![]() |
Perugia |
Buon giorno e buon sabato a tutti, mi scuso per il ritardo di questo post che doveva arrivare giovedì ma ieri è stato il mio ultimo giorno di lavoro e sono stata particolarmente presa; inoltre volevo correlare il post di foto mie quindi ho dovuto aspettare stamattina per scattarle.
Oggi mi cimento in qualcosa di nuovo: proverò a parlarvi di Perugia, la città che mi ospita da quando sono iscritta all’università.
Proverò a elencarvi i posti più belli da vedere e vi farò fare un giro per mercatini di Natale.
Chi mi conosce bene sa del mio rapporto di amore e odio con questa città, vi avevo accennato qualcosa qui, mentre qui vi suggerivo i miei posti preferiti per mangiare in città.
Premetto che quando parlo di Perugia faccio riferimento per lo più al centro storico nonché la parte di città in cui vivo.
Siete pronti? Allora iniziamo questo tour Perugino natalizio.
![]() |
Mercatino – Perugia |
1) Piazza Fortebraccio
Iniziamo l’itinerario a due passi da casa mia partendo da piazza Fortebraccio che ospita la famosa Università per Stranieri in Palazzo Gallenga e l’Arco Etrusco fresco di ristrutturazione.
L’arco è una delle sette porte di Perugia ed é un perfetto esempio di architettura etrusca dalla quale, appunto, prende il nome.
Sulla volta dell’arco è perfettamente visibile l’incisione Avgvsta Pervsia da cui prende il nome la mia amata cioccolateria sita in piazza ( vi suggerisco di farci un salto e assaggiare un marron glacé ricoperto di cioccolato fondente, una vera delizia!!)
![]() |
Arco Etrusco – Perugia |
2) Piazza IV Novembre
A questo punto inizia la salita, per arrivare in Piazza IV Novembre potete oltrepassare l’arco e proseguire su via Ulisse Rocchi oppure prendere la strada panoramica che costeggia l’università; io consiglio in assoluto la seconda opzione: la salita é meno ripida e potrete godere di uno splendido scorcio dell’antico acquedotto.
Giunti alla fine della strada si arriva in Piazza Morlacchi, dall’omonimo conservatorio, da qui in due minuti si arriva alla piazza principale che dal 6 al 23 dicembre ospita il primo mercatino di natale.
Qui avrete l’imbarazzo della scelta, è infatti possibile visitare il duomo e il palazzo dei priori, bellissima anche la fontana maggiore al centro della piazza.
![]() |
Piazza IV Novembre – Perugia |
![]() |
Fontana Maggiore – Perugia |
3) Corso Vannucci
Corso Vannucci collega Piazza IV Novembre a Piazza Italia, in posizione strategica per per scattare foto al tramonto; é proprio qui che corro ogni sera d’estate appena finito di lavorare, vi assicuro che la vista é magnifica.
![]() |
La vista di oggi – Perugia |
NB: non è possibile passare per Corso Vannucci senza far sosta da Sandri, storica pasticceria perugina. La scelta all’interno é molto vasta ma fate bene attenzione ai prezzi, sicuramente più alti di una normale pasticceria.
Vi consiglio di assaggiare “Monte Bianco” e “Sabbiosa”, non ve ne pentirete.
4) Rocca Paolina e mercatini sotterranei
Arrivati a Piazza Italia vedrete di fronte a voi un imponente palazzo con le indicazioni per le scale mobili che conducono a Piazza Partigiani, imboccate la prima scala e vi ritroverete letteralmente circondati di banchetti che vendono artigianato e prodotti locali.
I prezzi non sono propriamente economici ma trattando un pochino si fanno buoni acquisti.
![]() |
Piazza Matteotti – Perugia |
5) Piazza Matteotti – Sant’Ercolano
Finita la visita dei mercatini della rocca Paolina imboccate Corso Baglioni, via parallela a Corso Vannucci, in breve arriverete in Piazza Matteotti dove sono dislocate altre bancarelle natalizie; i nasi più sensibili saranno subito colpiti dal delizioso odore di tartufo esposto in una delle bancarelle.
A questo punto se avete ancora tempo e voglia di camminare vi suggerisco di andare verso le scalette di Sant’Ercolano (in direzione minimetro) e incamminarvi verso Borgo XX Giugno, una zona ricca di locali dove trascorrere una piacevole serata.
![]() |
Mercatino piazza Matteotti – Perugia |
![]() |
Mercatino Piazza Matteotti – Perugia |
![]() |
Palazzo Gallenga – Perugia |
Percorrendo la strada a ritroso torneremo al punto di partenza.
Spero la “mia” Perugia vi sia piaciuta.
Vi abbraccio, Danila.