Oggi finalmente vi propongo l’itinerario del mio viaggio in Spagna on the road tra Catalunya e Andalusia, oltre 3000 km da Barcellona a Madrid passando per Valencia, Granada, Malaga, Siviglia e altrettanti paesini.
Vi avevo raccontato l’itinerario ripercorrendo il viaggio con le immagini dal mio profilo Instagram sotto l’hashtag #SpagnAlusiaOnTheRoad senza però scendere nei dettagli dell’itinerario, nei costi, senza darvi informazioni sul noleggio dell’auto o su dove dormire in ogni città.
In questo post vi indicherò il nostro itinerario dettagliato, con le distanze percorse, i costi, l’alloggio con un punteggio da 1 a 10 e una top5 delle cose da non perdere in Spagna.
Il nostro Spagna on the road è partito da Barcellona dove siamo arrivati in aereo da Roma e dove abbiamo noleggiato l’auto.
Spagna on the road: costi per l’auto e informazioni supiste e autopiste.
Noleggiare un auto in Spagna di per se non è molto costoso – circa 350 euro due settimane per un’utilitaria – se però volete riconsegnare l’auto in una città diversa da quella del noleggio dovete considerare il pagamento del drop off che va dai 90 ai 130 euro a seconda della compagnia scelta; inoltre se il conducente ha meno di 25 anni si deve pagare un’ulteriore tassa per il guidatore giovane che va dai 100-150 euro fino ai 300 euro. Altra tassa riguarda poi l’aggiunta di un secondo guidatore e costa tra i 90 e 150 euro.
A questo punto sono da aggiungere i costi di assicurazione dai 200 ai 300 euro per due settimane ed eventuali optional: navigatore satellitare, gps, la pulizia o quant’altro.
Quindi diciamo che il noleggio BASE di un auto per un viaggio di due settimane Spagna On The road costa MINIMO 550 euro fino ad arrivare agli 800 euro per chi ha meno di 25 anni – prezzi assicurazione inclusa.
Per contenere i costi il mio consiglio è quello di noleggiare l’auto in 4, vi tornerà utile sia in caso di pagamento del pedaggio che per la benzina.
Fortunatamente la benzina in Spagna costa molto meno che in Italia – meno di 1 euro al litro – noi per l’intero itinerario abbiamo speso meno di 50 euro a testa in 4.
Per quanto riguarda invece le strade vorrei fare una hola alla qualità dei servizi spagnoli.
Vi sfido a trovare una superstrada – pista – o un’autostrada – autopista – che presenti una sola deviazione, una buca significativa o un ingorgo. Le strade sono scorrevoli, nuove e sicure.
Fate bene attenzione ai limiti di velocità leggermente più bassi che in Italia e ricordate di avere sempre qualcosa da mangiare-bere in auto, gli autogrill sono davvero pochi e non ben serviti!
Ovviamente la qualità ha un costo: le autopiste sono ben PIU’ COSTOSE che in Italiaquindi il mio consiglio è quello di scegliere strade senza pedaggio come abbiamo fatto noi nel 90% dei casi.
Spagna on the road: quanti giorni?
Se è vostra intenzione vedere tutta la Spagna avrete bisogno MINIMO di un mese se invece voleste concentrarvi su regioni più piccole possono essere sufficienti una o due settimane.
In una settimana potete avere un assaggio di Andalusia: Siviglia+Granada+Malaga.
Oppure sempre in una settimana Catalunya: Barcellona+Valencia.
In due settimane si può allargare il raggio e pensare di partire da Barcellona e arrivare alla fine a Madrid scegliendo se vedere la Spagna costiera o la Spagna del nord.
Spagna on the road: il nostro itinerario, le distanze, gli alloggi e i relativi costi.
Nel presentarvi il nostro itinerario Spagna on the road riporterò come tappe principali le città in cui abbiamo pernottato e in ognuna scriverò quali zone vicine abbiamo visto.
- BARCELLONA:
Pernottamento: Hostalbia costo 55 euro a doppia. Voto: 7. Magari non un hotel da ricordare ma perfetto se come noi passate a Barcellona di corsa e non volete spendere un patrimonio. Inoltre è perfetto se si viaggia in auto perchè nei dintorni ci sono molti parcheggi gratuiti.
Prenota qui la tua notte ad Hostalbia.
Da Barcellona abbiamo raggiunto Valencia – 350 km più a sud – con uno stop a Tarragona dove abbiamo fortunatamente trovato le celebrazioni per la feria.
Scopri cosa vedere a Barcellona:
Barcellona in tre giorni – Cosa vedere zona per zona.
- VALENCIA:
Pernottamento: Apartamento Blanquerias costo 195 euro tre notti in 4.
Questo appartamento non posso non consigliarvelo. E ‘perfetto per godere a pieno dell’atmosfera valenciana visto che si può raggiungere tutto il centro cittadino a piedi!!!! Vi assicuro che vi piacerà!
Da Valencia abbiamo raggiunto le grotte di San Josè nella Vall d’Uixò (a 48km dalla città), il Parco dell’Albufera (20 km da Valencia) e la spiaggia della Granadella ad Alicante (120 km).
Da Valencia siamo poi partiti in direzione Granada: 520 km.
