Quanto costa un viaggio?
“Quanto costa un viaggio a….?” non é forse questa la prima domanda che vi ponete quando si tratta di organizzare il prossimo viaggio o la prossima vacanza?
Perché se é vero che viaggiare pur non essendo ricchi é possibile, é anche vero che senza soldi non si va proprio da nessuna parte e ogni viaggiatore squattrinato che si rispetti deve fare i conti con questo crudo aspetto della realtà.
Quindi rimanendo in tema di viaggi assolutamente low cost – l’unico tipo di cui mi posso dire “esperta” e per il quale posso addirittura dispensare consigli qua e la – andremo ad analizzare i costi delle destinazioni più gettonate in modo che qualcuno di voi possa trovare risposta alla fatidica domanda “quanto costa un viaggio a…“.
Booking.com
Partiamo dalle destinazioni italiane più ambite in periodo estivo per poi allargare il raggio all’Europa e quindi al globo intero; per ognuna vi dirò quanto ho speso e darò un punteggio da 1 a 10 dove 1 sta ad indicare un viaggio davvero low cost e 10 consiglia di cambiare meta se il budget é risicato!
E’ ovvio che quello che vi darò è un parametro puramente oggettivo ma, se vi ritrovate nel mio modo di viaggiare, potrebbe fare anche al caso vostro!
1) Quanto costa un viaggio in Sardegna?
Avevo dedicato un intero post alle soluzioni per andare in Sardegna in modo assolutamente low cost senza però indicare delle cifre precise perché si sa, tutto dipende da cosa si vuole fare, quanto si é disposti ad adattarsi e quanto tempo si decide di rimanere.
Noi per due settimane ad agosto tra nord e sud, traghetto, prime tre notti in camping e poi un misto di agriturismi e hotel + cibo, escursioni e spese varie: 1200-1400€ a testa.
Se si decide di fare una settimana si può rimanere sui 700€ facendo attenzione ai costi.
Punteggio: 6 –> il traghetto è costoso, il noleggio dell’auto se si hanno meno di 25 anni è molto costoso. Dormire può costare poco allontanandosi un minimo dal mare e prenotando un appartamento si risparmia moltissimo. Il cibo non è affatto costoso (salvo ristoranti in, quelli costano ovunque!).
2) Quanto costa un viaggio in Sicilia?
In Sicilia avevamo scelto un On the road di due settimane nelle provincie di Palermo, Trapani e Agrigento nel periodo tra fine luglio e inizio agosto.
Volo + noleggio auto + 12 notti in hotel 3*** o b&b + pasti e spese varie: 800€ a testa.
Punteggio: 3 –> Arrivare in Sicilia in auto è un pò una missione e come scritto poco sopra noleggiare l’auto quando non si hanno 25 anni d’età è più costoso quindi il budget deve tener conto di questa voce; tutto il resto è molto economico, cibo a volontà di ogni tipo e a prezzi onestissimi. Dormire in Sicilia è bellissimo: abbiamo alloggiato in una decina di posti diversi senza mai pagare più di 50 euro a coppia, camera doppia con bagno privato, voto booking almeno 8.

La splendida Polignano, il mio desiderio più grande quando si parla di Puglia.
photo credits: Manuela Vitulli
3) Quanto costa un viaggio in Puglia?
Purtroppo non posso parlare in prima persona perché l’unica volta che sono stata in Puglia avevo 10 anni e ovviamente non ricordo nulla dei costi, quindi ho chiesto aiuto alla massima esperta di Puglia di mia conoscenza: Manu di Pensieri in Viaggio.
Punteggio: 6 –> Come la Sardegna anche la Puglia é una delle mete più gettonate della penisola per cui nelle settimane di ferragosto i prezzi lievitano notevolmente portando a pagare anche 400€ a testa solo per dormire una settimana.
Tuttavia scegliendo bene alloggio e periodo si può avere un assaggio di Puglia a meno di 1000€ tutto incluso; in questo caso vi rimando a 3 itinerari consigliati da Manu per scoprire la sua regione!
4) Quanto costa un viaggio in Grecia?
Vi rimando al post dedicato al viaggio low cost in Turchia e Grecia.
A Kos avevamo speso 150€ per un appartamento per 4 persone per 5 notti, il noleggio degli scooter sono 10€ al giorno e con meno di 10€ si riesce a consumare un pasto fuori.
Punteggio: 3-4 –> Fatta eccezione per le isole più blasonate, vedi Mykonos e Santorini che in alta stagione sono inavvicinabili, le isole greche restano mete molto economiche sia per l’alloggio che per il divertimento. Il volo é la spesa maggiore da affrontare ma cercando bene si rimane sui 100€.
5) Quanto costa un viaggio a Londra?
Londra non ha bisogno di spiegazioni e presentazioni, chiunque abbia anche solo pensato di andarci sa che Londra é una delle città più costose d’Europa.
Punteggio: 7-8 –> Il volo é la spesa meno incidente nel budget di un viaggio a Londra; tutto il resto COSTA CARO! Cibo, alloggio, spostamenti, Londra é una città costosa.
