Ricordo la mia prima volta a Londra come fosse ieri, ho ben impresso nella mente ogni momento di quel mio primo viaggio tanto atteso, ricordo l’ansia dell’organizzazione e lo spaesamento di fronte ad una città troppo grande per essere esplorata in soli tre giorni; precisiamo una cosa fondamentale: LONDRA NON SI PUO’ CONOSCERE IN POCHI GIORNI e forse neanche qualche ritorno basterà! Certo, in tre o quattro giorni, potete farvi un’idea della città e visitare le attrazioni più famose ma conoscere davvero la city è un’altra cosa.
Posso essere sincera? Nonostante le mie sei volte a Londra – e la settima già prenotata – ho ancora una miriade di cose da fare e vedere in città e non penso che i cinque giorni che mi aspettano ad ottobre saranno sufficienti a fare tutto; quindi in questo post racchiuderò tutte le mie conoscenze accumulate negli ultimi otto anni in una guida low cost per la vostra prima volta a Londra.
PRIMA VOLTA A LONDRA – organizzare il viaggio: volo e hotel
- IL VOLO: probabilmente prenotare un volo per Londra è quanto di più semplice possa esserci ed è senza dubbio la parte più economica.
Un volo per Londra prenotato con un paio di mesi di anticipo costa 40-60 euro a/r (da Roma e ancor meno da Milano) ma scegliendo bene le date potreste trovare anche prezzi più bassi.
Per tutte le informazioni per prenotare un volo vi rimando a questo post.
- L’ALLOGGIO: trovare un buon posto dove dormire a Londra è forse il problema più spinoso; senza girarci intorno: una camera doppia con bagno privato, in un hotel 3 stelle in zona 1-2 vicino alla metro non costa meno di 100 euro a notte (e intendiamoci con questa cifra non potete aspettarvi grandi cose!).Quindi in base al vostro budget potete scegliere la struttura che ritenete più idonea, tenendo a mente un paio di cose:
– la posizione è tutto: se è la vostra prima volta a Londra sono certa che non vorrete passare la maggior parte del tempo in un treno che corre da una parte all’altra della città, quindi vi consiglio vivamente di rimanere in zona 1-2 o all’inizio della 3 e di prendere una sistemazione vicina alla metro.
– aspettatevi il minimo: lo standard degli hotel di fascia media a Londra non è un granché, bisogna ammetterlo: moquette, stanze claustrofobiche e bagni in comune sono quasi la regola quindi se non siete disposti a scendere a compromessi scegliete con cura l’alloggio.
Io lo scorso anno ho approfittato di un viaggio a Londra per dormire la prima volta in ostello, perché non ci provate anche voi?! Il risparmio è assicurato, si conoscono tante persone e si può usare la cucina risparmiando sui pasti. Date un’occhiata al mio post, sfato un pò di miti sugli ostelli, fidatevi.
– ho dormito spesso a Bayswater e mi sono trovata benissimo in questa zona sia per gli spostamenti a piedi che con i mezzi.
PRIMA VOLTA A LONDRA: da Stansted a Victoria (bus o treno?), la Oyster Card e gli spostamenti in città.
- Se fino ad un anno fa mi aveste chiesto come raggiungere Victoria da Stansted (qui infatti arrivano la maggior parte dei voli low cost che partono dall’Italia) non avrei avuto dubbi sul consigliarvi Terravision, compagnia di trasporto low cost che collegava gli aeroporti periferici al centro delle città di mezza Europa.
Lo scorso anno, io e Francesco, ignari della situazione in cui versava la compagnia abbiamo comprato i biglietti da e per l’aeroporto direttamente a Ciampino; risultato? all’andata abbiamo impiegato quasi tre ore per raggiungere Victoria e al ritorno il nostro bus non è mai partito costringendoci ad un treno dell’ultimo minuto con il rischio di perdere il volo (ovviamente non ci hanno dato nessun rimborso per il biglietto dell’autobus).
Quindi, sebbene il treno costi 30 pound a-r vi consiglio vivamente di scegliere questa soluzione per Victoria: rapida, comoda ed efficiente (ci sono corse di continuo e potete acquistare il biglietto direttamente on line).
NB: non so con precisione quale sia l’attuale situazione quindi mi impegno ad aggiornare questa voce al ritorno da Londra.
- Cosa è la Oyster Card e come funziona? Arrivati a Victoria Station la prima cosa da fare è acquistare la Oyster Card: una tessera prepagata che utilizzerete come abbonamento della metro, la tessera costa 5 pound ma, se prima di partire, volete riconsegnarla, vi verranno restituiti.
