Stanco di ritrovarti sempre tra Westmister e Hyde Park, di sentir parlare della solita – e bellissima – Camden Town come di un posto “alternativo” e di ritrovarti sempre e comunque in zone super chic che a confronto l’Upper East Side è un quartiere povero?!
Bene, se hai risposto si almeno ad una di queste domande, allora sei capitato nel posto giusto: in questo articolo ti presento la mia Londra insolita attraverso monumenti, quartieri e mercatini generalmente fuori dai soliti circuiti; ispirazioni per il tuo itinerario che ti faranno capire perchè è impossibile dire o pensare di aver visto tutta Londra dopo tre giorni in città.
☞ Potrebbe interessarti: è la tua prima volta a Londra? Organizza il tuo soggiorno in città partendo da queste informazioni.
LONDRA INSOLITA – COSA VEDERE?
- Shri Swaminarayan Mandir: una visita al tempio hindù più grande al mondo – fuori dall’India – è tra le attività insolite più consigliate a Londra, fino al momento in cui non mi sono trovata davanti a questa montagna bianco candido non riuscivo a capire il motivo di tanto entusiasmo.
Sono entrata nell’edificio senza alcuna aspettativa, del tutto ignara del tipo di architettura che avrei scorto nel palazzo, non sapendo che la mia vista si sarebbe persa in un mare di archi, gessi, intarsi nel legno e figure sacre coloratissime.
Superati i meticolosi controlli del metal detector, sono stata investita da un’ondata di incensi dal fumo denso e dalla melodia gioiosa di un canto di preghiera proveniente dal piano superiore.
L’accesso al tempio è gratuito, vi verrà solamente chiesto di lasciare borse, zaini e scarpe all’ingresso e di non scattare foto all’interno; inoltre, nella sala di preghiera, uomini e donne sono seduti in zone differenti quindi che non vi passi per la testa di lamentarvi.
Info utili:
Indirizzo: 105-119 Brentfield Rd, London NW10 8LD, Regno Unito
Come arrivare allo Shri Swaminarayan Mandir: fermata metro più vicina Harlesden Station [Bakerloo line] quindi prendete l’autobus 206 fino allo stop K.
- Il quartiere di Brixton: Brixton ospita la comunità caraibica più numerosa della città ed è noto più per gli sfratti e le rivolte ad essi legate che per le sue attrazioni; un tempo tra in quartieri più pericolosi è, oggi, una delle aree più in della city nonché l’oggetto delle mire espansionistiche delle aziende edili sempre in cerca di nuove zone dove costruire grattacieli e grandi magazzini.
Usciti dalla fermata Brixton della Victoria Line sarete accolti da un grande murales di David Bowie nel vicolo dritto davanti a voi, e, subito a sinistra, sotto il ponte della ferrovia, dal Brixton Market: un mercato rionale con prodotti principalmente biologici e dai prezzi davvero low.
Proseguite fino alla fine del mercato e troverete alla vostra sinistra il Pop Brixton, un agglomerato di locali, street food trucks e negozi indipendenti; luogo perfetto per ascoltare un pò di musica dal vivo, fare shopping alternativo o trascorrere una serata tra amici.
Non è finita, c’è ancora il Brixton Village: un mercato coperto bello da morire e curato in ogni piccolo dettaglio, qui potete trovare cibo, musica e tanti vestiti d’ispirazione africana.
Ah, ho dimenticato un dettaglio fondamentale!
Ognuno di questi luoghi pullula di street art dai colori sgargianti e murales così belli da volerli coprire per non rischiare che le intemperie metereologiche possano rovinarli.
Vi sfido a non fotografare decine di muri colorati fino ad arrivare al punto di sentirvi un pò scemi.
- Nomadic Gardens: nel cuore di Brick Lane, ben nascosti da occhi indiscreti e dalle orde di turisti, si trovano i giardini più underground e fighi che io abbia mai visto.
Nati nel settembre del 2015 grazie ad una speciale concessione della compagnia che possiede il terreno su cui sorgono, i Nomadic Gardens sono una distesa di serre e vasi di ogni dimensione, colore e materiale intervallati da laboratori creativi, grandi murales e opere d’arte realizzate con materiali di riciclo.
Purtroppo nessuno sa quanto a lungo questo parco rimarrà aperto, l’attuale contratto ne garantisce l’esistenza fino a dicembre 2016, in caso di rinnovo si arriverà a dicembre 2017.
E nel caso in cui il contratto non dovesse essere rinnovato, i Nomadic Gardens, come dice il nome, sono stati costruiti su piattaforme che ne permetteranno lo spostamento in una nuova area.
PS: ogni fine settimana sono organizzate feste ed eventi all’interno dei giardini e la musica non manca mai, fateci un salto.
Info Utili:
Indirizzo: Pedley St, London E1 5ES, Regno Unito
Come arrivare ai Nomadic Gardens? Fermata della metro più vicina Whitechapel quindi proseguire su Vallance Rd fino all’incrocio con Pedley St – circa 500 metri.
- Rough Trade: ancora a Brick Lane, questa piazza dal carattere hipster può essere il luogo perfetto per un aperitivo all’aperto tra food trucks, negozi di vinili d’altri tempi e opere d’arte contemporanea piuttosto stravaganti.
*Rough Trade non è in realtà il nome della piazza ma di un negozio di vinili li vicino, è l’unico riferimento che ho per farvi capire di cosa parlo (la piazza in questione è quella con un’automobile sul tetto di un palazzo – vedi sotto – ).
