Prima di entrare nel vivo dell’argomento e scoprire cosa vedere in due giorni a Singapore è necessario capire cosa vi aspettate da questa città e quindi decidere se due giorni a Singapore sono sufficienti o se volete perdervi nel mare di cocktail bar e ristoranti stellati che popolano questa singolare città.
Cosa leggerai in questo articolo sui due giorni a Singapore?
[lwptoc]
Dove dormire a Singapore?
Singapore è famosa per essere una delle città più costose del mondo e non si smentisce neanche per quanto riguarda gli alloggi.
I più fortunati – o meglio i più inclini a spendere 350 euro per un letto – potranno aggiudicarsi una camera in uno degli hotel più conosciuti del globo: il Marina Bay Sand, la struttura che tutti conosciamo per la piscina a sfioro al 57esimo piano (piscina alla quale si accede solo ed esclusivamente se si dorme nella struttura).
Quelli che come me invece devono fare i conti con un budget da fame avranno sicuramente meno opzioni tra cui scegliere: il mio consiglio è quello di provare un capsule hostel-hotel in zona Marina Bay; noi abbiamo dormito al Beat Hostel in Boat Quay pagando 20 dollari a notte a persona con colazione inclusa. La struttura è semplice e senza troppi fronzoli ma la location, a 2 minuti dalla fermata del treno e 10 da Marina Bay, fa la differenza.
Trovi qui gli hotel migliori della città.
Due giorni a Singapore – cosa vedere?
Ora che hai scelto l’alloggio perfetto per i tuoi due giorni a Singapore sei pronto a scoprire cosa fare e vedere in città. Durante i tuoi due giorni a Singapore preparati a farti sorprendere da una città completamente proiettata al futuro dove street art, abitazioni tradizionali, grattacieli e musei si alternano armoniosi.
Cosa vedere a Singapore? Art Science Museum
Temevo che dopo aver visto centinaia di foto e video su Instagram le mie aspettative pompate oltre misura sarebbero state deluse una volta giunta al suo interno; al contrario questo museo va al di sopra di ogni aspettativa. E’ costituito da tre diverse esibizioni due permanenti e una che cambia periodicamente.
L’intera visita necessita di almeno 2-3 ore e le vale tutte. Un piccolo consiglio: date un’occhiata al meteo ed eventualmente scegliete di visitare il museo quando piove.
Singapore in due giorni: I Gardens By the Bay
Senz’altro l’icona di Singapore insieme all’antistante Marina Bay Sand, i Gardens by the Bay sono la perfetta testimonianza del carattere moderno della città. Il parco ospita al suo interno diverse strutture in cui vivono fiori di ogni forma e colore (Flower Dome e Floral Fantasy), una foresta di nuvole (cloud forest), diverse sculture e ovviamente i famosi alberi artificiali.
Il costo del biglietto che permette l’accesso a tutte le attrazioni si aggira sui 70 euro tuttavia potete scegliere di visitare le singole attrazioni o anche solo passeggiare gratuitamente intorno ad esse.
NB: dal 27 dicembre 2019 è stato aperto un nuovo punto panoramico in cima ad uno degli alberi e la sola tree top walk costa 8 euro!
View this post on Instagram
Sebbene questi giardini siano a dir poco da paura dissento da quelli che li osannano come unica attrazione degna di nota!
Cosa vedere a Singapore in due giorni? I quartieri etnici
Chinatown
Chinatown è la patria dei più grandi e famosi Hawker Centres della città, accoglie templi di ogni confessione, è abbellita da opere di street art uniche nel suo genere ed è piena di bancarelle e negozi che vendono qualsiasi cosa possa venirvi in mente.
Qualche indirizzo utile:
- Keong Saik Road, una via di casine colorate
- Buddha Tooth Relic Temple museo storico e tempio buddista
- Chinatown’s Maxwell Food Centre
- Chinatown Complex una delle piu grandi food court della città
- la “street art d’epoca” nella zona di Everton Park
- Thian Hock Keng Temple Tempio Buddista
Arab street
Senza dubbio la scoperta piu piacevole di questa visita in città. Il quartiere arabo si snoda intorno alla famosa Moschea Masjid ed è caratterizzato da una serie di vicoli pieni zeppi di street art, negozietti vintage e locali dove fare aperitivo.
Perdetevi in questo caleidoscopio di colori e provate a non finire in bancarotta dopo un’intensa sessione di shopping.
Little India
La vita della comunità indiana a Singapore si snoda attorno a Serangoon Road una via costituita da un susseguirsi di negozi e bancarelle che vendono i prodotti più disparati a prezzi decisamente competitivi (soprattutto se paragonati agli standard della città).