Quanto al costo degli spostamenti, se è la vostra prima volta a Londra difficilmente andrete oltre la zona 1 e 2; usando la Oyster Card avrete una spesa massima giornaliera di 8 pound* e la possibilità di prendere la famosa underground tutte le volte che volete.
Come ricarico la Oyster? Ricaricare l’Oyster Card è semplicissimo, puoi farlo con contanti o carta di credito alle biglietterie automatiche presenti in ogni stazione – e che possono essere impostate anche in italiano – o agli sportelli.
NB: attenzione ad uscire dalla zona 1 e 2 perchè la tariffa giornaliera – ovviamente – supererà gli 8 pound; in ogni caso potrete ricaricare la Oyster Card “in eccesso” ed eventualmente riprende i soldi a fine viaggio quando riconsegnate la tessera.
* io ricordo di aver pagato 8 pound al giorno ma le informazioni reperite on line dicono 6.50 (aggirnerò questo dato appena rientrata da Londra)
- Sua maestà il taxi: il taxi a Londra è qualcosa per veri ricchi quindi pensateci molto bene prima di alzare la mano destra e fermare una delle famose cab, spendere 30 pound per una corsa è fin troppo facile; tuttavia di notte, quando si è stanchi, la voglia di prendere l’autobus è sotto le scarpe e la curiosità di salire a bordo è a mille si potrebbe fare un piccolo sgarro alla regola… a maggior ragione se si è in gruppo e si può dividere la spesa.
- Gli autobus: spostarsi in autobus può essere una valida alternativa all’underground durante la notte quando quest’ultima è chiusa e, appunto, come dicevo prima, il taxi è troppo costoso.
Non lasciatevi intimorire dalla tarda ora, a Londra non si rimane mai a piedi, ci sarà sempre almeno un autobus che vi porterà nei dintorni di casa.Vi segnalo questo link per tratte e orari degli autobus.
- Bike sharing: chi mi conosce lo sa, non sono una fan delle pedalate in mountain bike ma mi piace moltissimo passeggiare in bicicletta senza fretta.
Potrebbe essere un’idea carina fare un tour indipendente dei parchi londinesi direttamente in bici (dei parchi londinesi ti parlerò più avanti, continua a leggere!).
Come noleggiare una bici a Londra? Sparse per il centro troverete decine di postazioni di bike sharing, vi basterà selezionare “Hire a Cycle”, accettare le condizioni, inserire la carta di credito-debito e la avrete la bici.
A fine corsa potrete tranquillamente lasciarla nella postazione più vicina e vi verrà scalato l’importo direttamente dalla carta inserita precedentemente.
Qui informazioni più dettagliate sul servizio.
Bene a questo punto dovremmo essere in città, con un posto caldo e asciutto dove dormire e consapevoli di tutte le possibilità di spostamento che la città offre, non resta che capire cosa vedere e dove mangiare.
Prima volta a Londra – dove mangiare spendendo poco?
Sebbene Londra pulluli di posti dove mangiare non è sempre facile mangiare spendendo poco e comprando cibo di qualità.
Il mio consiglio è quello di scegliere una sistemazione con cucina per consumare almeno un pasto a casa, se invece cercate posti dove mangiare spendendo tra i 5 e i 20 pound vi rimando a questo post.
Prima volta a Londra – cosa vedere?
- I PARCHI:
I parchi londinesi sono senza dubbio tra i più belli e curati che io abbia mai visto e un soggiorno a Londra che si rispetti deve prevedere una sosta almeno in uno di essi – magari per un pic nic se la stagione lo permette – o per un tour in bici come dicevo poco prima. Vi riporto solo quelli che ho visitato ma ce ne sarebbero molti altri.
Holland Park con menzione speciale per il Kyoto Garden &
Hyde Park
Per un itinerario che coinvolga Hyde Park e Holland Park vi rimando a questo post sul sabato a Londra, un itinerario a piedi di una giornata tra vintage e parchi.
Kensington Gardens: praticamente annessi ad Hyde Park sono parte dei giardini privati della famiglia reale inglese: grandi vasche, fontane e prati perfetti.
Richmond Park con menzione speciale per Richmond Hill al tramonto: sono riuscita ad andare a Richmond solamente alla mia sesta volta a Londra e con la mia pessima organizzazione non ho calcolato che il parco sarebbe stato chiuso al tramonto (alle 16!) e quindi dovrò tornarci per passeggiare in mezzo ai suoi celebri cerbiatti e visitare i giardini botanici.
In ogni caso garantisco una splendida vista sulla città da Richmond Hill, un luogo perfetto per il tramonto.
PS: Richmond Park si trova in zona 4 dell’underground quindi se volete andarci calcolate una cifra maggiore sulla vostra Oyster Card.
Regent Park con menzione speciale per Primrose Hill: ad un passo da Camden Town questo parco in perfetto stile londinese è come una capsula fuori Londra in piena Londra!
