Avete presente tutte quelle volte che avete provato a pensare: “Ma come faccio a risparmiare dei soldi?”
Pur avendo un lavoro a tempo indeterminato la voce “risparmio” è qualcosa che per molte è ancora un’utopia. Togliendo l’affitto/mutuo da pagare, le bollette, le spese mediche, i generi alimentari più qualche sfizio che meritiamo di toglierci, arriviamo sempre a fine mese con niente di risparmiato sul conto corrente ed il costante pensiero di come arrivare fino al prossimo accredito dello stipendio.
Abbiamo però scoperto in rete questa piccola sfida che potrebbe aiutarvi a risparmiare 1.300 euro l’anno.
COS’È E COME FUNZIONA LA 52 WEEKS MONEY CHALLENGE
Questo metodo di risparmio consiste semplicemente nel mettere nel salvadanaio un numero di euro sempre crescente, corrispondenti al numero della settimana corrente.
Per esempio:
- Settimana 1 ➔ € 1,00
- Settimana 2 ➔ € 2,00
- Settimana 10 ➔ € 10,00
In questo modo sarà possibile mettere da parte € 1.375,00 in modo quasi indolore nell’arco di tutte le 52 settimane che compongono un anno solare.
COME ADATTARE LA 52 MONEY CHALLENGE ALLE PROPRIE POSSIBILITÀ
Questa challenge a nostro parere ha due grosse pecche: teoricamente, innanzitutto, bisognerebbe iniziarla a gennaio, per riscuotere poi alla fine dell’anno e – cosa da non sottovalutare – nelle ultime 10 settimane ci si ritroverebbe a versare quasi € 200,00 al mese, che per uno stipendio normale sono veramente troppi se sommati a tutte le altre spese ordinarie che bisogna sostenere.
Ecco quindi una nostra personale versione della 52 Money Challenge in versione LeDonneLoSanno.
Abbiamo creato un file dove abbiamo impostato i 52 versamenti annui – che potete stampare ed appendere in bacheca, al frigorifero o da tenere semplicemente sulla scrivania, di fianco al salvadanaio – ed anziché versare i soldi in maniera proporzionale al numero della settimana, potete versare l’importo settimanale in base alla vostra disponibilità economica del momento.
L’importante è non dimenticarsi di farlo almeno una volta a settimana!
Abbiamo pensato a voi! Per non farvi perdere tempo a creare tabelle e a segnare i versamenti, abbiamo creato due PDF che potete scaricare iscrivendovi alla nostra newsletter.
Qui sotto trovate tutte le istruzioni!