*In questo articolo vi parlerò di viaggi on the road e dei motivi per cui vale o meno la pena viaggiare in questo modo*
Quando mi chiedono quale sia il mio mezzo di trasporto preferito sento come uno slancio che nasce dal petto nell’affermare che il mio mezzo preferito è l’aereo.
Poi, però, se mi soffermo a pensare a come sia effettivamente viaggiare in aereo sento un attacco di panico che sopraggiunge fino a togliermi il respiro; non fraintendete, non ho paura di volare, anzi, adoro volare! è solo che più viaggio in aereo più realizzo quanto sia infinitamente scomodo, soprattutto per le tratte a lungo raggio.
Non c’è certo bisogno di precisare che, pur di visitare un nuovo paese, sarei disposta a tutto… ma viaggiare in Economy è tutt’altro che comodo!
A questo punto del pensiero, di solito, si accende una sorta di lampadina con la scritta eureka e la risposta di pancia prende il sopravvento: i viaggi on the road sono senza dubbio il mio modo preferito di viaggiare!
Avete presente il classico rapporto di amore e odio?! Ecco è quello che è successo a me negli ultimi anni con le quattro ruote; infatti, se nella vita di tutti giorni ODIO guidare nel traffico e correre da una parte all’altra della città – senza contare che finisco per imprecare contro qualcuno ogni 50 metri –, durante i miei viaggi adoro spostarmi in auto.
Viaggi on the road – i pregi:
- Puoi spostarti in completa autonomia: non so voi, ma io, quando sono in viaggio, non sopporto di avere tabelle di marcia organizzate al minuto a causa degli orari dei treni o degli autobus.
Quale modo migliore per spostarsi se non noleggiare un’automobile? Dai un’occhiata su easyterra.it per trovare l’auto perfetta per te tra le diverse compagnie di autonoleggio.
- Puoi fermarti dove vuoi, quando vuoi: immagina di essere su una strada panoramica che si arrampica su per la costa regalando una meravigliosa vista a strapiombo sul mare, sposti lo sguardo e a poche decine di metri c’è un view point perfetto per scattare qualche foto, vorresti correre li ma non puoi, l’autobus non può fermarsi solo per te.
Ecco, se stai facendo un viaggio on the road nessuno può impedirti di fermarti e una volta fermo nessuno ti costringe a ripartire dopo pochi minuti.
- La musica la scegli tu: certo questa per qualcuno potrà sembrare una banalità visto che siamo tutti in possesso di cuffie e telefono con centinaia di canzoni ma che senso ha viaggiare in coppia o in gruppo per poi isolarsi dietro il suono di un mp3?Spostandosi in auto non si devono sopportare la scelte musicali di terzi e si può preparare una compilation perfetta per accompagnare il viaggio.
Viaggi on the road – i difetti
- Se non collabori, muori: ok forse sto esagerando ma quanti di voi sarebbero felici di guidare per centinaia di chilometri mentre il passeggero fa i propri comodi sul sedile accanto al vostro?!
Ecco probabilmente NESSUNO è la risposta adatta!
Lungi da me voler colpevolizzare i compagni di viaggio privi di patente o troppo spaventati per guidare all’estero ma le cose da fare in auto sono tantissime! quindi caro viaggiatore che ama gli on the Road e odia guidare attrezzati di navigatore o mappe e fornisci le indicazioni al tuo autista, te ne sarà grato e non ti ucciderà prima di tornare in patria.
In definitiva direi che gli on the road sono senza dubbio i miei viaggi preferiti ma a causa delle distanze per raggiungere i luoghi più remoti direi che la soluzione perfetta è una combo aereo + noleggio auto.