In questo post troverete tutte le informazioni necessarie per vivere una perfetta Venezia low cost: vi dirò dove dormire, dove fare una colazione perfetta, come consumare un pasto low cost e dove andare per gustare un aperitivo in pieno stile veneziano; infine vi mostrerò 5 luoghi da visitare del tutto gratuitamente, ecco la mia guida per vivere Venezia Low cost .
《When the sun goes down in #Venice》 #WBGTaroundItaly day 5: its my last day in Venice but I’ll be back as soon as i can, i love her ♡ #igersvenezia #venezia #igersitalia #sunset Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Venezia è senza dubbio una delle città più belle d’Italia, famosa in tutto il mondo per la sua particolare – e unica – struttura lagunare non può lasciare indifferente neanche il più scettico dei turisti. Mi sono innamorata di Venezia nell’esatto momento in cui il vaporetto ha iniziato a navigare le placide acque dei canali scivolando lento per le vie della città, sono stata rapita dal calore delle acque, un verde compatto e brillante come il vetro di bottiglia; sono rimasta ammaliata dalle mille finestrelle a punta, dai ponticelli che dominano serenamente i piccoli canali dall’andamento tortuoso, dalla maestosità degli antichi palazzi, fiera testimonianza del periodo di massimo splendore della Serenissima e, per finire, la totale assenza di auto mi ha completamente stregata!
Venezia Low Cost: dove dormire?
Si lo so, probabilmente avete rinunciato mille volte a quel bel week end romantico a Venezia a causa dei costi degli hotel; eppure devo confessarvi che esiste un modo per dormire a Venezia senza spendere un capitale! Di cosa sto parlando?! Degli appartamenti o degli ostelli ovviamente!!! Scegliendo di soggiornare in appartamento oltre a risparmiare sui costi dell’alloggio potrete risparmiare moltissimo sui pasti cucinando e mangiando a casa; se invece preferite gli ostelli potete dare un’occhiata sul sito di HostelsClub.
《 #WBGTaroundItaly day 3: Venice here I am ♡ I knew it was lovely but I couldnt know she is SO LOVELY ♡ I LOVE U, #VENICE 》 #igersvenezia #italia #igersitalia #venezia Thank you @hostelsclub to make me come back here ♡ Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Venezia Low Cost: dove fare colazione?
Nei miei tre giorni a Venezia ho mangiato per ben due volte le delizie della Pasticceria Tonolo, un posticino elegante e per veri golosi (vi sfido a non tornarci dopo averlo conosciuto!!!).
Per rimanere in tema low cost vi dico solo che ci sono tranci di torta a partire da 1 euro, io ho mangiato la Sacher ed era divina! Indirizzo: Calle S. Pantalon, 3764, Venezia
《 oh my Venice ♡ 》 #NotMyPanni #venezia You are beautiful #igersvenezia
Una foto pubblicata da Danila wannabeaglobetrotter.it (@wannabeaglobetrotter) in data:
Venezia Low Cost: dove fare aperitivo?
Se è vero che a Venezia ci sono i canali e sono bellissimi è anche vero che a Venezia si beve e si beve molto!
La mia amica Giulia, che ormai da qualche mese vive in città, ci ha portati da Adriatico Mar in Calle Crosera, 3771 sestiere Santa Croce; il locale è piccolo e accogliente ma la cosa più bella è il terrazzino esterno affacciato direttamente su un canale.
Sarà che di sera non ci sono troppi turisti da quelle parti, sarà per il magico potere dell’acqua fatto sta che un aperitivo da Adriatico Mar è d’obbligo!
Venezia Low Cost: dove mangiare?
Come ho già scritto il modo più economico per mangiare a Venezia – così come nella maggior parte delle altre città del mondo – è consumare i pasti a casa.
Tuttavia se non vi andasse di cucinare, magari perchè rimarrete in città poche ore o perchè preferite comunque prendere l’hotel, vi consiglio di provare i primi piatti di Bigoli Take Away: con soli 5 euro potrete aggiudicarvi un bel piatto di pasta. Io ho assaggiato i bigoli al nero di seppia e al sugo d’anatra ed erano entrambi buonissimi!
Per fare la spesa potreste sfruttare i mercati settimanali come quello di Rialto dal martedì al sabato.
Venezia Low Cost: 5 cose gratuite da fare-vedere in città
- Libreria Acqua Alta: senza dubbio ciò che più mi è piaciuto a Venezia è la libreria acqua alta (grazie Giulia per avermici portata!).
Cosa ha di tanto particolare questa libreria?
1) affaccia su un canale
2) i libri sono accatastati all’interno di gondole e barchette
3) ci sono dei gatti che camminano sinuosi in mezzo ai libri lasciandone cadere qualcuno qua e la
4) c’è un muro di libri
5) c’è una scala di libri in cima alla quale salire per affacciarsi su un canale!Come si fa a non amarla?!
- Piazza San Marco con l’acqua alta: vedere la piazza principale di Venezia con l’acqua alta è davvero un’esperienza! Nonostante le difficoltà pratiche dovute alla mancanza di galosce e alla coda sulle pedane sono rimasta incantata; la mia mente non poteva faceva che ripetersi “ma c’è una piazza intorno ad un lago o hanno messo un lago al centro di una piazza?!”.
- Scattare centinaia di foto ad ogni angolo: ecco credo di non aver mai visto una città più fotogenica di Venezia, delle oltre cento foto che ho scattato non riesco a trovarne una che definirei brutta e, per quanto vorrei prendermi i meriti della cosa, devo essere sincera: il merito è tutto della di Venezia, di ogni canale, ogni ponte, ogni finestrella, ogni gondola e barchetta.
- Perdersi nella fitta rete di canali: andando in giro a far foto non potrete fare a meno di perdervi! Io trovo sia una delle cose più belle e appaganti da fare in ogni città nuova, solo perdendosi si possono scoprire angolini che in altro modo ignoreremmo!
- Prendere una gondola da una sponda all’altra del canale: ok non è esattamente come fare un romantico tour della città Tête-à-tête con la vostra dolce metà MA costa solo 2 euro mentre una vera gondola costa 80 euro per 30 minuti.
Beh chi aspettate a prenotare un week end a Venezia?!
Ringrazio ancora una volta il team di HostelsClub per avermi invitata al #BloggerPride2015 dandomi la possibilità di vedere finalmente Venezia.
Vi abbraccio, Danila.
Che bello aver vissuto insieme queste cose 🙂 <3
Siiiii <3
E tante altre ne vedremo nel 2016!!!
Che bella Venezia! La libreria acqua alta è qualcosa di unico ed ogni angolo è capace di regalarti un’emozione a volte addirittura indescrivibile a parole! Noi dovremmo riuscire a tornare a Venezia per il carnevale a febbraio! Grazie per i tuoi consigli utili! <3
Ciao ragazzi grazie mille per essere passati <3
La libreria ha stregato anche me, buon carnevale a Venezia allora *-*
Io ci abito vicino e ogni volta scopro posti nuovi, per me é la città più bella del mondo! Consiglio di imparare l’accento locale per prendere meno fregature però 🙂 la libreria Acqua Alta l’ho scoperta solo qualche anno fa e adesso ci torno periodicamente, ho scritto anche un post nel mio blog!
snoopandsparkle.blogspot.it
Ciao Sabrina,
Grazie mille per aver letto ♡
Ahahah diciamo che per un’umbra o comunque qualcuno che arriva da sotto Firenze è impossibile prendere il giusto accento in poco tempo.
Non vedo l’ora di tornarci ♡