Ed eccoci giunti all’argomento più caldo del momento: le vacanze estive che per me saranno VACANZE ITALIANE.
Non passa giorno senza che questa domanda non mi sia posta un paio di volte e quando così non è sono io a porla agli altri.
Per l’estate 2014 la mia parola d’ordine è ITALIA.
Ci sono numerosi fattori che mi hanno spinta a scegliere il nostro paese:
- I costi: per problemi universitari e lavorativi le uniche settimane libere sono quelle di alta stagione quindi trovare voli davvero economici per l’estero è quasi impossibile.
Inoltre come ormai avrete capito non sono una grande vacanziera ma piuttosto un’appassionata viaggiatrice… preferisco quindi ridurre il budget estivo per investirlo in un viaggio lontano post laurea. - Il cibo: come si mangia in Italia non si mangia in nessun altro posto al mondo. E da inguaribile golosa quale sono ho deciso che quest’anno voglio rimpinzarmi con le specialità culinarie italiane! Voglio ingozzarmi di focaccia pugliese e scoprire la cucina sarda.
- L’Italia è meravigliosa: ultimo in lista ma non per importanza! Come si può andare a 10.000 km senza conoscere al 100% il paese da cui si parte?!
E quindi eccomi pronta a visitare la 21esima e ultima regione italiana: la Sardegna.
![]() |
Amazing Sicily – 2012 |
Contro ogni pronostico siamo riusciti a trovare un traghetto economico che ci porterà da Civitavecchia ad Olbia il 29 luglio per poi ripartire da Cagliari il 7 di Agosto.
La mia domanda è: cosa vedere in Sardegna?
Quali sono a vostro avviso le località che in assoluto non posso perdermi?
Quali i posti che invece vi sentite di sconsigliarmi?
La seconda metà è invece programmata a fine settembre e mi porterà in Puglia. In questo caso il gioco è fatto! Basta interpellare la dolcissima e gentilissima Manuela di Pensieri In Viaggio e sarà meglio che aver speso 20 euro per una Lonely Planet.
Spero di ricevere molti consigli da tutti voi .
Un bacio,
Danila.