La cucina vietnamita è rinomata per essere una delle più buone al mondo – dopo quella italiana è ovvio – e come tale merita un post più lungo e approfondito per essere spiegata nella sua totalità; nel post di oggi, tuttavia, conosciamo uno dei suoi piatti più famosi e consumati il phở.
COSA è IL PHO?
Il pho é la zuppa tipica vietnamita, una zuppa a base di pollo o manzo nel cui brodo sono cotti gli spaghetti di riso; viene servito in un piatto cupo, simile ad una ciotola e spesso è accompagnato da una sorta di crostini da sbriciolare all’interno.
INGREDIENTI:
– carne di manzo o pollo
– spaghetti di riso
– cipolla
– prezzemolo
– radice di zenzero
– anice stellato
– pepe nero
– coriandolo
– menta
– basilico cinese
– lime
– peperoncino rosso
A seconda degli ingredienti che lo compongono distinguiamo diversi tipi di zuppa:
– il pho bo é il pho a base di manzo
– il pho ga é il pho a base di pollo
– il pho tom é il pho a base di gamberetti
Un’ulteriore differenziazione viene fatta in base al taglio di carne utilizzata.
Se volete cimentarvi nella preparazione casalinga del pho vi lascio il link ad una ricetta che ad occhio mi sembra più affidabile di altre ma non ho la presunzione di dire che questa si avvicina alla ricetta tradizionale: http://www.buttalapasta.it/articolo/ricetta-jiaozi/45169/
DOVE MANGIARE IL PHÒ PIÙ BUONO?
Su questo non ho dubbi.
Per quanto non mi sia mai capitato di mangiarne uno cattivo, sono certa che il più buono lo ho assaggiato ad Hanoi, da Pho Tin: un “ristorantino” piccolissimo e dall’aspetto diroccato ricavato in un corridoio al piano terra di un vecchio palazzo.
Una volta arrivati, se non parlate vietnamita, non avete possibilità di ordinare: nel giro di qualche minuto vi verrà servito uno squisito piatto di pho che vi farà venire voglia di leccare la ciotola!
La seconda volta che siamo andati da Pho Tin siamo riusciti ad assaggiare dei bocconcini fritti che avevamo visto sul tavolo vicino al nostro e che abbiamo ordinato semplicemente indicandoli.
Vi garantisco che nonostante l’aspetto piuttosto decrepito del posto, vi garantisco che assaggerete una zuppa così migliore di quella di un ristorante quotato!
INFO: Pho Tin, 61 Dinh Tien Hoang aperto dalle 6 alle 15 e specializzato il pho bo.
QUANDO MANGIARE IL PHO?
Appena arrivati in Vietnam vi accorgerete subito che il pho è un piatto onnipresente, vi verrà servito a colazione, merenda, pranzo e cena!
Nonostante il mio scetticismo iniziale dovuto esclusivamente alle temperature atmosferiche elevatissime, mi sono dovuta ricredere: una bella zuppa scalda l’interno e poco dopo non si sente più il caldo asfissiante.
Non vi è forse venuta voglia di correre al ristorante vietnamita più vicino?
Io non ho questa fortuna quindi non mi resta che provare a prepararlo da sola o tornare in Vietnam e mangiare quello vero!!
A voi piace? Lo avete mai assaggiato??
Vi abbraccio, Danila.
Lo ammetto: non ho mai mangiato vietnamita! Ma sono sicura mi piacerà molto.. il pho mi ricorda il ramen *.*
Non ho mai assaggiato in Ramen ma a vista mi sembrano molto simili!!
Io lo adoro! Ho fatto di quelle scorpacciata in Vietnam e poi tornati a casa abbiamo provato a farlo anche noi…favoloso!!!
il Vietnam è tra i posti che vorrei visitare il prossimo anno, quindi calza proprio a pennello per i miei pensieri degli ultimi giorni sai? 🙂
Dicono che la cucina vietnamita sia favolosa! E no, non ho un ristorante vietnamita a portata di mano.
Mi sa che bisogna correre ai ripari: prenotare il volo! ahahah 😀
Vediamo se il mio viaggio di settembre mi farà venire voglia di Asia prestissimo *.*
comunque ho assaggiato qui la cucina asiatica e mi é piaciuta tantissimo (senza carne eh!!) quindi non vedo l’ora di provarla sul posto!!
Il Vietnam poi mi ispira tantissimo!!!