*post sponsorizzato*
Buon giorno amici lettori, oggi voglio parlarvi di un tema che mi sta a cuore non per l’impatto altamente modaiolo dello stesso quanto per l’importanza che tale argomento dovrebbe avere per noi in quanto individui adulti e pensanti.
Oggi parleremo di viaggi eco-sostenibili e dell’importanza del viaggiare responsabilmente.
Per parlare di tutto ciò mi farò aiutare da Alessandra, una persona ferma nei suoi ideali, consapevole di come gira il mondo, una di quelle che ti dice sempre come la pensa, che non ha paura a discostarsi dalle masse e ad esprimere la sua opinione, nel bene e nel male lei è se stessa e questa è una delle qualità che apprezzo di più in un’amica.
Alessandra mi ha scritto una mail pregna di significato che mi sento di voler condividere con voi.
Viaggi eco-sostenibili: viaggiare a piedi.
“…..tornando al camper, con il tempo mi sono resa conto che comunque anche il camper è troppo, è troppo anche lui per la libertà, sicuramente per gli hippie non era cosi perché vivevano in un contesto sociale molto differente, con meno mezzi in giro per il mondo e meno traffico, meno code, minor costo del gasolio, minor costo del camper stesso; oggi comprarne uno è come comprare un monolocale in centro, economicamente parlando…. e poi in giro è pieno di divieti, autovelox….. quindi ora, a questo punto della mia evoluzione, ho una consapevolezza ancora ulteriore, il modo migliore di viaggiare è a piedi!!!!!
Si a piedi! utilizzando una risorsa solo nostra, completamente avulsa da qualunque legame, se non quello di cibarsi per camminare, ma ci si ciba anche quando si viaggia seduti, quindi…. a piedi ragazzi, ovviamente predisponendo gli spostamenti più lunghi con il mezzo più indicato, ma comunque il viaggio si fa a piedi, con zaino in spalla e tenda dentro, senza dover mettere gasolio, doversi vedere rompere le palle perché si è in divieto di sosta… il mio sogno ora è qualcosa tipo cammino di Santiago o perché no, la Sicilia a Piedi, zaino in spalla e tenda al seguito per fermarsi ogni sera a dormire in un angolo incontaminato e la mattina dopo andare via senza lasciare traccia, come discreti visitatori che non lasciano neanche l’odore dei gas di scarico.”
Come darle torto?
Quante volte vi è successo di trovarvi in un luogo magnifico reso dozzinale dalla quantità di auto intorno a voi?! Quante volte la vostra quiete è stata turbata dal rumore del clacson?! Quante volte vi siete lamentati per lo smog e gli odori dei gas di scarico?!
A me è successo spessissimo e ogni volta mi sono ripromessa di fare qualcosa, di rendere il mio modo di viaggiare il più responsabile ed eco-sostenibile possibile.
Viaggi eco-sostenibili: la vera soluzione è forse il viaggio in bici
Nel caso in cui il viaggio a piedi sia ancora troppo estremo per voi vi suggerisco di provare una bicicletta elettrica da corsa Bikester, in questo modo riuscirete a combinare velocità e confort con un viaggio eco-sostenibile.
Viaggiare in bici è una sorta di via di mezzo, il perfetto connubio tra viaggio responsabile e indipendente senza il bisogno di estremizzare il tutto spostandosi a piedi.
Quel che è certo è che il viaggio a trazione umana è senza dubbio il migliore per viaggiare responsabilmente.