Alzi la mano chi non desidera trascorrere le ferie estive in un posto che unisca bel mare, buon cibo, tanta ospitalità e prezzi più che contenuti!
Per tutti voi che avete alzato la mano ho una bella notizia: esiste una regione in Italia con tutte queste caratteristiche!
Di cosa sto parlando? Della Sicilia ovviamente!
La Sicilia é la regione che mette tutti d’accordo: che siate voi alla ricerca di relax, divertimento o paesaggi mozzafiato, la Sicilia fa al caso vostro.
Come arrivare in Sicilia?
Esistono diversi modi per raggiungere l’isola, oltre alle opzioni di viaggio in aereo e in auto è possibile arrivare in Sicilia in nave.
Prenotando un traghetto per la Sicilia online è possibile trovare offerte vantaggiose che vi permetteranno di risparmiare sul viaggio oltre che sul tempo: infatti con una traversata notturna potete dormire direttamente in nave; inoltre in questo modo potrete portare con voi l’auto risparmiando sul noleggio!
Quanto costa andare in Sicilia?
Anche per i costi la questione è soggettiva, dipende tutto dal vostro budget, dalle vostre esigenze e dalla vostra capacità di adattamento.
Posso dirvi che pur prenotando di giorno in giorno i nostri soggiorni abbiamo sempre trovato camere doppie a 40-50 euro in Hotel 3 stelle o in graziosi B&B.
Anche le spese alimentari in Sicilia sono molto contenute grazie alla possibilità di trovare cibo economico e buono praticamente OVUNQUE!
Con 15/20 euro è possibile mangiare un pasto a base di pesce e con appena 5 euro potrete gustare un pasto di street food a base di specialità tipiche del luogo: arancine, mozzarelle in carrozza, panini con la milza – solo per citarne alcune.
Cosa vedere in Sicilia? 5 cose da vedere assolutamente
La Sicilia è una regione ricchissima, spazia da siti archeologici millenari a paesaggi naturali da mozzare il fiato.
- PALERMO: Palermo è una delle mie città italiane preferite, una di quelle città a cui penso con un gran sorriso e che mi sento sempre di consigliare a tutti quelli che mi chiedono consigli su cosa vedere in Italia!Perdetevi nel dedalo di vie della città, vivete lo spirito del mercato, osservate la strabiliante commistione architettonica che caratterizza la città ricordandone la storia.
Potrebbe interessarti: Palermo itinerario a piedi sulle orme della storia.
- LA SCALA DEI TURCHI: immaginatevi una montagna di marmo, dipingetela di bianco candido e lucente, ponetela a ridosso del mare e avrete un’idea sbiadita della meravigliosa Scala dei Turchi.Neanche a dirlo i momenti migliori per visitarla sono l’alba e il tramonto.
- IL SITO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA: templi millenari perfettamente conservati arroccati in cima a piccole colline nel bel mezzo del nulla.Il pezzo forte del sito? Senza dubbio l’anfiteatro costruito a ridosso della montagna in modo tale da amplificare l’acustica – come era consuetudine nell’Antica Grecia.
- LA RISERVA DELLO ZINGARO: se avete pochi giorni e il vostro viaggio si concentra nella zona di Palermo allora non potete perdervi il mare cristallino della Riserva dello Zingaro.Per accedere alle spiagge è necessario camminare diversi chilometri lungo un sentiero scosceso perennemente sotto il sole; la prima cala si raggiunge in una mezz’ora di cammino ma è ovviamente la più affollata, vi consiglio quindi di essere più furbi di noi che siamo arrivati a ora di pranzo e con i quaranta gradi di fine luglio non abbiamo avuto le forze di spingerci oltre la prima spiaggia.
- LE ISOLE INTORNO: avete l’imbarazzo della scelta! Isole Eolie, Favignana, Isole Egadi, Isole Pelagie e chi più ne ha più ne metta!
In un itinerario che abbia la possibilità di dare spazio al mare non potete perdervi le isole dell’Isola.
Quanti giorni stare in Sicilia?
A questo genere di domanda non so mai come rispondere, la durata di un viaggio è quanto di più soggettivo possa esserci: c’è chi in una settimana riesce a percorrere migliaia di chilometri senza battere ciglio sul dover fare e disfare il bagaglio di continuo, e chi piuttosto preferisce alloggiare in un’unica città e visitarne i dintorni.
Nel nostro soggiorno in Sicilia avevamo a disposizione dodici giorni e li abbiamo trascorsi tra Trapani, Agrigento e Palermo.
Se avete meno giorni potete scegliere una provincia e visitare bene quella zona.
Se invece avete tre o più settimane – vi invidio sappiatelo – potreste azzardare il “periplo” della Sicilia via terra.
Penso che la Sicilia sia il paradiso!
La scala dei Turchi deve è qualcosa di meraviglioso!
Non vedo l’ora di tornare in Sicilia <3
🙂
Più che d’accordo! La Sicilia è una delle regioni più belle d’Italia