Rendere il matrimonio ecosostenibile, ossia rispettoso dell’ambiente e attento a limitare sprechi, è diventata un’esigenza molto sentita dagli sposi.
ECCO ALCUNE IDEE PER UN MATRIMONIO ECOSOSTENIBILE
Il Matrimonio ecosostenibile, per essere realmente tale, dovrebbe essere eco in ogni aspetto dell’organizzazione, dalla scelta della location al bouquet della sposa.
Dopo la proposta di Matrimonio, il via all’organizzazione lo dà la ricerca della location.
QUALI SONO I CRITERI PER DEFINIRE UNA LOCATION ECO-FRIENDLY?
L’ideale sarebbe utilizzare la stessa location sia per la Cerimonia che per il Ricevimento.
Per ridurre al massimo l’inquinamento generato dagli spostamenti, sarebbe opportuno che fosse vicino al luogo del ricevimento anche nel caso abbiate scelto di sposarvi con Rito religioso.
Sono sempre di più le strutture che utilizzano energia ricavata da fonti rinnovabili grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici o solari: date un’occhiata potrebbe esserci qualcosa anche nella vostra zona!
Se vi sposate d’estate – e scegliete di farlo nel tardo pomeriggio – allora cercate di non utilizzare l’aria condizionata: un matrimonio estivo all’aperto sarà sicuramente romanticissimo e fresco, senza bisogno di climatizzatori.
Se vi sposate di giorno la stagione e l’orario vi consentiranno di evitare il consumo di corrente elettrica e sfruttare al massimo la luce del sole fino alle 21.00.
POTREBBE INTERESSARTI: COME SOPRAVVIVERE A 20 ANNI DI MATRIMONIO SENZA CHE CI SCAPPI IL MORTO
PARTECIPAZIONI E INVITI ECOSTOSTENIBILI
Molti sposi sensibili all’ambiente pensano che invitare i propri ospiti tramite mail sia coerente con la scelta di un matrimonio ecosostenibile. In realtà non sempre lo è.
Quanti invitati decidono di non stampare la mail e lasciare l’invito sul proprio device? Decisamente pochi.
Inoltre, anche se tutti fossero rispettosi dell’ambiente, l’idea eco-friendly sarebbe poco romantica.
Meglio optare quindi per partecipazioni in carta riciclata oppure – se proprio non volete rinunciare all’invito on line – potreste creare un gruppo segreto su Facebook che ricorda così la data delle nozze è il luogo della Cerimonia.
Si può poi creare un hashtag su Instagram o ancora un sito web personalizzato in cui pubblicare tutto quanto concerne il matrimonio: lista nozze, viaggio di nozze, location e foto.
Insomma il mondo virtuale può essere una soluzione reale per il vostro matrimonio Ecosostenibile!
DECORAZIONI E ALLESTIMENTI ECOSOSTENIBILI
Lo stile di matrimonio più eco friendly è sicuramente lo shabby chic, la cui filosofia di fondo è il riciclo di oggetti usati per riutilizzarli anche in modi diversi rispetto al loro uso originario.
In ogni caso, anche se il vostro matrimonio non è shabby chic, potete ricalcarne il pensiero.
Un’altra idea sono le decorazioni realizzate con cotone, iuta, rafia, o pizzo: in perfetto stile shabby o country chic.
Decorazioni ecosostenibili con fiori di campo
Per le decorazioni, se avete deciso di utilizzare i fiori, questi devono assolutamente di stagione e provenire da zone vicine. Ancora meglio se l’allestimento è realizzato con piante di frutta o ulivi. In questo caso potreste rivolgervi direttamente ad un vivaio che consegni e, soprattutto, ritiri il tutto in location.
Se invece vi rivolgete ad un fiorista, i centrotavola perfetti sono le composizioni con la frutta, ad esempio limoni, mele e frutti di bosco: eleganti da vedere e buonissimi da magiare!
TABLEAU DE MARIAGE E SEGNAPOSTO ECOSOSTENIBILI
In questo caso il limite è la fantasia. Esistono tantissimi oggetti che possono essere utilizzati per realizzare tableau e segnaposto e che potranno diventare cadeaux per i vostri ospiti.
Vasetti di marmellata auto prodotta, liquori fatti in casa o meravigliose piccole piantine aromatiche in vasetti bianchi, che diventano anche originali bomboniere!
CATERING PER UN MATRIMONIO ECO-FRIENDLY
Per la scelta del buffet e della torta optate per prodotti a chilometro 0 e di stagione.
Ogni Regione italiana ha tradizioni enogastronomiche secolari, con specialità culinarie radicate nel territorio e legate alla stagionalità dei prodotti.
Dall’antipasto alla torta nuziale, dai vini ai liquori, c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Si può anche scegliere di fare una degustazione di birre: ovviamente artigianali e del territorio.
Alla fine dei festeggiamenti, è importantissimo contattare associazioni che si occupano di donare il cibo non distribuito ai più bisognosi: in questo caso, oltre ovviamente a non sprecare il cibo, potrete far gustare piatti prelibati, quelli che avete scelto per il vostro giorno più bello, a persone che non potrebbero permetterselo.
A volte sono i catering stessi che si preoccupano di organizzare al meglio questo atto solidale.
E mi raccomando! È bandita la plastica monouso.
Per altre idee, magari per il vestito da sposa o per l’ingresso in location, vi suggerisco di andare a vedere il mio TGWedding sul matrimonio eco – sostenibile:
Antonella Amato per LeDonneLoSanno