Buon giorno viaggiatori nel post di oggi vi racconto la mia prima volta in ostello, vi darò tanti consigli utili per vivere al meglio questa esperienza e soprattutto sfaterò qualche mito sulla sicurezza e la pulizia delle strutture!
Perchè dormire in ostello?
La prima domanda che si pone qualcuno che non ha mai scelto di alloggiare in ostello è proprio questa: perchè mai dovrei scegliere di dormire in una stanza con altre persone quando posso prenotare una camera privata?!
La risposta è tanto ovvia quanto rapida: in primis per il costo! Ci sono, infatti, città nelle quali il costo dell’alloggio può essere davvero proibitivo, una camera doppia potrebbe costare così tanto da farvi desistere dal partire per quei due giorni fuori che tanto aspettavate!
Qualche esempio? Londra e Parigi. In queste città una camera doppia in una buona zona costa almeno 100 euro a notte e per questa cifra non potrete aspettarvi l’Hilton bensì moquette e blatte!
No, non sto esagerando. Prendiamo in esame Londra: una camera doppia in zona 1-2 prenotata con un paio di mesi di anticipo costa almeno 100 euro con bagno in comune e arriviamo tranquillamente a 150 con il bagno privato e un minimo di pulizia.
Così invece che regalare i miei soldi ad una struttura mediocre ho deciso di provare l’esperienza dell’ostello grazie ad HostelsClub.
Non vi ho convinti con la questione del risparmio?!
Bene allora rilancio dicendovi che in ostello potete conoscere tante più persone di quante ne conoscereste in hotel dove ognuno va per la sua strada senza curarsi molto di chi dorme nella camera accanto.
In ostello si ha la possibilità di entrare in contatto con ragazzi provenienti da mezzo mondo felicissimi di scambiare quattro chiacchiere sulla propria vita o sulle proprie esperienze in viaggio.
Prima volta in ostello: consigli utili
Quindi, dicevamo, abbiamo scelto l’ostello per risparmiare un pò e anche perché attratti dall’idea di fare nuove conoscenze, non dimentichiamo però che andremo a condividere gli spazi con altre persone per cui qualche accortezza potrà solo allietare il soggiorno.
- Porta con te un lucchetto: non sempre è necessario per chiudere gli armadietti – i più nuovi si chiudono direttamente con la chiave magnetica della camera – e se lo dimenticate è possibile comprarlo in reception, tuttavia averne uno può essere utile e low cost: eviterai di doverlo comprare ad ogni viaggio.
- Porta con te i tappi per le orecchie: se hai il sonno leggero e i rumori possono svegliarti evita inutili arrabbiature indossando dei pratici tappi per le orecchie.
- Porta con te la mascherina per la notte: come per i rumori, se la luce può turbare il tuo sonno indossa una mascherina che la copra dormirai sonni tranquilli.
- Sii ordinato e rispettoso: per il principio del “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te” evita di essere un cattivo compagno di stanza.
Non fare rumore, non lasciare le tue cose sparse ovunque e sii pulito.
Con l’impegno di tutti la convivenza sarà un gioco da ragazzi.
Prima volta in ostello: …i lati negativi
Eheheh pensavate fossero tutte rose e fiori?!
In realtà sì, dalla mia esperienza non posso dire di avere avuto problemi con l’ostello in sé, anzi è stata una continua sorpresa! L’unico inconveniente che ho avuto è stato causato dall’inesperienza: la prima notte quasi non ho dormito a causa del russare a 1000 decibel di un ragazzo nel dormitorio! Se avessi avuto i tappi non avrei avuto mezzo problema!
Prima volta in ostello: sfatiamo qualche mito
Lo ammetto.
Fino ad un mese fa anche io immaginavo gli ostelli come delle “celle a pagamento“: stanzoni con tristi letti a castello in ferro e bagni sporchi e puzzolenti.
In realtà gli ostelli di oggi sono dei palazzi moderni e arredati con gusto, con zone comuni da fare invidia ad un hotel stellato e pulizia impeccabile!
Ho dormito in due ostelli della Palmers Lodges a Swiss Cottage il primo e a Willesden Ln il secondo e in entrambi i casi le strutture erano impeccabili, il personale sempre gentile e cordiale.
Inoltre non ho temuto neanche per un secondo per la sicurezza delle mie cose; molti dei ragazzi che dormono in ostello, almeno a Londra, vivono in città e fanno del dormitorio la loro casa, ogni mattina si svegliano prima di voi per andare a lavoro… neanche si sognano di rubarvi l’iphone!
Voi avete mai dormito in ostello? Se no, cosa vi ha frenati fino ad ora?
Ringrazio ancora una volta lo staff di HostelsClub per avermi fatto vivere questa esperienza!!! (Grazie Paola, grazie Liz!)
Io scelgo spesso l’ostello durante i miei viaggi. Non ho problemi con il bagno in comune e anzi, l’ostello mi permette di ottimizzare i tempi: avendo diversi lavandini e docce, se ne trova sempre uno libero e non occorre fare i turni sprecando magari tempo prezioso! E poi generalmente c’è la cucina..ed è possibile cucinarsi il pranzo al sacco per il giorno dopo, risparmiando e anche qua ottimizzando il tempo!
Quando resto per diversi giorni nello stesso ostello magari prediligo la camera doppia (molti ostelli la offrono anche a prezzi ridotti) semplicemente per una questione di “comodità”, posso spargere i miei vestiti per la stanza, cosa che in camerata potrebbe creare disagi agli altri…..
Ciao Michela, grazie mille per essere passata di qui e soprattutto per il tuo commento, adoro leggere le vostre esperienze!
Si hai ragione per i soggiorni più lunghi é ideale la camera privata così da avere meno ansia da ordine, si la cucina é decisamente un jolly da non sottovalutare
…..la verità è soltanto una: se non conosci non giudicare, giudicare senza conoscere, blocca la conoscenza !!!
per conoscere, bisogna essere dei vasi vuoti che ogni giorno, accettano di essere colmati !!!
un abbraccio e un bacione, questo blog è fantastico, come voi due,
Ale e Gigi
Amici mieeiiiiiiiiii <3
Ho urlato e saltato quando ho visto che eravate voi! Mi mancate tantoooo!!
Venite su il prossimo week end!?! Oggi vi chiamo!!!
Sai che non ci sono mai stata, ma ho sempre più voglia di provare questa nuova esperienza… la cosa che mi attira di più??
Fare conoscenza con i ragazzi di altri Paesi, conoscere le loro storie e i loro viaggi 🙂
Si Eli le conoscenze sono davvero il valore aggiunto dell’ostello *-* lo riproverò prestissimo
Effettivamente siamo un pochino bloccati dal fattore pulizia, per noi il bagno in camera è abbastanza fondamentale e sono pochi gli ostelli che lo offrono, si sale ai prezzi di una camera normale e quindi tanto vale andare in albergo o in appartamento! Però dovremmo riuscire a provare perché non ci piacciono i pregiudizi, quindi meglio sfatarlo il prima possibile! ?
Ciao Ragazzi,
la questione del bagno posso capirla ma in fondo se uno in ostello ci va solo a dormire l’utilizzo del bagno è ben ridotto.
Per il fatto della pulizia vi garantisco dalla mia esperienza – piccola senz’altro – che gli ostelli che ho visitato sono più puliti di molti hotel!