Per anni pensando alla Sardegna come destinazione per le mie vacanze sono incappata nell’errore di vedere il suo stereotipo laccato, la costa Smeralda con vip e yacht giganti, i prezzi esorbitanti e i villaggi turistici disseminati in ogni dove. Ho permesso all’ignoranza di annebbiarmi la mente e condizionare le mie scelte precludendomi un angolo di mondo incantevole.
Poi però ho aperto gli occhi e ho scoperto una terra splendida, la destinazione perfetta per le nostre vacanze italiane. In questo articolo ti darò un migliaio di motivi per correre ad organizzare la tua vacanza in Sardegna.
Potrebbe interessarti: scopri i migliori hotel della Sardegna del nord
TRAGHETTO PER LA SARDEGNA
Il desiderio di visitare questa regione si è lentamente insinuato nei miei programmi e così la scorsa estate, dopo mesi di ricerche per un traghetto low-cost, siamo partiti alla volta della Sardegna.
Uno degli errori più frequenti è quello di pensare che una vacanza in Sardegna sia troppo costosa; certo può esserlo se andate a Porto Cervo ma potete anche andare una settimana in Sardegna con appena 500 euro (clicca per leggere l’articolo).
VACANZA IN SARDEGNA – L’ITINERARIO
Trovato il traghetto più conveniente si potrebbe pensare che il peggio è passato, in realtà il peggio deve ancora arrivare perché decidere l’itinerario per una vacanza in Sardegna è davvero una mission impossible.
La mia amica Ale continuava a mostrarmi foto della Valle della Luna, un gioiello incastonato in una cornice di rocce dolcemente levigate dal vento aspro e dal mare possente, un luogo facilmente accessibile via mare o con qualche difficoltà in più vita terra dopo aver abbandonato l’auto nei pressi di Santa Teresa.
La mia amica Valeria mi parlava del mare caraibico della Costa Smeralda e sono cresciuta con anni di racconti della mia amica Maria Giulia originaria di Cagliari. Non potevo più attendere, dovevo vedere tutta l’isola.
Fino a qui nulla da obiettare, se non fosse che quando dico che siamo andati in Sardegna intendo che abbiamo davvero provato a vederla tutta.
Il nostro itinerario per una vacanza in Sardegna è piuttosto articolato e non necessariamente adatto a tutti; molti potranno pensare che più che una vacanza sia stato un tour de force. Non vi biasimo ma posso dirvi che ne è valsa la pena.
Dopo essere sbarcati ad Olbia la mattina presto abbiamo dedicato due giorni all‘arcipelago della Maddalena prima di toccare il nord della regione, quindi spostarci sulla costa orientale e infine giungere nel cagliaritano due settimane più tardi – probabilmente due settimane in Sardegna sono il minimo sindacale per provare a conoscerla un pò.
Cala Luna – Sardegna 2014
VACANZA IN SARDEGNA – IL PAESAGGIO
Le strade sarde si mescolano perfettamente alla natura in cui sono immerse, sono strette, tortuose e spesso in salita; si perdono attraverso chilometri di completo deserto nell’entroterra isolano e quando meno te lo aspetti regalano degli scorci così belli da togliere il fiato.
La prima immagine che ho della Sardegna é quella di un posto quieto, avvolto dalla foschia mattutina che rende tutto soffice e ovattato, il sole che timidamente fa capolino dietro le nuvole e dei piccoli isolotti poco lontani dalla costa.
VACANZA IN SARDEGNA – IL MARE
C’è bisogno che vi dica quanto ho amato il mare?
Ringrazio la mia fissazione di non voler guardare on line foto dei posti che visiterò a breve per evitare di rimanere delusa perché mi ha permesso di rimanere davvero a bocca aperta al cospetto di quel mare quasi finto. L’acqua è così bella e limpida da costringerti ad assaggiarla di continuo per convincerti di non essere in una piscina.
Vi ho già detto che cala mariolu ha vinto il titolo di mia spiaggia preferita ma di fatto non c’è un posto che non mi sia piaciuto o per il quale abbia storto il naso pensando di aver visto di meglio.
In Sardegna ho trovato il mare più bello che abbia mai visto e annoiarsi è impossibile, il paesaggio cambia di continuo: fondi sabbiosi, rocciosi, grotte, acqua celeste, azzurra, blu scuro, fazzoletti di verde a ridosso degli scogli, profondi canyon che squarciano il terreno e poi ancora specchi d’acqua ovunque.
VACANZA IN SARDEGNA – NON SOLO MARE
Visitare tanti posti in poco tempo ci ha permesso di rendersi conto a pieno di tutta questa variabilità, impossibile confondere il nord della regione con le sue rocce dolci e tondeggianti con le spiagge sabbiose del sud.
Altrettanto impossibile é andare in Sardegna e considerare solo il mare, questo posto ha molto altro da offrire: dalla gentilezza e l’autenticità degli abitanti dell’entroterra, così diversi da quelli sulle coste che vedono lo straniero come turista e quindi possibile preda; alle numerose alture dove dilettarsi con del sano trekking, fino alle bellezze cittadine di Cagliari.
La Sardegna é una regione splendida che molto ha da offrire a chi ha il coraggio di uscire dal villaggio turistico e dalle solite rotte.
Vi abbraccio, Danila.
Sardegna = Costa Smeralda è l'errore che fanno in molti o, peggio ancora, è l'accoppiata che una certa fetta di turisti preferisce. Certo, la Costa Smeralda ha delle belle spiagge, ma non le migliori e tutto ciò che è "lontano" dal mare, merita quanto il mare di essere visitato. Abbiamo borghi bellissimi, una storia antichissima, montagne, nuraghi, foreste e cascate. Chissà quando crolleranno i pregiudizi nei confronti della Sardegna! Sono contenta che tu li abbia già abbattuti!
È sempre bello leggerti, ciao Danila!
Ciao Giulia, felicissima di trovarti qui! Grazie prima di tutto per aver letto <3
Purtroppo anche io ero caduta nella trappola dello stereotipo ma fortunatamente ho deciso di andare e vedere con i miei occhi che meraviglia di posto è!
Spero tanto di tornare questa estate, un bacione!