Come vi avevo accennato qui ho trascorso l’ultimo fine settimana di ottobre in Val d’Orcia, districandomi tra borghi che profumano di medioevo, aperitivi a base di prodotti tipici e relax termale.
Devo ammettere che non sono una grande fan di queste strutture: un po’ per i costi spesso eccessivi, un po’ perché non è la mia massima aspirazione quella di rinchiudermi in uno spazio chiuso insieme a tanti altri alla spasmodica ricerca di relax.
Di solito la mia idea di relax coincide con la vista di un bel tramonto, un bicchiere di vino e una buona compagnia.
Eppure questa volta, grazie ad un graditissimo coupon regalo, abbiamo deciso di provare le terme sensoriali di Chianciano, totalmente ignari di cosa aspettarci.
Val d’Orcia benessere : la nostra esperienza
Attraversato il grande parco all’ingresso, deserto a causa della stagione, si giunge ad una moderna struttura in vetro e legno dove si viene accolti dalle receptionists.
A questo punto, raggiunti gli spogliatoi, la mia speranza di relax è stata infranta dalla quantità di persone già presenti (d’altronde cosa potevo aspettarmi in un giorno festivo?)
Tutto sommato una volta entrato siamo riusciti ad evitare le calche facendo un percorso casuale e non uno dei 4 che il centro consiglia che prevedono un ordine di svolgimento e di conseguenza le code.
La struttura, nuova e moderna, é curata nei minimi dettagli; il primo piano é occupato dalla zona acqua dove si trovano piscine, saune, bagno turco, aroma terapia, al piano inferiore c’è invece la zona terra con il calcarium, tiepidarium e la piramide energetica.
Apro una parentesi: se le parole “piramide energetica” stanno suscitando in voi una qualche forma di curiosità devo deludervi. La piramide energetica altro non è che una piccola stanza bianca a forma di piramide al centro della quale é adagiato un cuscino nero, fine della storia.
Nessuna strana fonte energetica, no musica no giochi di luci.
Falsi poteri a parte ho apprezzato il caldarium, stanza all’interno della quale é possibile cospargersi di fango a scelta tra rilassante, purificante ed energizzante, al piano superiore la mia attenzione é stata catturata dalla piscina riscaldata all’aperto: non avendola mai provata temevo il congelamento.. Tutt’altro é un’esperienza rilassante e decisamente energizzante.
Infine ho trascorso una mezz’ora nella sala del silenzio interiore: una piccola stanza dalle pareti rivestite di ciniglia e al centro quattro capsule ovoidali insonorizzate dentro le quali adagiarsi e raggiungere il proprio silenzio interiore.
Gli amanti del genere non possono perdersi quindi una giornata alle Terme Sensoriali di Chianciano, posizionate in modo strategico per visitare il bellissimo sud della Toscana e immergersi nella Val d’Orcia.Non posso dire che le terme non mi siano piaciute e neanche che non ci tornerò più, ma posso dire che la mia idea di relax alle terme prevede attività che immagino di potermi permettere tra vent’anni…SPERO.
INFO UTILI:
L’ingresso alle terme costa 45euro a persona nel week end e giorni festivi mentre costa solo 24 euro durante la settimana.
Tutte le immagini sono state prese dal web.
Noi abbiamo soggiornato a Chianciano questa Estate. Proprio per il problema che evidenzi tu, noi abbiamo preferito scegliere direttamente un Hotel con centro benessere al suo interno…zero code e zero file. Altrimenti poi diventa uno stress.