Hai sentito sicuramente parlare di Tinder ma ti sei mai chiesto come funziona e se è veramente efficace?
Le applicazioni di appuntamenti hanno ormai preso il sopravvento e praticamente chiunque ne ha scaricata una almeno una volta, fosse anche solo per curiosità.
COME FUNZIONA TINDER?
Una volta effettuata l’iscrizione – per cui è necessario il numero di telefono – si procede con la creazione del profilo e l’inserimento delle foto.
Mi soffermerei su questo punto ma dopo qualche mese di utilizzo posso constatare che nessuno legge la bio o si preoccupa troppo delle immagini scelte quindi andiamo oltre. L’unico dato importante al momento della creazione del profilo nonché dell’utilizzo dello stesso è il raggio di azione della ricerca – potete scegliere una distanza da 0 a 100km dalla vostra location.
PERCHÈ TINDER È COSÍ POPOLARE?
Come funziona tinder?
A questo punto sei pronta a swippare nella giungla di Tinder, clicca sull’icona della fiamma in alto a sinistra e si parte.
L’app inizierà a mostrarti possibili spasimanti sulla base della fascia d’età da te prescelta e la location individuata.
Per salvare il baldo giovane andate sul cuore verde o swipe a destra, per saltare al prossimo swipe da a sinistra; per guardare altre foto skip a destra.
Cosa è il match su Tinder?
Se a te piace qualcuno e quel qualcuno ha messo mi piace al tuo profilo allora si parla di match e questo vi da la possibilità di iniziare a parlare e dare inizio a questa meravigliosa love story.
Queste sono le funzioni base di tinder quelle per cui non è necessario alcun abbonamento. Per vedere chi ha messo like alla nostra foto, per mandare super likes e tanto altro è tuttavia necessario pagare una quota mensile – che non abbiamo pagato neanche per amore di questo articolo.
POTREBBE INTERESSARTI: TINDER O BUMBLE? QUALE APP DI APPUNTAMENTI SCEGLIERE E PERCHÈ
TINDER: OPINIONI ED ESPERIENZE
Dopo qualche mese di utilizzo, centinaia di matches e solo pochi appuntamenti effettivamente conclusisi ci chiediamo se abbia davvero senso utilizzare un’applicazione di appuntamenti.
La maggior parte dei ragazzi esordisce con frasi senza senso con l’intento di risultare simpatici ma finendo per mostrarsi ridicoli; altri scrivono chiedendoti di incontrarti nella prossima mezz’ora per tromba** – neanche fossi la loro prostituta personale – e poi ci sono quelli che si fingono intellettuali e interessati alla storia seria salvo poi sparire la mattina dopo che gliela dai.
Per finire quelli che continuano a scriverti, ti mandano foto di nudo non richieste però non li vedrai mai dal vivo.
POTREBBE INTERESSARTI: TINDER LE MIE ESPERIENZE PIU’ ASSURDE
PRO TINDER:
- Se state cercando amici con benefit questo è il luogo giusto. L’impresa è più ardua di quanto ci aspettassimo ma comunque possibile
- A quanto pare molte relazioni stabili e durature, oggigiorno, nascono su Tinder: magari noi abbiamo avuto esperienze di mer*a ma a voi potrebbe andar meglio
- Se vi siete da poco trasferiti in un posto nuovo o siete in vacanza potete utilizzare quest’app per conoscere persone del posto
CONTRO TINDER:
- Per utilizzare l’app è necessario avere la localizzazione attiva con conseguente spreco di dati e batteria
- Come in ogni altra applicazione on line, tutti possono inventare un profilo fake e spacciarsi per chi non si è; a volte lo si fa solo per insicurezza, tante altre per un secondo fine quindi fate sempre attenzione
- Incontrare qualcuno conosciuto on line solo a scopo sessuale è piuttosto strano
- Se vivi in una realtà piccola – e sei una ragazza – con ottime probabilità, ti sentirai giudicata a far sapere ad altri che sei su tinder
Grazie per la guida.
