin quassù.
Vinales è nella mia testa casine basse e colorate, una sedia a dondolo e un vecchino con il cappello in paglia che si riposa dalle fatiche della giornata; è l’alba annunciata dal canto di tanti galli; è maiali, galline e cavalli che attraversano la strada; è la chiesa in piazza così piccola da sembrare finta, quasi fosse una scenografia montata ad hoc.
E’ il campesino che ci mostra come preparare un sigaro perfetto e ci offre un mojito ghiacciato, è una distesa di verde infinito che si perde all’orizzonte fino ai mogotes, quelle buffe montagne a forma di panettone; è grotte, giri a cavallo e bagni nel lago e non ultimo Vinales è anche mare.
- Ci sono escursioni giornaliere o di mezza giornata per visitare le piantagioni dei campesinos, vedere le grotte e fare il bagno nel lago. Il costo dell’escursione parte da 15-20 cuc e potete scegliere se farla a piedi, a cavallo o con il calesse. Per quanto mi sia piaciuta l’escursione era evidente che il fine ultimo della guida e dei campesinos era la vendita di sigari e caffè.
- Ogni giorno partono escursioni giornaliere per visitare altre località di Pinar del Rio, noi per motivi di tempo non abbiamo potuto farne ma volendo basterà chiedere informazioni al proprietario della vostra casa particular.
- Per il mare le alternative sono due: Cayo Jutias e Cayo Levisa. Il costo dello spostamento a-r oscilla tra i 15 e i 25 cuc a persona. Come vi avevo già raccontato qui noi abbiamo scelto Cayo Jutias perchè più vicina e selvaggia rispetto all’altra isola; nonostante il Cayo disti solo 54 km abbiamo impiegato un’ora e mezza per arrivare.
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Quanti giorni passare a Vinales?
Ovviamente il tempo necessario per vedere un posto è estremamente soggettivo quindi io mi limito a riportare la mia esperienza legata al mio tempo a disposizione e ai miei gusti.
Noi abbiamo speso a Vinales due giorni e due notti, arrivo la mattina del primo giorno e partenza la mattina del terzo.
- giorno 1 : visita Vinales, escursione nelle piantagioni e passeggiata nei dintorni.
- giorno 2: giornata a Cayo Jutias.
Direi che in un itinerario di due settimane due giorni sono sufficienti, se avete più tempo ben venga!
Altro da Cuba:
- Organizzare un viaggio a Cuba fai da te: informazioni pratiche e confronto tra ciò che sapevo prima di partire e ciò che ho trovato li.
- La cucina cubana: una comida semplice. Cosa si mangia a Cuba? Ve lo dico in questo post.
- Lettera d’amore all’Avana. Devo ammetterlo rifarei l’intero viaggio anche solo per rivedere l’Avana.
- Cuba e il Mar dei Caraibi: vi racconto la mia esperienza a Cayo Jutias, Playa Ancon e Cayo Santa Maria.
Che voglia di partire per Cuba *.*
Segno tutto, soprattutto il nome della Casa Particular!!