Non ne ho ancora parlato non per dimenticanza o perché non la considerassi degna di un post tutto suo, l’ho evitata con riverenza, temendo di non renderle giustizia con le mie parole.
Mi succede spesso di non trovare le parole giuste, a distanza di tempo, per parlare di una città di cui ho idealizzato il ricordo; tuttavia dopo avervi dato le prime informazioni per visitare la Sicilia non potevo che partire da Palermo in questo tour virtuale della regione.
Cenni storici su Palermo e la Sicilia:
Grazie alla sua posizione geografica, la Sicilia è stata, nei secoli, bottino di numerose conquiste che hanno causato l’avvicendarsi di diversi domini; intorno all’800 a.C. sono i Fenici a fondare Palermo, città poi contesa tra Cartaginesi e Romani che, conquistatala, la ribattezzarono Panormus.

Perché vi sto scrivendo tutte queste nozioni storiche che potreste liberamente reperire on line?
Perché è impossibile avvicinarsi a Palermo senza avere chiare le tappe storiche che la hanno resa la città che è oggi.Come vi anticipavo nel precedente post “se andate in Sicilia per la prima volta non potete che partire da Palermo: questa città da sola vale l’intero viaggio in Sicilia.Perdetevi nel dedalo di vie della città, vivete lo spirito del mercato, osservate la strabiliante commistione architettonica che caratterizza la città ricordandone la storia.”
Assaporata l’atmosfera palermitana dirigetevi, a piedi, verso il Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni, residenza reale più antica d’Europa e attuale sede dell’Assemblea Regionale siciliana.

Proseguendo su via Maqueda, verso il Teatro Massimo, incontrerete piazza Vigliena, una piazza di forma ottagonale anche conosciuta come l’Ottagono del Sole, così chiamata perché durante tutta la giornata almeno una delle “quinte architettoniche è illuminata dal sole”.
Continuate su via Maqueda fino a giungere a Piazza Giuseppe Verdi dove si erge fiero il famoso Teatro Massimo, l’edificio lirico più grande d’Italia e il terzo in Europa dopo l’Opera di Parigi e quella di Vienna.
C’è bisogno che vi dica di assaggiare le pietanze tipiche della tradizione siciliana?
Andare in Sicilia è anche sinonimo di prendere un paio di kg, troverete cibo delizioso ovunque e non potrete fare altro che cedere alla tentazione.
Per concludere la giornata non posso che consigliarvi un aperitivo sulla Spiaggia di Mondello per guardare da li il tramonto.
Vi abbraccio,
Danila.
amo amo amo Palermo *_*
Voglio tornarci *_*
Ma questo itinerario lo facciamo rientrare in #iocammino ? 🙂 Un hashtag che ho inventato per gli itinerari a piedi, che dici?
Ma assolutamente si!! Mi sembra un'idea perfetta 🙂
Cosa devo fare??
Te lo ritwitto io! 🙂
Che meraviglia! Uno dei posti che vorrei tanto vedere, sai? 🙂
E immagino che tu e il tuo Fra conservate ricordi strepitosi!