Nell’articolo di oggi faremo dei voli pindarici, frutti di delirio post tentativo di comprensione del genere umano, che spaziano dal darwinismo alla mera rassegnazione; il tutto per parlare di monogamia.
Cosa è la monogamia
monogamìa s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. μονογαμία; v. monogamo]. – 1. Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna (in contrapp. a bigamia, poligamia); in antropologia, s’intende che tale unione sia ufficialmente o socialmente riconosciuta, e resta monogamica anche se vi sono più donne (amanti, concubine, ecc.) non riconosciute come mogli. In diritto canonico, lo stato di chi si è sposato una volta sola, che non è passato cioè a seconde nozze.
La monogamia è contro natura?
Presupponendo che tutti prendiamo per valida la teoria evoluzionistica secondo cui l’uomo deriva dalla scimmia, mi chiedo come sia potuto succedere che tutto d’un tratto abbiamo reputato necessario assimilare sovrastrutture sociali nel nostro vivere quotidiano quali LA MONOGAMIA.
Nello specifico facendo riferimento all’immensa discrepanza comportamentale e di pensiero tra uomini e donne.
La monogamia per gli uomini
Negli uomini l’istinto primordiale, la foga e il pensare solo al momento – mai alle conseguenze – sono rimasti intatti, come se millenni di evoluzioni non avessero scalfito quei sentori animaleschi propri dei primati.
La monogamia per le donne
Per le donne invece la genetica ha imparato a sottostare alle etichette sociali, a quelle relazioni standardizzate in cui devi stare ad aspettare che lui ti scriva, devi uccidere qualsiasi pulsione sessuale per qualcuno che non sia il TUO lui e soprattutto non devi sbandierare quanto ti piaccia il sesso salvo essere additata come una baldracca.
POTREBBE INTERESSARTI: CI È O CI FA? 7 INDIZI PER CAPIRE QUANDO LUI NON VUOLE IMPEGNARSI
La monogamia oggi
Il vero problema delle relazioni del XXI secolo non è la monogamia e non è neanche il tradimento sono piuttosto le caratteristiche e le modalità in cui ci approcciamo al tradimento e alla scelta di un unico partner. Il problema è spesso il modo in cui ci comportiamo dopo aver tradito e il percorso con cui arriviamo al tradimento.
Se ci si limitasse all’atto stesso del tradimento che segue l’istinto naturale non ci sarebbero contatti post sesso, niente finti corteggiamenti per pararsi il culo e avere un’eventuale ancora di salvataggio nel caso in cui il partner ci scopra e finissimo lasciati.
Quante “coppie felici” conoscete in cui uno dei due partner tradisce costantemente l’altro pur rimanendo “impeccabile” all’interno della relazione?
Non siamo fatti per essere monogami
Le persone equilibrate e consapevoli del proprio essere e del proprio volere tradiscono in modo intelligente, senza coinvolgimenti affettivi. Nessuno sa delle loro scappatelle, la discrezione è massima.
Non sarà corretto, certo. Ma chi siamo noi per giudicare? A volte nelle relazioni è meglio affidarsi all’occhio non vede e cuore non duole. Molte coppie durature ammettono di avere relazioni aperte.
Pretendere di sapere sempre tutto dell’altro è un atto di mero egoismo e pura costrizione per il partner che tenterà di rifuggire da quella relazione occludente per tuffarsi nel primo sprazzo di apparente libertà – ergo tradire e se ha le palle o, se l’altra se lo piglia, lasciare.
Tutto ciò per dire che forse dovremmo smettere di cercare la relazione perfetta e piuttosto costruirne una perfetta per noi.
Inutile imbrigliare il partner se la sua indole è quella di saltare di fiore in fiore. Non si cambia, nemmeno per amore.
Smettete di credere nei miracoli – e qui purtroppo mi rivolgo a noi donne che abbiamo questo assurdo bisogno di credere di poter rendere ogni partner un partner perfetto.
Peace and Love.
Riflettete e dateci un parere a riguardo, sarebbe bello sapere cosa ne pensate!
La monogamia è decisamente contro la nostra natura – ma non solo la nostra: solo il 3% delle specie mammifere è monogama (e se qualcuno ama prendere a modello dei roditori, beh, si accomodi 😉 ).
Ho studiato a fondo l’argomento e sono giunto a conclusioni simili alle vostre, che ho riassunto in un (lungo) articolo: “Perché la monogamia non funziona” – http://psicofelicita.blogspot.it/2018/07/monogamia-non-funziona.html
Da notare che non funziona per gli uomini, ma sul lungo termine nemmeno per le donne. Ci attacchiamo alla monogamia per paura, perché ci rassicura; ma poi ci va stretta.
Siamo fatti per innamorarci, questo sì. Ma non per stare insieme alla stessa persona a lungo e felicemente.
Però la maggioranza preferisce restare attaccata alle favole romantiche, e nega la realtà.
Poi però si ritrovano cornuti, o abbandonati, o divorziati… e si stupiscono pure 😉