Se non avete mai avuto una relazione con un narcisista non saprete mai davvero come ci si può sentire ad essere travolti da queste situazioni.
Se la maggior parte delle persone pensano che le persone narcisiste siano quelle che parlano sempre di loro stessi e che si guardano troppo spesso allo specchio, è meglio spiegare che un vero narcisista è qualcuno con un vero e proprio disturbo della personalità.
È una condizione di salute mentale caratterizzata da:
- una profonda mancanza di empatia per gli altri
- avere avuto rapporti difficili
- profondo bisogno di eccessiva attenzione
- gran ego ma una bassa autostima di fondo
e tutto ciò a cui si riduce è un forte egoismo a discapito – di solito estremo – degli altri, oltre al fatto di essere incapaci di considerare anche i sentimenti altrui.
Nonostante possa sembrare così semplice riconoscere un narcisista in un rapporto di coppia, in verità lo si riesce a riconoscere troppo tardi, quando nel rapporto si sono già attivati sentimenti più importanti come l’amore.
Il disturbo narcisistico, come la maggior parte dei disturbi della salute mentale o della personalità, non è bianco e nero. Si nasconde in modo subdolo ed agisce con il tempo, logorando l’animo della persona vittima di tale disturbo.
Da vari studi psicologici sono stati elencati nove criteri che permettono di riconoscere il disturbo narcisistico ed è importante sapere che basta soddisfarne anche solo cinque per qualificarsi come narcisista:
- grande senso di egocentrismo
- preoccupazione riferita a fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale
- convinzione di essere speciali e unici, che possano essere compresi solo da (o dovrebbero
associarsi con) altre persone di alto rango - bisogno di eccessiva ammirazione
- senso del diritto
- comportamento di sfruttamento interpersonale
- mancanza di empatia
- invidia degli altri o convinzione che gli altri siano invidiosi di loro
- comportamenti o atteggiamenti arroganti e altezzosi
Ovviamente riconoscere i segnali “ufficiali” di solito non rende più facile individuare un narcisista, specialmente quando si è già romanticamente coinvolti. Bisogna anche dire che di solito non è possibile determinare se qualcuno ha questo tipo di disturbo della personalità senza la diagnosi di un esperto qualificato, anche perché molte volte entrano in gioco diversi fattori e ci sono tanti tipi di persona narcisista.
Detto questo, se durante una relazione notate questi segnali sappiate che è il momento di allontanarvi ed – eventualmente – cercare un aiuto psicologico esterno perché alcune relazioni narcisistiche sappiamo che sono in grado di ferirvi nel profondo.
ALCUNI SEGNALI DI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER CAPIRE SE HAI UNA RELAZIONE CON UN NARCISISTA
INIZIALMENTE SONO MOLTO AFFASCINANTI
Iniziano con una fase che gli esperti definiscono “bombardamento d’amore”.
Sono sempre presenti, mandano messaggi in continuazione, spesso dicono di amarvi già dopo il primo mese e vi riempiono di complimenti.
Ma non appena fate qualcosa che possa deluderli allora si accende la miccia. Ricordate però che il modo in cui una persona narcisista tratta la sua vittima, non ha mai a che fare con la vittima in sé ma ha a che fare con loro in prima persona.
Quindi se qualcuno arriva e inizia a comportarsi così fin da subito, fate attenzione: tutte noi amiamo sentirci desiderate, ma il vero amore va nutrito e accudito nel tempo.
NELLE CONVERSAZIONI NON MANCANO MAI DI ELOGIARSI (FIN TROPPO)
I narcisisti amano parlare costantemente dei propri risultati, perché si sentono meglio e più intelligenti di tutti gli altri, e soprattutto perché in questo modo danno un’impressione di sicurezza di sé ai massimi livelli.
Quindi se il vostro partner non smetterà di parlare di sé stesso e se non si impegnerà in una conversazione che sia anche su di voi, allora iniziate a pensare se sia normale o meno.
Provate a chiedervi: cosa succede quando parlo di me? Fa domande di follow-up ed esprime interesse a saperne di più su di me?