Da non perdere lo Sri Veeramakaliamman Temple e le opere di street art che decorano i vicoli del quartiere.
Boat Quay and Clark Quay
Sono due distretti storici nei pressi del centro finanziario di Singapore che pullulano di ristoranti e attrazioni turistiche più o meno autentiche. Da provare la river cruise e ovviamente non perdete la possibilità di fare una bella camminata in questa zona.
Cosa vedere a Singapore? L’aeroporto più bello del mondo
Changi Airport, Jewel – l’aeroporto di Singapore è considerato il più bello del mondo e nonostante il mio scetticismo iniziale devo confermare questa credenza. Al suo interno sono presenti numerose terrazze a tema (tra cui la mia preferita completamente ricoperta di cactus), diverse aree relax gratuite, aree giochi per grandi e piccini (playstation e simili sono a disposizioni di tutti GRATIS) e soprattutto Jewel una fontana a cascata nel bel mezzo di un lussureggiante giardino tropicale.
Quindi se, come me, siete vittima di un lungo stop over all’aeroporto di Singapore non disperate! L’intera visita vi porterà via diverse ore.
Dove mangiare e Singapore?
Singapore è la città dei ristoranti stellati e ospita altrettanti banchetti di street food dove assaggiare pietanze provenienti da ogni angolo del mondo.
Lanciatevi in un viaggio culinario da fare invidia ad una guida Michelin e pancia mia fatti capanna.
- Spago, un ristorante d’ispirazione italiana con una stella Michelin, al 57 esimo piano del Marina Bay Sand offre un menu degustazione di tre portate a $50 (disponibile solo a pranzo)
- Cena al Singapore Flyer – per $330 a coppia potete noleggiare una delle capsule della ruota panoramica più alta del mondo e godere di una cena di quattro portate mentre roteate intorno alla città (qui tutte le informazioni)
Dove mangiare street food a Singapore
- Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice & Noodle ovvero il piatto di street food riconosciuto con una stella Michelin! Data la fama e il basso costo del piatto, circa 2 euro, la fila per aggiudicarsi una portata è piuttosto importante e spesso si rischia di rimanere a bocca asciutta quindi mettetevi in coda il prima possibile (apertura 10-5)
- Hawker Centres ossia delle food court dove mangiare a prezzi più che accessibili tra questi segnalo:
– Lau Pa Sat nel quartiere finanziario (Raffles Quay)
– Makansutra a Gluttons Bay
Due giorni a Singapore – vedere la città dall’alto
Come ogni metropoli che si rispetti Singapore regala la sua migliore vista dall’alto, data la quantità di grattacieli e rooftop bar da fare invidia a New York avrete l’imbarazzo della scelta per ammirare la città dall’alto.
- Marina Bay Sand – come anticipavo sopra per poter accedere alla piscina è necessario soggiornare nella struttura, tuttavia nessuno vi impedisce di arrivare al 57 esimo piano per una rapida sbirciatina. L’alternativa, come scritto nel precedente paragrafo, è quella di concedersi un pranzo o una cena stellata da Spago
- 1-Altitude rooftop bar – il rooftop bar piu alto della città è un posto abbastanza unico! Un locale a 3 piani con pista da ballo e giardino al sessantatreesimo piano. Vale decisamente i $16 di ingresso.
- Rooftop bar Andaz – oltre ad essere un bar su uno dei palazzi più alti della città questo locale offre una decina di tende in stile indiani d’America che regalano intimità e gli scatti perfetti per Instagram
- Singapore Flyer è una delle ruote panoramiche più alte del mondo e la corsa, della durata di 30 minuti, è il modo perfetto per ammirare la città dall’alto
Come spostarsi a Singapore
Infine, dopo un susseguirsi di spese infinitamente alte finalmente una gioia: la metropolitana di Singapore è economica! La tratta dall’aeroporto alla città costa appena 2 dollari (continuo a pensare che ci deve essere stato un errore e che in realtà costa 100 volte tanto)
- Grab è l’equivalente di Uber per il sud est asiatico, scarica l’applicazione e preparati a cercare il tuo driver
Singapore Instagram Friendly
- Panchina gigante in Marina Bay – la grande struttura in legno gioca sulle prospettive sfalsate creando una foto da 1000 e più likes
- Gardens by the Bay l’intero parco è il paradiso di Instagram
- Arab street – street art, pareti colorate, case che sembrano comporre un arcobaleno! Sbizzarrite la vostra creatività
- Art Science Museum – non saprei decidere quale opera sia la più bella e quale la più fotogenica, so solo di aver scattato diversi gb di foto e video
Ti è piaciuto questo articolo? Lo hai trovato utile? Condividilo sui tuoi canali social e taggami!