Buon giorno amici lettori,
Durante questi giorni alcuni amici e conoscenti mi hanno chiesto per l’ennesima volta come faccia “a spendere cosi poco” per prenotare voli e hotels cosi ho deciso di scrivere questo post dove vi svelo i miei “segreti” per viaggiare low cost.
Potrà sembrare un post scontato e senza nulla di nuovo ma mi sto accorgendo che ancora nel 2015, quando tutti hanno a disposizione un dispositivo internet con relativa connessione, i ragazzi non sanno da dove iniziare per organizzare un viaggio e finiscono per rivolgersi ad un’agenzia viaggi.
Fin qui niente di male, se non fosse che i costi inevitabilmente sono piú alti e le strutture spesso peggiori.
Da qui il malcontento di molti che alla fine optano per la solita Rimini o giù di li.
Come viaggiare low cost?
Iniziamo: i due motori di ricerca che negli anni ho usato più spesso e che più mi hanno soddisfatta; quando si parla di voli non posso che parlare di skyscanner – nella mia esperienza non ho mai trovato un sito che offrisse un prezzo più basso – e se devo scegliere dove dormire mi rivolgo sempre a booking o adAgoda – soprattutto per i viaggi in Asia.
A Booking da qualche tempo si è affiancato villas, partner di booking dedicato alle soluzioni residenziali, non sempre low cost ma le offerte speciali sono molte!
Perché scelgo skyscanner per viaggiare low cost piuttosto che gli altri centinaia di motori di ricerca?
- NON CI SONO COSTI DI PRENOTAZIONE: Basti pensare che con edreams le tasse di prenotazione/ pagamento con carta arrivano fino a 40€ a persona a tratta!
- E’ possibile visionare le statistiche sui prezzi, vi basterà inserire la città di partenza e di arrivo quindi cliccare su “qualsiasi” nello spazio delle date.
A questo punto potrete visionare ogni periodo dell’anno ed eventualmente scegliere il più economico.
- E’ possibile scegliere la città di partenza e le relative date quindi affidarsi a skyscanner per la destinazione: selezionare “ovunque” tra le mete e quindi scegliere quella che si preferisce.
- E’possibile tenere d’occhio i prezzi: se avete trovato una soluzione che vi soddisfa, scelto date e meta, potete decidere di controllare l’andamento del prezzo di quella tratta ricevendo quotidianamente via mail aggiornamenti sulle oscillazioni di prezzo e quindi prenotare quando lo ritenete più opportuno.
Vi basterà cliccare sul binocolo che trovate in basso a destra.
Unica pecca di skyscanner è la mancanza del “multitratta” che da la possibilità di arrivare e partire da città differenti.
AGGIORNAMENTO agosto 2015: SKYSCANNER HA AGGIUNTO IL MULTITRATTA!
Prenotato il volo il difficile del viaggiare low cost è fatto!
Non ci resta che pensare all’Hotel e non ho dubbi sulla superiorità di booking!
Per avere un’ulteriore conferma cercate sempre su google la struttura che pensate di scegliere, in modo da avere un’opinione disinteressata {magari anche confrontando i giudizi booking con quelli tripadvisor}.
Perchè scegliere booking?
Perché nonostante io sia una viaggiatrice sempre alle prese con il budget mi sono ritrovata spessissimo a dormire in strutture nettamente al di sopra delle mie possibilità spendendo cifre assolutamente abbordabili.
Qualche esempio?
– Hotel Hyatt a Boston appena 30€ a notte
– Hilton a Time Square 40€ a notte
– Hotel 4****s ad Amsterdam 20€ a notte {in questa situazione il gap tra ciò che spendevo e il lusso che mi circondava era davvero imbarazzante!}
– appartamento a Kos per 5 notti, 4 persone 150€.
Negli ultimi 5 anni ho usato booking nel 95% delle prenotazioni effettuate e ora inizio a vederne i frutti anche grazie alle speciali promozioni che il sito riserva per gli utenti più fedeli!
Non ultimo a chi decide di imbattersi nell’organizzazione di un vero viaggio – ed è costretto a viaggiare low cost – consiglio di portare molta pazienza!
Bisogna cercare e ricercare per settimane prima di avere la soluzione a noi più confaciente ma volete mettere la soddisfazione di aver fatto tutto da sé?
Spero che questo post possa esservi utile, per qualsiasi domanda o necessità di aiuto non esitante a contattarmi, sono felice di aiutarvi.
Vi abbraccio, Danila.
non conoscevo tutte queste opzioni di skyscanner! ottimo, lo avevo sempre usato in modo classico.
Ti consiglio anche momondo per i voli: è ottimo!
Ciao Fede, si skyscanner è pieno di opzioni una più utile dell'altra!
Predo nota di momondo, grazie del consiglio.
Un bacione, Danila.