Considerate almeno 100€ al giorno per poter dormire mangiare e spostarvi guardando con attenzione ogni spesa!
NB: i costi scendono notevolmente se si dorme in ostello e si mangia al fast food ma… Io passo!
6) Quanto costa un viaggio a Parigi?
Parigi nell’immaginario collettivo é la città romantica per eccellenza, la città da vivere in coppia tra passeggiate sulle rive della Senna e dichiarazioni d’amore ad alta quota in cima alla torre Eiffel; tuttavia questo sogno romantico potrebbe essere facilmente rovinato dai costi degli alloggi.
Punteggio: 7 –> volo e cibo possono anche trovarsi in modo low cost ma per quanto riguarda l’hotel i prezzi sono alti e gli standard più bassi rispetto a quelli italiani quindi quel che posso consigliarvi é di cercare con largo anticipo il vostro hotel o provare a cercare un appartamento.
7) Quanto costa un viaggio in Spagna?
Premessa: fino ad ora sono stata solo a Barcellona e Madrid e posso garantire che sono città molto economiche.
In questi giorni, però, sto organizzando il viaggio dell’estate: un On the road in Andalusia di 18 giorni e dalle prenotazioni di auto, alloggi e aereo non posso che consigliarvi questa meta come un vero paradiso per i viaggiatori low cost.
Punteggio: 3 –> Vi dico solo che a Siviglia abbiamo prenotato una villa con piscina privata a 30€ a notte; l’auto per l’intero periodo con drop off, assicurazione e guidatore giovane é costata 600€ (da dividere in 4!)
8) Quanto costa un viaggio in Thailandia?
Punteggio: 1! –> Tolto il volo costa tutto iper poco {ammesso andiate in Guesthouse; tuttavia anche le soluzioni “Luxury” costano 1/10 che in altri paesi: vedi Una notte al Lebua.}
Con un budget di 50€ al giorno si affronta un viaggio all’insegna del vero low cost a base di guesthouse e street food.
Con un budget di 100€ al giorno potrete togliervi non pochi sfizi!
NB: nonostante i costi della vita siano MOLTO bassi dovete considerare che tutto ciò che é prettamente turistico ha costi occidentali quindi scegliete bene le escursioni che intendete fare o vi ritroverete a spendere centinaia di euro al giorno! Siete avvisati!!!
9) Quanto costa un viaggio a New York?
Punteggio: 9, solo perché pare il Giappone costi più.
Budget giornaliero minimo 120€; a meno che non sappiate mangiare per giorni da mc Donalds vi accorgerete che i vostri soldi andranno quasi solo in cibo!
Dormire a NewYork non è costoso in assoluto, infatti se foste disposti a fare più di un’ora di metro ogni giorno potete risparmiare notevolmente. Ma sareste disposti a rovinarvi il soggiorno per risparmiare qualche centinaio di euro!?
Il mio consiglio é quello di dormire a Manhattan per apprezzare a pieno l’atmosfera della città che non dorme mai. Considerate almeno 50€ a notte a persona per dormire e il resto per mangiare.
Tenete conto che un hamburger in un classico diner costa almeno 12dollari.
Spero questo post possa esservi utile,
Vi abbraccio.
Danila.
Post molto utile Dani 🙂
Ti dico però che , soprattutto per l’alloggio, il Giappone non costa più di New York e che secondo me i posti più cari in assoluto restano l’Italia e la Svizzera -.-
Ciao tesoro 🙂
Svizzera da evitare come la peste ihihih
sono curiosa di visitare il Giappone e scoprire se é davvero cosi costoso (alloggio a parte!)
Carissima <3
Sai che per due mete ti saprò dire a brevissssssimo (e non vedo l'ora!!) per le altre sono abbastanza d'accordo con te 🙂
Parigi e Londra le metto quasi allo stesso piano :/
Per la Puglia io la metterei con un punteggio più basso, ma per il costo della vita là: per mangiare si spende veramente poco. E' vero che forse, nel periodo estivo, ti fanno pagare tantissimo gli alloggi…quello in effetti incide molto! (Io non faccio testo, ero ospite!)
Per New York invece io voto più basso 😀 E' cara sicuramente ma con le dovute accortezze si riesce a farlo diventare un viaggio fattibile (ovviamente più caro che altri luoghi) quando mai mi deciderò a scriverne?? Devo tornarci 🙁
Un bacione!
Ely non vedo l’ora che te sappia dirmi la tua su quelle mete………
Per il resto aggiorno i voti su NY visto che mi consigliate in molti che può essere più economica!
Grazie del tuo contributo prezioso :*
Domani finalmente parto 🙂
Per NY credo sia una questione di “conoscenza”, essendoci stata 7 volte la conosco un pochino e so un po’ di più dove andare…probabilmente alla prima visita avrei detto le tue stesse cose!
Si direi che hai più che ragione!
Io ho trovato serie difficoltà a mangiare cose decenti a prezzi modici ma la prossima volta che vado so a chi rivolgermi per non sbagliare!!!