Scopri cosa vedere a Valencia: Tre giorni a Valencia tra Street Art, Risaie e Fiumi sotterranei
- GRANADA:
Pernottamento: Hotel Cedran la prima notte, prezzo 40 euro a doppia voto: 7.5
Room Mate Leo la seconda notte, prezzo 45 euro a doppia. Supercentrale e ottimo wifi voto: 9.
Prenota qui il tuo soggiorno all’Hotel Cedran
Da Granada abbiamo raggiunto Velez Malaga distante 90 km.
Scopri cosa vedere a Granada: Due giorni a Granada per fare il giro del mondo
- VELEZ MALAGA:
Pernottamento: Hotel Dila, costo 6o euro a doppia. Voto:7,5.Da qui abbiamo raggiunto La Cueva de Nerja e Maro.
- MALAGA:
Pernottamento: Hernàn Ruiz 3 appartamento al costo di 165 euro per due notti in 4. Voto: 8.Da Malaga abbiamo raggiunto la gola di El Chorro – circa 70 km – i laghi circostanti e Fuente de Piedra prima di arrivare a Ronda. - RONDA:
Pernottamento: Hotel San Francisco costo 42 euro a doppia, centrale e con un bellissimo balconcino affacciato sui vicoli cittadini. Voto: 8,5.
Prenota qui il tuo soggiorno all’Hotel San Francisco
Da Ronda siamo quindi partiti per Siviglia: 127 km.
Scopri cosa vedere a Ronda: Ronda: la sosta ideale in auto da da Malaga a Siviglia
- SIVIGLIA:
Pernottamento: Holiday Home Camino de la Cerca Olivares Sevilla.
Villa in campagna con piscina privata costo 400 euro in 4 per tre notti. Voto 9,5.Da Siviglia abbiamo quindi raggiunto l’ultima tappa del nostro viaggio: Madrid.
Scopri cosa vedere a Siviglia: Siviglia in due giorni: 10 cose da vedere per scoprire la città
- MADRID:
Pernottamento: Luxe Home Madrid Plaza Mayor di cui vi ho parlato nel dettaglio qui. Costo 80 euro in 4, attico bellissimo con un terrazzo sui tetti di Madrid con vista pazzesca all’ora del tramonto e un minuto di distanza dal mercato di San Miquel. Me ne sono davvero innamorata, voto 9,5.
NB: tutti gli alloggi del nostro viaggio in Spagna on the road sono stati prenotati sul portale Booking.com.
Spagna on the road: cosa vedere? Ecco la mia top5
- La Alhambra di Granada: vi perderete nella minuziosità dei dettagli, nella moltitudine di colore e nelle geometrie perfette.
- Piazza di Spagna a Siviglia, una delle piazze più belle del mondo a mio avviso! Ampia, dettagliata, immersa in un parco e coloratissima!
- La street art di Valencia: questa forse è la peculiarità della città, non c’è angolo, muro o saracinesca dove non troverete bellissimi disegni.
- Il mercato di San Miquel a Madrid: un’esperienza da sogno per il palato, un pò meno per il portafogli.
- Le grotte di San Josè, Valencia: la particolarità di queste grotte è che al loro interno scorre un fiume sotterraneo perfettamente navigabile tra stalattiti e stalagmiti; unica pecca non è possibile scattare foto (l’immagine qui riportata è stata presa dal sito www.spain.info)
Bene, mi sono dilungata anche troppo quindi non vado altre.
Se vi servono altre informazioni per organizzare il vostro viaggio in Spagna non esitate a chiedere,
Vi abbraccio, Danila.
Un post super utile, di quelli che piacciono a me!
Sai bene che Diego mi sta spingendo da un pò verso un on the road in Spagna (lui lo ha già fatto in realtà) e penso che sia perfetto. Soprattutto durante quei periodi che non ti permettono di spendere troppo! eehheeh! Brava tesoro :*
Eheheh tesoro perchè non ascoltare Diego?!
noi vogliamo tornarci presto perchè purtroppo non abbiamo ancora visto delle zone a cui tenevamo e in più voglio vedere anche il nord della Spagna e i paesi baltici!
Non vedo l’ora che sia marzo e Francesco compia 25 anni! On the road anche in casa da quel giorno 😀
ti abbraccio amica mia
PS: San Miguel è bellissimo, ma ci sono rimasta anche io di cavolo per i prezzi! Altro che mercato!!! 😀
Ahahah tesoro lasciamo stare che lo sai come è quando ho fame sul serio 😀 siamo stati fortunati che un signore italiano ha iniziato a regalarci tapas a gogo e alla fine ci siamo saziati con solo 20 euro a testa xD
Ciao, arrivo anch’io in Spagna per fare un itinerario simile: Barcellona e poi da li Andalusia ed ho 14 gg a disposizione, mi piacerebbe andando ad agosto anche andare su delle belle spiagge, per belle intendo con mare cristallino e spiaggia bianca, non so se puoi consigliarmi itinerari spiagge posti imperdibili se vale la pena passare qualche gg in portogallo o alle baleari.
Grazie dei consigli che mi darai.
ciao
Ciao Pierpaolo perdona il ritardo, direi che l’Andalusia non è il top se vuoi basare la vacanza sulle spiagge. In quel caso ti consiglierei di dedicare una 10ima di giorni all’on the road del sud e magari qualche giorno su una delle isole spagnole 🙂
Grazie mille, mo,to utile. Parto il 26 settembre per Valencia, Granada e Siviglia, 9 giorni in tutto con auto a noleggio.
Ciao e grazie ancora.