☞ Potrebbe interessarti: una domenica a Londra a spasso tra Shoreditch e Brick Lane.
Info Utili:
Indirizzo:The Old Truman Brewery, 91 Brick Ln, London E1 6QL, Regno Unito
Come arrivare a Rough Trade? Fermata della overground più vicina Shoreditch High Street quindi proseguire su Bethnal Green Rd fino ad incontrare Brick Lane.
- Kensal Green Cemetery: il nome non vi dice nulla? Se vi dico Freddie Mercury? Qui si trova infatti – con ogni probabilità – la tomba dell’immortale cantante dei Queen. Perché il dubbio? Perché di fatto non si ha nessuna certezza su quale sia il luogo in cui vennero sparse le sue ceneri; c’è chi sostiene che siano state gettate a Garden Lodge, altri dicono a Ginevra ma è a Kensal Green che vanno in pellegrinaggio i suoi fan.
Sebbene non sia un amante dei cimiteri devo dire che quelli inglesi non hanno quell’atmosfera ansiogena che mi pervade in Italia.
Non vi dico dove si trova la tomba, nè come è fatta! Andate a cerla.
Info Utili:
Indirizzo: Harrow Rd, London W10 4RA, Regno Unito
Come arrivare al Kensal Green Cemetery? Fermata della metro più vicina Kensal Green – Bakerloo Line – proseguire su Harrow Rd.
PS: se volete approfondire l’argomento cimiteri non posso che consigliarvi di fare un salto da Claudia con i suoi 6 consigli per un viaggio a Londra.
- Neal’s Yard: questo angolino caleidoscopico di Covent Garden è tutt’altro che insolito ma ho deciso di inserirlo in questa lista perché io sono riuscita a vederlo solo dopo averlo cercato molto a lungo; quindi se siete un po’ rincogl*oniti, come la sottoscritta, anche Neal’s Yard sarà un luogo insolito.

- Richmond Park: questa è una cosa fatta a metà, sono stata Richmond lo scorso anno ma con la mia pessima organizzazione non ho pensato che il parco avrebbe avuto degli orari di chiusura e quindi, quando sono arrivata per il tramonto, ho trovato chiuso.
dovrò tornarci per passeggiare in mezzo ai suoi celebri cerbiatti e visitare i giardini Botanici (i Kew Gardens).
Da non perdere: il tramonto da Richmond Hill.
Info Utili:
Indirizzo: Holly Lodge, TW10 5HS
Come arrivare a Richmond Park? Fermata della metro più vicina Kew Gardens Station – District Line – quindi proseguire su Lichfield Rd.
Prezzo: Kew Gardens 8 pound on line, 9 pound in loco [qui maggiori informazioni].
- Ridley Road Market: senza dubbio il mercato più economico e autentico che abbia mai visto a Londra, dimenticate le file di banchi dall’aspetto perfetto, con insegna e logo così curato da sembrare il set di un film; qui lo street food arriva realmente da ogni parte del mondo! Se volete mangiare turco troverete una donna turca, trasferita a Londra, che cucina turco per voi; se volete mangiare senegalese, troverete senegalesi in cucina e così via.
Dimenticate il frastuono di Camden Town e quegli ammassi di cibo “etnico” venduto nel 90% dei casi da italiani – sottopagati – , qui si punta sulla qualità e non la quantità.
Tuttavia non è solo per il cibo che vale la pena spingersi fin qui, non mancano i negozi di vintage, incensi, tessuti o abbigliamento etnico.
Info Utili:
Indirizzo: 51 – 63 Ridley Rd, Dalston, London E8 2NP, Regno Unito
Come arrivare a Ridley Road? Fermata della overground più vicina Dalston Kingsland quindi proseguire dritto.
Aperto dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 20.
- Dalston Eastern Curve Garden: siamo ancora a Dalston, a un passo dal Ridley Road Market, in un giardino che ho trovato completamente addobbato per Halloween e che emana energie positive da tutti i pori.
Perfetto sia per gli adulti che per i bambini può essere il luogo ideale per una colazione, un brunch, una merenda o un aperitivo: davvero una bella scoperta.
Trovate qui maggiori informazioni.
- Hackney & Dalston: new entry di quest’ultimo viaggio a Londra i quartieri di Hackney e Dalston mi sono piaciuti particolarmente; lontani dai circuiti turistici ma pregni di atmosfera tipicamente londinese con gallerie d’arte che si alternano a mercati di street food, negozi di scritte al neon, viali residenziali e l’immancabile street art, possono essere una piacevole pausa dalla classica Londra.
E non è finita qui! Ho preparato per voi un vlog che ripercorre le tappe più belle di questo viaggio in una Londra Insolita.
Se non riuscite a visualizzare il video guardatelo direttamente sul mio canale youtube e non dimenticate di iscrivervi!
Secondo me Neal’s Yard si mostra solo quando vuole 😉 Pensa che io l’ho scovato solo dopo anni di vacanze passate a Londra!
Bellissimi anche gli altri angoli insoliti di cui parli, alcuni non li conoscevo!
Ciao Silvia, probabilmente è così perché non so neanche quanto a Lungo io lo abbia cercato!
Un abbraccio
Bellissimo Dani!!!
Quando riuscirò a tornare a Londra solo con Diego, ripercorrerò tutti questi punti 🙂
Grazie amica ❤️ fammi sapere quando torni se trovi nuovi angolini ??