Date un’occhiata a questo itinerario tra Camden Town, Little Venice e Regent.
Green Park & St. James Park – a un passo dalla regina: adiacenti e praticamente annessi a Buckingham Palace questi due parchi, di dimensioni abbastanza contenute, non sfuggiranno al vostro occhio se decidete di passare di qui per il Cambio della Guardia o semplicemente per ammirare il Palazzo.
- I MERCATI: forse non esiste cosa che mi faccia sentire più a Londra dei suoi bellissimi mercati; vintage, abbigliamento, cibo, antiquariato, giochi, tecnologia, nei mercati londinesi potreste trovare davvero ogni cosa!
Portobello Rd: stop Notting Hill Gate; il sabato dalle 8 alle 15. (abbigliamento vintage e non solo, cibo, antiquariato e oggetti da collezione)
Camden Market: tutti i giorni dalle 9 alle 17 (abbigliamento, cibo, oggetti vari)
Brick Lane*: la domenica mattina fino alle 13 tra Brick Lane, Cheshire e Sclater Street. (abbigliamento, cibo, oggetti vari)
Columbia Rd Flower Market*: Vicino Shoreditch, Columbia Rd; domenica mattina dalle 9 alle 14. (fiori, fiori e ancora fiori!)
* vi ho parlato di qui di Brick Lane e del Columbia Rd Flower Market in un itinerario per la domenica a Londra.
Borough Market: all’angolo fra Borough High Street e Stoney St, aperto il mercoledì e giovedì dalle 10 alle 17, il venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 17. (cibo e bevande)
Vi ho parlato di Borough Market tra le possibili scelte per mangiare low cost a Londra.
Old Spitalfields Market: aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 11 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 17;( cibo, abbigliamenti vintage, varie ed eventuali).
Covent Garden: tutti i giorni dalle 9 alle 16, il lunedì antiquariato
- LE ATTRAZIONI-I LUOGHI PIU’ FAMOSE-I:
London Bridge*
St. Paul Cathedral*
Tower of London*
* Scopri un itinerario a piedi che include queste tre attrazioni oltre ai più insoliti The Globe Theatre, Sky Garden (vedi sotto – dove guardare Londra dall’alto) e Borough Markets.
Piccadilly Circus
Oxford Street
London Eye
Buckingham Palace
Big Ben
Ecco due itinerari simili
da cui potreste prendere spunto:
Partenza: Westminster Abbey
Arrivo: a scelta tra Waterloo Bridge e Hyde Park
Distanza: quasi 13 km
Durata: a discrezione del singolo con possibilità di essere diviso in più giorni.
(clicca sull’immagine per ingrandire)
- LO SHOPPING DI LUSSO:
Su questo punto la mia esperienza personale è nulla per cui mi limito a riportarvi alcuni dei centri commerciali più belli della city e vi invito a pensarmi se andrete a fare shopping qui!
Claridges*
Harrods*
Liberty*
*se il vostro budget non copre l’ultima Balenciaga ma volete comunque acquistare qualcosa in questi paradisi dello shopping non disperate, ci sono appositi reparti con gadget e souvenir alla portata di tutti.
- LONDRA DALL’ALTO:
London Eye (vedi sopra – Le attrazioni più famose)
Primrose Hill (vedi sopra – I parchi)
Richmond Hill (vedi sopra – I parchi)
Sky garden e The Shard: come accennavo all’inizio sono ancora tantissime le cose che vorrei riuscire a fare a Londra e guardarla dalla terrazza di questi due moderni grattacieli è in cima alla lista.
Per lo Sky Garden potete prenotare qui la vostra visita gratuita con un massimo di tre settimane di anticipo; lo scorso anno avevo prenotato ma per un errore organizzativo non siamo riusciti ad arrivare in tempo.
Per quanto riguarda lo Shard aggiornerò questa voce al più presto, vorrei inoltre riuscire a provare la Emirates Air Line.
Ti avevo lasciato un commento ma mi dice che è spam. Quindi lo riscrivo dicendoti che sono arrivata alla fine di questo articolo di gusto e che è utilissimo per chi si trova a fronteggiare per la prima volta una città magnifica ma complessa come Londra. A me sarà davvero utile quando tornerò visto che ho passato a Londra un misero giorno , avendo dovuto basare il mio viaggio su Cambridge!
Un bacione Dani <3
Questa è una guida definitiva! Complimenti per il lavorone che hai fatto! Spero di tornare presto a Londra… dopo quel viaggio…non mi sono più fermata!
Questa é una bibbia 🙂
Grandissima! Non vedo l’ora che sia il 21 per potervi riabbracciare..proprio a Londra!!!!!