Lo scorso week end sono stata a Milano per Expo, uno splendido pretesto per fare visitare la città.
In questo post vi guido alla scoperta di Milano riportandovi tutti i preziosi consigli della mia guida d’eccezione: Elisa di TripVillage che mi ha accompagnata negli angoli più unici della città facendomi letteralmente innamorare di Milano.
Un giorno a Milano cosa vedere?
- Il Duomo: senz’altro scontato ma non per questo da trascurare. Il Duomo di Milano è qualcosa di unico, il suo bianco riflette sotto i raggi del sole creando un meraviglioso contrasto con l’azzurro del cielo.Si a Milano non c’è sempre il sole ma il Duomo è meraviglioso anche con le nuvole e persino la sera.
Info utili:
L’ingresso alle terrazze del duomo costa 8 euro se salite a piedi o 13 in ascensore ed è permesso dalle 8 alle 21.00.
- Castello Sforzesco: il castello fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza duca di Milano e in quell’epoca era una delle principali cittadelle militari d’Europa. Attualmente il castello – uno dei più grandi d’Europa – ospita diverse mostre ed esposizioni ed è uno delle principali attrattive della città di Milano.Il castello è inoltre immerso nel verde di Parco Sempione: il luogo perfetto dove trascorrere le domeniche d’estate.
Per i costi e gli orari vi rimando al sito ufficiale del castello.
- Galleria Vittorio Emanuele: altra tappa scontata e altrettanto bella.
La Galleria vi incanterà con le geometrie perfette della sua arcata che si uniscono ad una serie di affreschi e vetrate.Se siete degli amanti dello Shopping con la S maiuscola questo è il posto che fa per voi, la Galleria ospita infatti le boutique di Prada, Louis Vouitton, Versace e altre importanti case di moda.Se dello shopping non vi importa ma siete scaramantici non potete perdere l’occasione di cercare fortuna facendo tre giri sul tallone sul toro del pavimento dell’ottagono della galleria. - l’area delle Colonne di San Lorenzo: a una decina di minuti a piedi da Pizza Duomo ci sono le Colonne di San Lorenzo una zona caratterizzata dai negozi vintage e dai murales oltre che ragazzi e ragazze vestiti nei modi più disparati
- I Navigli: non so come ma durante la mia prima visita a Milano non ero stata ai Navigli, l’angolo che più ho apprezzato della città. In uno scenario di canali quasi surreale che mi catapulta istintivamente ai Paesi Bassi i Navigli custodiscono scorci dolcissimi comele antiche case di ringhiera o via dei lavandai.
- La zona di Brera con il suo stile elegante e mille locali dove gustare un buon aperitivo.
- I Giardini Indro Montanelli con le vicine gallerie d’arte.
- Il quadrilatero della moda nei pressi di Via Montenapoleone con tutte le sue boutique di lusso (perdonatemi se non sono andata a fare delle foto ma non smanio alla vista di tanto sfarzo).
- Il Teatro alla Scala: se anche voi da piccole sognavate di diventare ballerine gradirete un salto nel tempo visitando uno dei teatri più prestigiosi al mondo.
Dove mangiare a Milano?
Milano come ogni città Italiana che si rispetti è disseminata di ristoranti e locali di ogni genere, tuttavia i prezzi nelle zone del centro sono piuttosto alti e spendere 50 euro a testa solo per mangiare è fin troppo semplice.
Tuttavia da qualche tempo a Milano è stato allestito il Mercato Metropolitano: un mercato all’interno di una vecchia fabbrica dove si mescolano arte e tradizione, la tradizione del cibo genuino tipicamente italiano incontra l’eco chic dell’arredamento ricavato da bancali o “elementi di scarto” e l’unicità delle aiuole con i prodotti tipici di un orto.
Perfetto sia per la cena che per l’aperitivo vi permette di brindare e mangiare senza farvi spennare (no la rima piuttosto triste non era voluta!).
La cosa che più mi ha fatta sorridere del Mercato Metropolitano è la panetteria dove il pane non viene venduto soltanto al peso ma anche a tempo! Si avete capito bene; un filone di pane appena sfornato costa infatti 7 euro al kg, lo stesso filone costa 6 euro sei ore dopo, 3 euro il giorno successivo e 1 euro al kg due giorni dopo.
Anche se inizialmente il Mercato era stato costruito solo per Expo pare che potrebbe diventare qualcosa di stabile grazie all’ottimo riscontro ottenuto.
Un “must eat” di Milano sono i panzerotti di Luini in zona Duomo, la sorte avversa ha però voluto che il giorno che ci sono andata fosse chiuso quindi non posso confermare o smentire la loro fama.
Dove dormire a Milano?
Dormire a Milano, o ancor peggio in centro a Milano, da quando è iniziato Expo è a dir poco costoso; ho cercato per settimane un hotel decente ma sotto i 200-250 euro non se ne parla.
Gli alloggi più economici, 100-150 euro a coppia, si trovano ad oltre 70 km da Milano rendendo necessarie ore sui mezzi di trasporto.
E’ stata l’occasione perfetta per provare AirB&B ed essere ospitati nella camera degli ospiti di Barbara, una gentile e discreta donna sui 50 anni che per appena 60 euro ci ha accolti in casa sua.
Inutile dirvi che sono entusiasta del servizio per cui dedicherò un post apposito all’argomento.
Se non avete problemi di budget avrete l’imbarazzo della scelta
Dove parcheggiare a Milano?
Anche qui c’è il prezioso aiuto di Elisa che prima di lasciarmi imbottigliare nel traffico milanese mi ha saggiamente consigliato di lasciare l’auto al parcheggio di Famagosta sulla Tangenziale Ovest, da li potrete prendere la metro fino a Cadorna e quindi cambiare per arrivare in Duomo in un quarto d’ora.
Il parcheggio è inoltre perfettamente low cost: per 28 ore abbiamo pagato appena 9 euro.
Per muovervi a Milano potete usare i mezzi che sono efficientissimi; la sera quando la metro chiude potete ricorrere al tram o all’autobus o alla peggio chiamare un taxi o uber!
Ora siete in possesso di tutte le informazioni utili per visitare Milano, non vi resta che partire.
Se volete altre informazioni su Expo cliccate qui.
Ringrazio ancora una volta Elisa e Diego per la loro ospitalità e la loro simpatia, è meraviglioso incontrare qualcuno conosciuto solo attraverso uno schermo e scoprire di condividere con loro più di quanto si fa con conoscenze di vecchia data.
Non vedo l’ora di rivedervi!
Buon lunedì,
Danila.
andrò a Milano ad aprile, grazie per queste dritte 🙂
Ciao Debby ♡
Grazie a te per essere passata qui, fammi sapere se ti piace Milano!