Napoli non è una città qualsiasi, non è neanche una semplice città, è qualcosa di più.
Napoli è uno stile di vita, un modus operandi.
Napoli è la città che ha combattuto, combatte e combatterà con l’immagine spregevole con cui molti la ritraggono fermandosi al suo lato peggiore, forse il più radicato ma sicuramente quello meno visibile ad un outsider: la camorra.
Napoli è la città che molti italiani associano alla spazzatura dimenticando totalmente quel mare di bellezza che Lei ha da offrire.
Napoli è la città dei presepi di San Gregorio armeno, la città del Vesuvio e di Posillipo ma è soprattutto la città dell’accoglienza così fragorosa da essere quasi imbarazzante, è la città di un popolo – i napoletani – che dopo averti conosciuto non ti molla più: ti rispettano, ti cercano, ti amano.
Napoli è la bellezza dell’Italia non un motivo di vergogna, è la città che meglio rappresenta l’iconica vita italiana che nell’immaginario dei non italiani è vespe piaggio e costiere mozzafiato; è Italia, è italiana e racchiude in sé lo spirito di un paese; l’orgoglio e la forza di un popolo che è stato grande e vorrebbe tornare ad esserlo.
Napoli è il napoletano urlato per strada, è tutti i “uaaaa” dei suoi abitanti, è quella canzone neomelodica che sfugge dal finestrino di un auto in corsa; è la capacità di adattarsi ad ogni situazione tirandone fuori il meglio, è il ristorante improvvisato in un garage e le bancarelle che vendono spudoratamente imitazioni di ogni prodotto esistente.
Napoli è quel motorino con il guidatore senza casco e il clima tiepido anche a fine novembre, è il profumo di pizza che si libra nell’aria in ogni via.
Napoli è tanto cibo squisito, è millemila trigliceridi a pasto e tante, tante risate; è quell’angolino super pittoresco di Marechiaro, è le vie acciottolate dei Decumani, è la gente che ti risponde per strada anche se non stai parlando con loro e si rivolge a te come se fossi il suo migliore amico; è inviti a cena non appena si instaura confidenza con qualcuno, è sentirsi a casa in ogni momento.
Napoli è in quella fede calcistica così forte e radicata nel cuore dei tifosi da appassionare pure me che di calcio non ne capisco nulla e mi hanno appassionata così tanto che la prossima volta che tornerò andrò allo stadio (Diego aspettaci!!!!).
Napoli è amore: un insieme di pregi e difetti che la rendono unica e indimenticabile.
Napoli è una città meravigliosa con un’anima possente e io non vedo l’ora di incontrarla ancora.
Per approfondire: 10 cose da fare-vedere-mangiare a Napoli.
Mi è scesa la lacrimuccia. Sapevo che ti sarebbe piaciuta, ne ero sicura. Grazie per queste parole.. Non avrei saputo raccontarla meglio 🙂
Grazie a voi per averci presentato un nuovo grandissimo amore ♡
NAPOLI E LA GENTE COME TE CHE CON IL CUORE HAI RACCONTATO LA NOSTRA NAPOLI.
Grazie Gaetano,
Sapere che un napoletano apprezza ciò che ho scritto è la gioia più grande!
Ciao Danila!
Bellissimo post, Napoli ci ha mandato a casa con la stessa sensazione! Io sono tornata domenica scorsa e già non vedo l’ora di tornarci… a Napoli ti senti a casa!
Se ti va, ti lascio il link di un mio post in cui racconto quello che mi ha lasciato nel 2013…perchè anche io penso la stessa cosa: Napoli non è una città, è una sensazione di benessere che ti porti a casa!
http://tripandnotes.com/il-cuore-di-napoli/
Ciao Vale grazie per il link leggo subito 😉
Giá quando la conosci non puoi ignorarla!
Ok. Sto piangendo come una fontana ma tra una settimana sono lì 🙂
Grazie per aver condiviso questo bellissimo pezzo.
Ciao cara <3 grazie mille a te per aver letto <3
Come é andata?? *-*
Sono veramente molto contento che ti sia piaciuta Napoli, una bellissima e inimitabile città martoriata ingiustamente dai mass media tradizionali (e in alcuni casi anche da quelli digitali).
Le parole espresse da te che sei del Centro Italia mi rendono ancora più felice 🙂
Hai centrato buona parte dei punti nevralgici, soprattutto l’aspetto calcistico. Il Napoli per i napoletani non è una semplice squadra di calcio ma rappresenta lo stato d’animo di un’intera città. D’altronde da tifosissimo del Napoli so benissimo cosa si prova ad ogni goal/vittoria/sconfitta/pareggio, soprattutto contro determinate squadre. 😀
Brava Danila, bell’articolo. Spero che tornerai nuovamente a far visita a Napoli.
Saluti Nicola
Grazie Nicola, mi ha fatto troppo piacere leggere il tuo commento.
Voglio tornarci prima possibile e magari rimanere qualche giorno in più per conoscerne davvero ogni aspetto (più o meno).
Magari ci vediamo allo stadio 😀