Oggi voglio consigliarvi un itinerario a piedi perfetto per un sabato a Londra che parte dai mercatini di Portobello Road e attraverso parchi e pasti dal profumo internazionale si conclude con uno splendido tramonto a Waterloo Bridge.
Il sabato è, insieme alla domenica, il giorno della settimana che preferisco, non tanto perché mi piaccia far festa nel weekend quanto perché in questi giorni liberi dal lavoro posso dedicarmi a tutto ciò che mi piace senza ansie e limiti temporali.
Londra è come ormai sapete la mia città europea preferita, la città di cui non sono mai stanca.
Cosa avrei potuto chiedere di meglio di un sabato a Londra?
1) Notting Hill & Portobello Road {metro: notting Hill Gate}
Forse due dei quartieri più famosi e caratteristici di Londra, zone dove si respirano arte e antiquariato, dove si mescolano stili e culture diverse e dove i palazzi con le loro porticine colorate la fanno da padroni.
Dalle 8 alle 15 le vie che circondano Portobello Road si riempiono di bancarelle dove è possibile acquistare di tutto: dalla giacca militare russa ad un portafoto degli anni ’70 passando per vinili originali e frutta e verdura di ogni forma e colore.
Vi consiglio di spulciare bene ogni banchetto: si trovano offerte formidabili.
NB: “il mercatino di Portobello c’è solo il sabato”.


Dopo un paio d’ore abbiamo ripercorso la strada a ritroso verso Bayswater, un quartiere pieno di hotel per tutte le tasche, comodo per raggiungere le attrazioni principali e squisitamente british con i suoi grandi palazzi bianchi in stile vittoriano.
2) Hyde Park
Altra nota a favore di Bayswater è il fatto che sia adiacente ad Hyde Park, uno dei parchi più grandi e famosi di Londra.


È proprio qui che vi consiglio di entrare e iniziare una bella passeggiata che si concluderà, al di la del parco, a Knightsbridge o meglio al
3) Ristorante italo-vietno-messicano “Giraffe”:
Un delizioso locale con le pareti rivestite in legno che serve cibi naturali e privi di grassi o zuccheri aggiunti. Io ho preso un “Grilled Chicken Club” e vi assicuro che è stato uno dei panini più buoni che abbia mai mangiato ( o forse era solo la fame infinita?! 😀 )
4)Holland Park
Proseguendo su Kensington Road si arriva in breve ad Holland Park parco famoso per i suoi Kyoto Garden, un quadretto che sembra arrivare dritto dal Giappone.
L’atmosfera è cosi rilassata fa far venire voglia di addormentarsi su una panchina e farsi cullare dal suono dell’acqua delle cascate.
I più fortunati potrebbero anche riuscire ad immortale uno dei bellissimi pavoni blu con la coda aperta… Io ovviamente non sono stata cosi fortunata.



A questo punto con i piedi a pezzi e una gran voglia di vedere il tramonto siamo saliti in metro direzione Waterloo Bridge (linea nera)
PS: per chi è a Londra per la prima volta consiglio di arrivare a Westminster in modo da trovare, appena usciti dalla metro, il Big Ben che si erge fiero sulle vostre teste,da li basterà costeggiare il Tamigi e superato il London Eye siete arrivati!
5) Waterloo bridge:
Inutile dirvi che sono stata con gli occhi s cuoricino per una buona mezz’ora camminando avanti e indietro come una forsennata nel tentativo di immortalare quello spettacolo da ogni angolazione.
Nonostante per tutta la giornata riuscire a vedere un lembo di cielo sia pura utopia, alle 15 la tipica pioggia inglese sparisce e con essa gli enormi nuvoloni grigi che celano il sole.
Sono salita sul ponte, ho guardato in alto e all’improvviso era tutto rosa, il London Eye alla mia sinistra, il Big Ben a destra e dietro di lui le sfumature del tramonto che ne delineano la sagoma.
Questa volta avevo con me strumenti degni per immortalare tale meraviglia quindi bando alle ciance ed ecco a voi il più bel tramonto londinese!



Vi abbraccio, Danila.
1 commento