Un week end a Lisbona è un toccasana per il corpo e la mente, il modo perfetto per staccare la spina dalla routine, la soluzione ideale per mandare in vacanza il freddo gelido dell’inverno italiano allegramente sostituito da un tiepido sole che puntualmente fa capolino dietro la sottile coltre di nubi.
In questo post racchiuderò tutte le informazioni necessarie per organizzare un week end a Lisbona e vi darò qualche spunto per organizzare i vostri itinerari personalizzati, nei prossimi post mi soffermerò sui singoli quartieri proponendovi i miei itinerari a tema.
Come raggiungere l’aeroporto di Lisbona?
L’aeroporto è collegato sia dagli autobus – locali e aerobus – che dalla metropolitana.
Noi all’andata abbiamo preso l’aerobus che parte davanti l’uscita del terminal e arriva a Cais de Sodré – ogni giorno dalle 7.45 alle 20.45, il biglietto costa 3.50 euro.
Al ritorno, invece, causa orari abbiamo usato la metropolitana.
Da Rossio si prende la linea verde fino ad Alameda – direzione Telheiras – qui si cambia con la linea rosa direzione aeroporto (il costo del biglietto è 1.90 euro, orario: dalle 6 del mattino all’1 di notte).
Lisbona in tre giorni – Dove dormire?
Booking.com
Prenotare un hotel a Lisbona può essere sorprendentemente economico e appagante! Noi abbiamo optato per una Guest House in Praça dos Restauradores ad appena 30 euro a notte per la camera doppia con doccia privata e bagno in comune.
Trovare un alloggio centrale è fondamentale in ogni città ma ancora di più a Lisbona dove è possibile muoversi sempre a piedi risparmiando tempi morti sui mezzi e non abbandonando mai la pittoresca vista della città.
Vi consiglio di dormire nei quartieri più centrali – e turistici – Chiado, Rossio o Baixa.
PRENOTA QUI L’HOTEL PERFETTO PER IL TUO SOGGIORNO A LISBONA (la scelta è super vasta e soprattutto a Lisbona i prezzi sono tutt’altro che alti!!!).
Lisbona in tre giorni – Dove mangiare?
Al costo di essere ripetitiva ma anche in questo caso devo sottolineare quanto i prezzi siano complici di un’esperienza culinaria che si rispetti: durante i nostri 3 giorni a Lisbona non abbiamo MAI speso più di 25 euro in due per una cena!
Per conoscere a pieno l’anima di Lisbona non si può fare a meno di provare qualche “tascas” – o bettole come le chiameremmo in Italia – dei ristoranti dall’aspetto spartano che servono enormi porzioni di cibo genuino e gustoso a prezzi ridicoli.
Qualche spunto per mangiare con meno di 15 euro a persona:
- Faca & Garfo (R. da Condessa 2, 1200 Lisboa): a due passi – in salita – da piazza Rossio questa piccola tasca offre abbondanti piatti di carne o pesce accompagnati da insalata e patate a 7-10 euro.
Il personale è cortese, il cibo buono e la posizione ottima.
- Casa Da Índia Lda (Rua do Loreto, 1200-241 Lisboa): ristorante tipicamente portoghese dove dividere il tavolo con gli altri clienti o consumare il pasto direttamente al bancone come in un diner americano.
Io ho assaggiato i frutti di mare al curry e la zuppa del giorno: davvero squisiti!
NB: il menu offre la possibilità di scegliere tra porzione intera e mezza, ponderate bene la vostra scelta perché anche la porzione ridotta è gigante.
- Carmo Restaurant & Bar (Largo do Carmo 10): ristorantino ideale per consumare un pasto all’aperto baciati dai raggi del sole.
Noi lo abbiamo provato a pranzo assaggiando una meravigliosa vellutata del giorno (3euro a piatto), il menu è abbastanza ampio ma i piatti di carne e pesce costano fino a 17 euro.
- Confeitaria Nacional (Praça da Figueira 18B): questa pasticceria delizia i palati dei portoghesi dal 1829 e noi ci abbiamo fatto tappa ogni mattina per fare colazione.
