Sono appena rientrata dal mio viaggio in Olanda, il primo viaggio in collaborazione con un Ente, il primo viaggio con mia sorella e uno dei primi senza il mio solito compagno di viaggio.
Sono felice e soddisfatta di questa esperienza e non vedo l’ora di parlarvene, raccontarvi tutto e mostrarvi le foto.
Come vi avevo anticipato qui le tappe principali del nostro viaggio sono state Eindhoven, Utrecht e Amsterdam ma prima di parlarvi di ognuna di esse voglio darvi le informazioni generali per organizzare un viaggio in Olanda.
COME ANDARE IN OLANDA
Assodato che permettere alla paura di volare di condizionare la nostra vita è sciocco, direi che la risposta esatta è in aereo!
Diverse compagnie effettuano tratte economiche dall’Italia all’Olanda, tra queste EasyJet, Ryan Air e Vueling per citare le più low cost.
Ad esempio voli Torino-Eindhoven a partire da 30 euro a/r!
Milano-Eindhoven da 50 euro a/r!
Roma-Eindhoven da 50euro a/r!
Milano-Amsterdam da 50 euro a/r;
Roma-Amsterdam da 70euro a/r;
Venezia-Amsterdam da 60euro a/r.
Fioritura dei tulipani olandesi –
QUANDO ANDARE IN OLANDA
Quando penso all’Olanda mi vengono in mente le distese di tulipani in fiore, i mulini a vento che ruotano le pale attraverso il cielo terso e le passeggiate al tramonto lungo i canali; quale periodo migliore per avere tutto questo se non la primavera?
Dalla fine di marzo all’inizio di maggio è infatti possibile assistere alla fioritura dei tulipani e, se siete fortunati, troverete anche un clima perfetto!
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN OLANDA
L’Olanda in assoluto non è il paese più economico d’Europa, anzi! tuttavia qualche accortezza può aiutare moltissimo!
Se avete un budget ridotto prenotate per tempo volo e alloggio, qui vi avevo svelato tutti i miei trucchetti per spendere meno; per quanto riguarda i pasti potreste optare per dei panini volanti a pranzo e spendere un pò più per la cena.
Per gli spostamenti ad Amsterdam non posso che consigliarvi l’acquisto dell’Amsterdam City Card disponibile per 24h (49 euro), 48h (59 euro) o 72h (69euro).
Potete acquistare la vostra City Card su www.iamsterdam.com e prenotare il ritiro della vostra card in aeroporto o appena fuori la stazione centrale.
Quindi facendo attenzione alle spese è possibile calcolare un badget giornaliero di 60-70euro, volo escluso.
COME SPOSTARSI DURANTE UN VIAGGIO IN OLANDA
Niente è più semplice che spostarsi da una parte all’altra dell’Olanda usando i mezzi pubblici o, se siete dei tipi atletici, le biciclette.
I mezzi pubblici, seppur più costosi rispetto ai nostri standard, sono efficienti come non mai e collegano ogni angolo del paese! La pulizia è estrema e vi capiterà anche di arrivare in anticipo!
Se invece, a differenza della sottoscritta, siete degli amanti delle due ruote a pedali, sarete felici di sapere che le piste ciclabili collegano ogni angolo dell’Olanda in massima sicurezza e che le strade sono perlopiù pianeggianti!
COSA VEDERE IN OLANDA?
Dopo questo viaggio non ho dubbi sui consigli da darvi per visitare l’Olanda! Se passate di qui non potete perdervi, per niente al mondo, Utrecht, un gioiellino ad appena 50 km da Amsterdam, una cittadina bellissima con le vie tortuose, le case strette e i canali a rendere tutto più dolce.
Dimenticate il caos delle grandi città e immaginate una cittadina tranquilla, dove passeggiare spensierati tra i sorrisi della gente e la quasi assenza di turisti; una città a misura d’uomo dove sembrano ambientate le fiabe.
Da non perdere inoltre:
– Kasteel de Haar
– almeno tre giorni ad Amsterdam
– Keukenhof e Liesse
Per qualsiasi altra informazione e se vi serve un aiuto per creare il vostro itinerario non esitate a contattarmi!
Vi abbraccio, Danila.
Ottimo post tesoro!
Soprattutto perché fai riferimento anche a luoghi che non sempre vengono presi in considerazione..Quasi sempre pensiamo erroneamente che l'Olanda sia solo Amsterdam 🙂
Grazie mille tesoro *-* purtroppo anche io ho commesso l'errore di considerare solo Amsterdam per molto tempo e ora voglio giá tornare in Olanda e scoprire altri posti!
Ha ragione Marika, spesso si pensa che l'Olanda sia solo Amsterdam e invece sto scoprendo sempre più quanto siano belle anche le altre città!
Che meraviglia i tupilani!! Spero di vederli presto anche io…
Ciao Eli grazie mille per il commento ♡
Ti auguro di vederli presto perche sono incantevoli ♡ e di vedere anche tutte le altre meraviglie che l'Olanda ha da offrire!
ciao Danila! grazie mille epr le dritte sull’olanda! io avrò 4 giorni pieni da passare a fine aprile,e vorrei capire dove dormire in questi 4 giorni e come spostarmi. amsterdam la conosco gia quindi ci starei al max una giornata, ma mi piacerebbe vedere tulipani mulini e paesini diversi. anche girare in bici sarebbe il mio sogno ma non sono assolutamente abituata a macinare km in bici per girare tutto il paese! mi daresti qualche dritta su cosa vedere in questi 4 giornie dove dormire come base (o spostaresi x dormire ogni notte)? grazie!
Ciao Eleonora, grazie mille per essere passata di qui!
Allora potresti optare per un viaggio itinerante che ti permetta di vedere sia i tulipani che i mulini che qualche nuova città.
Per vedere i mulini il posto migliore pare essere kinderdijk (nei pressi di Rotterdam) mentre per i tulipani ti consiglio le zone limitrofe a keukenhof!
Dalla mia esperienza ti consiglio inoltre di passare per Utrecht, è una città dolcissima e perfettamente a misura d’uomo. Basta una giornata per visitarla un pò!
Magari puoi fare una notte a Rotterdam, una ad Utrecht e poi una ad Amsterdam 🙂
Se ti serve qualche altra info non esitare a chiedere