Vi è mai capitato di trovare tariffe aeree così convenienti da farvi sorgere il dubbio che sotto, sotto potesse esserci qualcosa di strano magari legato alle compagnie aeree?
Quando decido la meta del mio prossimo viaggio, prima di lanciarmi in una prenotazione alla cieca, osservo a lungo l’andamento dei costi per quella tratta e quando capto il prezzo minimo, prenoto.
Nel mio recente studio delle tariffe, delle tratte e delle compagnie aeree che potessero portarmi in Asia al miglior rapporto qualità-prezzo, ho avuto modo di conoscere una compagnia a me ancora sconosciuta: l’Aeroflot.
Aereoflot è una compagnia aerea russa e come tale fa scalo in Russia, nello specifico ho analizzato la tratta Roma-Bangkok che prevede uno scalo a Mosca; dopo qualche mese di ricerca ho trovato il volo a-r, tasse incluse a 310 euro.
Quando sono riuscita a placare l’irrefrenabile desiderio di prenotare subito quel volo sfacciatamente conveniente, si è insinuato in me il dubbio che potesse trattarsi di un errore o di una “truffa” e che al costo pagato al momento della prenotazione avrebbero potuto aggiungersene altri quali adeguamento carburanti o altro.
Ho cercato in rete il nome della compagnia aerea e da quanto appreso su svariati forum e blog i veicoli di Aeroflot sono molto vecchi, il personale di bordo non si rivolge ai passeggeri in inglese, il cibo è pessimo e l’assistenza a bordo è pressoché nulla.
Continuando la ricerca ho scoperto che Aeroflot non rispetta a pieno gli iter di controllo degli aerobus e la conclusione è presto detta: ho abbandonato l’idea di prenotare quel volo.
- RYANAIR: Per questa compagnia voglio parta una ola!
- VUELING: passa per essere una compagnia low cost ma non mi risulta che le sue tariffe siano particolarmente degne di nota.
- EASY JET: anche per easy jet voglio la ola, dopo RYANAIR è la mia compagnia preferita; prezzi molto contenuti e puntualità garantita (o almeno io sono stata fortunata).
I posti sono più comodi di quelli Ryan Air ma non li si può definire spaziosi.
- QATAR AIRWAYS: ho volato con Qatar la prima volta che ho affrontato un volo lungo e niente da dire sulla qualità del servizio a bordo!
Ogni sedile ha il proprio schermo con una lista di film abbastanza assortita, gli spuntini vengono serviti molto frequentemente (anche troppo!) e il sapore é quasi accettabile (considerando che siamo in aereo e che viaggiamo in super Economy). Il personale è molto cortese e viene distribuito un bel kit da viaggio: calzini, spazzolino, cuscino, mascherina da occhi, cuffie.
Per quanto riguarda la puntualità le opzioni sono due:
- La Qatar Airways è una compagnia puntuale e io sono una sfigata cronica.
- La Qatar Airways è sempre in ritardo e io sono una persona nella media.
Ho preso due voli Roma-Bangkok e Kuala Lumpur-Roma entrambi con scalo a Doha: all’andata lo scalo è durato 3 ore più del previsto, al ritorno siamo stati scaricati a Doha per 18 ore.
- SWISS AIR: ho volato con questa compagnia lo scorso anno per le tratte Roma-Boston e Los Angeles-Roma entrambe con brevissimo scalo a Zurigo.
Costo della tratta 600 euro a persona a/r compresa assicurazione.
- AMERICAN AIRLINES: Mi è capitato anche di viaggiare una volta con American Airlines da New York a San Francisco, il volo è stato tranquillo ma lo paragonerei ad un volo Ryanair con la differenza della durata: 6 ore! Nota più che positiva è il prezzo basso e quindi ne vale la pena.
- PEGASUS AIRLINES: Ho volato con Pegasus Airlines da Roma a Istanbul, volo puntuale e tranquillo.
- AIR ASIA: Ho viaggiato con questa compagnia due volte in Thailandia: da Bangkok a Chiang Mai e da Chiang Mai a Phuket durante il mio primo viaggio in Thailandia e da Bangkok a Siem Reap nel corso del mio ultimo viaggio in Asia.
Che dire?! Prezzi meravigliosi ma se si viaggia con bagaglio di peso superiore ai 7kg è necessario comprare un bagaglio da stiva – il costo non è esagerato come con Ryanair.
Spero queste informazioni possano rivelarsi utili,
Danila.
Ecco anche il tuo articolo :-)! Abbiamo notato che in molti lo stanno facendo 😀 ! Bene bene! Ci hanno parlato molto bene della Qatar Airways. Aeroflot come abbiamo scritto anche noi, bocciata ma i voli costano davvero poco !!!
Ciao ragazzi grazie per essere passati!
Spero di non dovermi mai imbattere in Aeroflot e compagnie di quel livello!
Concordo su tutto!
Per il momento la peggiore per me rimane Wizzair e non per la qualità del volo, ma per il fatto che sia previsto un bagaglio a mano di dimensioni ridottissime (tipo una borsa, ecco). Adoro Alitalia invece 🙂 A dicembre probabilmente proverò anche io la Emirates, ma shhh.. incrocio le dita e ti spiego tutto al telefono!:*
Non ho ancora mai volato con Wizzair e cerco di evitarla ora che so del bagaglio!
Con Alitalia ho pica dimestichezza, ma la proverò!
Ti saprò dire presto di Emirates!!
sai cosa? l'unica mezza sola per Easyjet é solo perché adesso sono loro ad aver introdotto solo un bagaglio a mano (quindi solo il trolley e niente borsetta!!) pero' ci si può passare sopra dai 🙂
Emirates e Qatar mi mancano ma vorrei provarle a breve!!!
Anche io come Marika con Alitalia mi sono sempre trovata benissssssimo e o sono fortunata oppure siamo noi italiani che ci lamentiamo di tutto!
Bella idea questo post..brava Dani!!
ahahahah, no dai sei tu a essere sfortunata! Io ho volato con Qatar e nemmeno mezzo minuto di ritardo! Ne ho parlato qua si ti va di leggere http://warmcheaptrips.blogspot.it/2015/08/volare-qatar-airways-la-mia-esperienza.html
Rynair è vero, spesso fa ciò che vuole con i voli..ma mi è capitato ancora di partiro con più di mezz’ora di ritardo e arrivare con soli 5 minuti di ritardo..secondo me a volte mettono gli orari a caso…….
Ciao Michela, grazie per essere passata di qui e per aver commentato.
Che io sia enormemente sfogata non c’è dubbio alcuno ahahhaha
Io ultimamente con RYANAIR mi sto trovando divinamente ma il primissimo volo che prenotai parti con 7 ore di ritardo, un dramma.
Un bacio, Danila.