C’è un’ampia scelta di dolci da pasticceria, cioccolatini artigianali e fritti misti meravigliosi.
E’ ideale sia per la colazione che per un pranzo rapido e sfizioso a base di fritti per l’appunto: panzerotti ripieni ai gamberetti, crocchette di baccalà e supplì di carne, un attentato per la linea ma un giorno memorabile per le papille gustative.
Per quanto riguarda i dolci non posso che ricordare le tipiche tortine portoghesi: i Pasteis de nata, una pasta sfoglia friabile ripiena di crema pasticcera, una delizia.
- Pata Negra: ovviamente non è un ristorante ma un prosciutto. Quale alternativa più economica e gustosa di un bel panino formaggio e prosciutto a pranzo?!
E’ vero il pata negra costa minimo 50 euro al kg ma il sapore li vale tutti!
Lisbona in tre giorni – Cosa vedere?
- Baixa, Rossio, Bairro Alto e Chiado: tra ascensori d’epoca, azulejos, piazzette e angoletti dal sapore vintage è impossibile annoiarsi. Meritano una visita il Convento do Carmo, Praça do Commercio, il Museo di moda e design, le antiche mercerie, la stazione di Rossio, Largo do Carmo-
- Alfama, Castelo & Craça: Vale la pena arrivare fin quassù anche solo per salire sul tram 28, senza contare che ad attenderti ci sono bellissimi scorci sulla città e sul Tajo oltre a decine di bellissimi vicoli acciottolati abitati da vecchine curiose e palazzi decorati con coloratissime maioliche.
Se tutto ciò non vi avesse convinto sappiate che il sabato mattina in Campo Santa Clara si tiene un enorme mercatino delle pulci – la Feira da Ladra – dove è possibile trovare davvero ogni cosa!
- Belem:Di Belem vi avevo già parlato qui: da non perdere il Monumento alle Scoperte, il Monastero dos Jeronimos, la Torre di Belem e Pastéis de Belém.
- Lapa, Santos:Abbiamo lasciato questa zona all’ultimo giorno quando abbiamo deciso di visitare la LX Factory: sotto l’imponente ponte 25 de Abril in un’antica fabbrica di tessuti ottocentesca, distribuita su una superficie di 23.000 metri quadri, ora sorge un villaggio underground che ospita librerie, ristoranti, negozi di abbigliamento vintage, esposizioni, negozi di design, laboratori creativi e molto altro.La parola d’ordine all’LX Factory è la bellezza declinata in ogni sua forma!
Per raggiungerla prendete il tram 15 da Praça Figueira o Praçado Comércio direzione Algés e scendete a Calvário.
Lisbona in tre giorni – i dintorni?
- Sintra e Cascais: paesini completamente diversi tra loro ma entrambi meritano una visita; il primo è immerso nella natura ed è caratterizzato da castelli di ogni forma e colore che sbucano qua e la nella roccia, il secondo si affaccia sul mare e ho detto tutto.
E’ possibile acquistare un biglietto unico per raggiungere le due località in un solo giorno al costo di 15 euro: noi abbiamo raggiunto Sintra in treno da Rossio, da Sintra con il bus 417 siamo arrivate a Cascais e da qui siamo di nuovo tornate a Lisbona in treno.
A breve dedicherò un intero post a queste due località e approfondirò il tema Lisbona con post dedicati ad ogni quartiere.
Per qualsiasi altra informazione mi potete contattare via mail: info.wannabeaglobetrotter.it@gmail.com o direttamente sulla pagina facebook.
Danila.
siii, lo aspettavo! Utilissimo *_* Ora ho ancora più voglia di andarci!
Tesoro sono sicura che vi piacerà <3
Ciao Danila! Mi piace ritrovare nelle parole di chi visita Lisbona i miei ricordi… Brava, sicuramente una mini guida sulle cose principali da non perdere! Sei stata anche a Cabo da Roca? Io c’ho lasciato gran parte del mio cuore lì!