SI NUTRONO DEI VOSTRI COMPLIMENTI
I narcisisti possono sembrare super sicuri di sé. Ma la maggior parte delle persone con questo tipo di disturbo in realtà manca di autostima.
I narcisisti usano altre persone – persone che sono tipicamente altamente empatiche – per alimentare il loro senso di autostima e di modo da sentirsi potenti.
Piccolo suggerimento per le vittime: le persone che sono veramente sicure di sé non si affideranno solo a voi o a chiunque altro per sentirsi bene con sé stesse.
Dovete sapere che la principale differenza tra le persone che sono sicure e quelle con il disturbo narcisistico è che i narcisisti hanno bisogno degli altri per portarsi al di sopra di tutto, e lo fanno solamente mettendo giù gli altri. Due cose che le persone con un’elevata autostima non fanno.
MANCANO DI EMPATIA
La mancanza di empatia – la capacità di sentire come si sente un’altra persona – è una delle caratteristiche distintive di un narcisista.
I narcisisti non hanno l’abilità di farti sentire visto, compreso o accettato perché non hanno dentro loro stessi il concetto del valore dei sentimenti.
Al tuo partner interessa quando hai avuto una brutta giornata al lavoro, litighi con qualche amico o succede qualcosa? Oppure si annoiano e dimostrano disinteresse quando esprimi le cose che ti rendono arrabbiata e triste?
Questa incapacità di entrare in empatia, o addirittura simpatizzare, è spesso la ragione per cui molte, se non tutte, le relazioni dei narcisisti alla fine crollano, che siano romantiche o meno.
TI DISORIENTANO
È una forma di manipolazione e di abuso emotivo, ed è un segno distintivo del narcisismo.
A seguito di alcuni loro comportamenti puramente e palesemente atti a disorientarti ti porteranno a:
- non sentirti più come la persona che eri
- sentirti più ansiosa e meno sicura di te di prima
- ti chiedi spesso se sei troppo sensibile
- ti senti come se tutto ciò che fai fosse sbagliato
- pensi sempre che sia colpa tua quando le cose vanno male
- ti scusi spesso
- hai la sensazione che qualcosa non va, ma non sei in grado di capire di cosa si tratta
- ti chiedi spesso se le tue risposte al vostro partner siano appropriate
- trovi molte scuse per giustificare il comportamento del tuo partner
Disorientare gli altri è un modo per indurli a dubitare di sé stessi di modo da riuscire ad ottenere più facilmente la superiorità.
“GIRANO ATTORNO” PIUTTOSTO CHE DEFINIRE UNA SITUAZIONE
Ci sono migliaia di motivi per cui qualcuno potrebbe non voler etichettare una relazione. Magari è poliamoroso, magari avete entrambi accettato la situazione di essere “friends with benefits” (i famosi “scopamici”), o semplicemente state mantenendo la relazione informale.
Ma se il tuo partner mostra alcuni degli altri sintomi in questo articolo e non si impegna, è probabile che sia una bandiera rossa di vera allerta.
Alcuni narcisisti si aspetteranno che tu li tratti come se fossero il tuo unico partner, in modo che possano raccogliere ogni tipo di beneficio più intimo in una coppia – sia emotivo che sessuale – ma saranno poi i primi a non tenere conto di questa unicità, aumentando la loro autostima andando a cercare sesso ed elogi da altre persone.
E se parli e ammetti i tuoi sentimenti riguardo alla loro mancanza di rispetto, ti biasimeranno per aver causato un polverone, ti diranno che sei pazza e lo useranno come ulteriore motivo per non impegnarsi completamente con te. Se al contrario non dici una parola, questo viene visto come un chiaro messaggio non parlato che dice che non meriti di essere rispettata.
Se suona come una situazione di sconfitta, è perché lo è. Ma ricorda che meriti qualcuno che si impegni con te quanto tu ti impegni con lui.
Dopo aver avuto un relazione con un narcisista è molto probabile che si necessiti di un giusto supporto psicologico per uscirne. Non vergognatevi a chiedere aiuto.