Tinder: mancanze di controllo su tentativi di truffa, staff inefficiente, app di pessima qualità
Qualche dato di esperienza:
1) in periodo di lockdown per Covid mi sono abbonato a Tinder Gold (123,99 € per 6 mesi);
2) premetto: sono ritenuto dalle donne un “uomo interessante”: non sono un bello canonico, ma ho il mio buon successo, nei rapporti “face to face”; sono stato fidanzato anche con qualche modella;
3) like pochi – in proporzione a quelli da me postati (compresi i superlike) – e a volte, dopo il like, la ragazza non ha risposto;
4) ho ricevuto numerosi like da ragazze orientali; con 3 di queste siamo passati a Whatsapp: dopo qualche giorno di chat, senza che io chiedessi nulla, queste ragazze (di nazioni diverse), in tempi diversi (non erano conoscenze in contemporanea) hanno iniziato a inviarmi “screenshot” di loro presunti investimenti finanziari, con percentuali di guadagno tra il 20 e il 30%, proponendomi poi di unirmi a loro e di investire denaro con loro; analogamente, una ragazza giapponese, apparentemente residente a Milano, mi ha chiesto ripetutamente di giocare con lei a una lotteria on line (dopo essersi dichiarata “innamorata” di me dopo un giorno di chat!);
5) ho segnalato i suddetti fatti come veri e propri tentativi di truffa al customer service di Tinder: mi è stato risposto di fornire dettagli, e quindi ho inoltrato loro: a) foto delle utenti, b) loro numeri telefonici, c) descrizione accurata dei fatti; mi è stato risposto, con una mail in copia-incolla, che avrebbero indagato; dopo tre settimane, e nessun riscontro, da me ripetutamente sollecitato, non mi è rimasto che segnalare la vicenda alle autorità competenti; la ragazza giapponese “della lotteria” (per brevità) continua ad apparirmi come profilo su Tinder: per almeno venti volte l’ho segnalata come “scammer” (truffatrice), il suo profilo compare, rinnovato, ogni giorno, con foto diverse, nei profili consigliati da Tinder;
6) sempre più numerosi i profili proposti di: a) bellissime ragazze con la scritta sovra-impressa “prenotami su cazzostasera.com -130 euro tutto incluso” (ogni volta segnalato da me, senza successo: i profili continuano ad essere proposti); b) ragazze stupende che sul profilo rinviano a quello personale su SC o Instagram dove, puntualmente, richiedono denaro in cambio di sesso: anche queste segnalate, nessun provvedimento: stimo, nei fine settimana, che il 50-60% dei profili proposti appartenga a queste tipologie;
7) conclusione: ho scritto una lettera molto dura al customer service di Tinder (anche perché, nel frattempo, ho avuto un pessimo scambio con una orientale residente a Milano che in due giorni ha cambiato ripetutamente profilo postando foto NON veritiere) e ho risposto a una delle ragazze-esca: il mio profilo è stato sospeso, nessuna spiegazione dal servizio clienti, se non la classica mail copia-incolla, seconda segnalazione alla polizia postale in corso di stesura;
8) morale: denaro mal speso, enorme quantità di tempo sprecata, e ora ulteriore tempo per redigere denuncia contro un’applicazione del tutto inerte nel fare i controlli sugli utenti iscritti.
Ciao!! wow che risposta super dettagliata… accidenti che esperienze!! Devo dire che come customer care non sono il massimo a questo punto! Io dico no alle app e si agli incontri face to face 🙂
Certo è che se ti iscrivi ad un sito/app così, cosa pretendi? Da che mondo è mondo si punta a truffare e fare i soldi sulla pelle del gonzi. In più secondo te perché ragazza molto appariscenti e super-gonfiate sono “disponibili” e ti professano il loro amore dopo un giorno? Dai…..! Sei tu che devi “scremare” tra prostitute e donne “vere”. Certo se scegli la tipologia asiatica/esotica fai pensare che tu stia sfogliando una brochure di escort!