Quando si pensa alle terme è quasi inevitabile pensare ad un’esperienza costosa, più o meno di lusso e troppo sporadica. Questo perchè, ingenuamente – o meglio, completamente travolti dal vortice del consumismo per cui “se non pago non mi diverto” -, tendiamo a dimenticare che a dare importanza alle terme è la qualità dell’acqua e non la bellezza della hall della struttura!
Quindi, per tutti voi che non volete/non potete spendere centinaia di euro al giorno per andare alla spa, ho deciso di creare una raccolta con tutte le terme libere di mia conoscenza partendo dalla Toscana e dalle Terme di Bagni San Filippo.
Il complesso termale di Bagni San Filippo è per il momento il più grande tra quelli che ho visitato in Toscana; si estende, infatti, su più livelli in un susseguirsi di piccole cascate e vasche fino ad arrivare all’imponente Balena Bianca, una montagna di pietra bianchissima che catapulta dritti alla Scala dei Turchi in Sicilia.
Per arrivare fino alla Balena basta seguire il breve sentiero sterrato per pochi minuti; se non siete dei maghi dell’equilibrio vi consiglio di portare con voi delle scarpe da tennis oltre alle infradito poichè a causa dell’umidità gran parte del percorso è ricoperto di fango… meglio evitare di rompersi una gamba durante una gita alle terme
Nonostante l’aspetto possente e solido è in realtà vietato arrampicarsi sulla Balena Bianca per evitare di danneggiarla; la verità però è che nessuno si cura di leggere il cartello con le regole da seguire per conservare al meglio il sito. Io vi ho avvisati, sarete voi a decidere se un bagno non vale l’usura…
Come vi accennavo le varie vasche sono disposte su più livelli e la temperatura dell’acqua scende man mano che ci si avvicina alla Balena Bianca.
Accedendo al sentiero dal punto più alto – quello più distante dal complesso termale a pagamento – si arriva alle prime grandi vasche a mezzaluna, a mio avviso le più comode sia per fare il bagno che per asciugarsi dopo – intorno alle vasche ci sono molte rocce lisce perfette per stendersi.
Come arrivare alle Terme libere di Bagni San Filippo?
Prima di tutto dobbiamo arrivare a San Filippo ai Bagni quindi procedere in direzione delle terme a pagamento o per “la Balena Bianca”; in questo modo arriverete ad un parcheggio nei pressi dell’inizio del sentiero che conduce alle terme libere.
Ultimo consiglio:
- se volete fermarvi alle terme libere per qualche ora portate con voi cibo e bevande, essendo un sito naturale non ci sono bar!
Dopo una giornata di relax tra terme e natura cosa c’è di meglio se non un tramonto infuocato? Vi consiglio di scegliere un punto sulla strada che conduce a Radicofani – qualche chilometro prima del paese.
Continua a seguirmi per il secondo appuntamento con le Terme Libere in Toscana, la prossima settimana andiamo a San Casciano!
Altro dalla Val d’Orcia:
- Sarteano, la mia oasi di benessere.
- Val d’Orcia in Vespa
- La mia esperienza alle Terme Sensoriali di Chianciano
Fantastici, come le cascate del mulino di Saturnia! <3
Immersione completa nella natura e nel relax. 🙂
Saturnia è il prossimo posto dove voglio andare appena torno in Toscana!