Avevo in mente questo post da qualche giorno e ho realizzato di avere anche ben chiari i soggetti in questione soltanto quando Ilaria mi ha chiesto informazioni su Perugia.
Vivo a Perugia da ormai tre anni e provo per questa città un misto di amore e odio non tanto riconducibile alla città in sè quanto alla delusione delle mie aspettative circa la “città universitaria” in cui vivere.
Avendo vissuto per quasi vent’anni a Terni speravo che trasferendomi sarei finita in una grande città piena di cose da fare e possibilmente con il mare.
Ora, senza dilungarmi troppo su tutte le concause che mi hanno condotto fin qua, posso dire di essermi perfettamente ambientata in città tanto da avere i miei posti preferiti da consigliare ad occhi chiusi.
Per cui se capitate di qui, prendete nota su questi tre posti!
Chi mi conosce sa che amo smodatamente il cibo in ogni sua sfaccettatura, un pò per “deformazione professionale” un pò per gola.
Adoro i cibi salati ma per conquistarmi davvero serve del buon cioccolato.
E dove acquistarne se non a Perugia, la città del cioccolato?
![]() |
Il mio assortimento settimanale: cioccolato fondente 75%; fondente al peperoncino; crema spalmabile fondente; cioccolata calda fondente e barretta “cibo degli dei”. |
La mia Cioccolateria preferita è l’Augusta Perusia, famoso laboratorio artigianale che prepara delizie di ogni sorta: dai cioccolatini curati in ogni minimo dettaglio al gelato più buono della città, qui tutto è delizioso!
Vi consiglio di assaggiare Dark (un guscio di cioccolato fondente ripieno di crema fondente), Columbia (un lingotto di cioccolato fondente ripieno di crema al caffè) e Bacio Amaro (cupola al fondente ripiena di amaro).
![]() |
In foto il mio piatto preferito: caramella di sfoglie ripiena di prugne con fonduta di tartufo; accompagnata da una lasagna di radicchio e pancetta. |
Quando invece si parla di”cene fuori” il mio pensiero non può che correre all’Agriturismo “Il Melograno”, a Pianello di Assisi.
Se decido di andare a mangiare fuori provo a “buttarmi” sui posti nuovi ma ogni volta, per paura che le mie aspettative vengano deluse, finisco per tornare al mio caro e vecchio Agriturismo tra le colline umbre.
Un posto elegante e genuino dove tutto è curato nei minimi dettagli: dalla cortesia del personale, all’ambiente, perfettamente equilibrato; fino ai piatti, caratterizzati dal perfetto accostamento dei sapori tipici umbri.
Altra nota assolutamente positiva è la modicità dei prezzi! Sono presenti diversi menù degustazione oltre ai classici piatti alla carta.
Non mi è mai capitato di spendere più di 30euro a persona dall’antipasto al dolce, vino incluso.
![]() |
Foto presa dal web, non ne ho purtroppo trovata una mia. |
Infine come non parlare della mia passione per la pizza?
Partendo dal presupposto che ho una leggera allergia al lievito e che quindi non posso dare libero sfogo alla mia gola, non posso non concedermi di tanto in tanto uno squisito sgarro alla pizzeria La Mediterranea (in Piazza Piccinino o in zona Tre Archi).
Una meravigliosa pizza napoletana rigorosamente cotta a legna dai bordi alti e morbidi e la pasta sottile che si scioglie in bocca.
Le mie preferite sono:
– Emergency (base bianca condita con ricotta, melanzane, pomodorini e basilico). Una buona pizza legata ad una buona azione: il 15% del ricavo è infatti devoluto a Emergency.
– Cosacca (base rossa con pecorino e origano). Perfetta per assaporare a pieno la bontà della pasta!
– O Cazone (calzone ripieno di prosciutto, salame, mozzarella, ricotta e pomodorini), Un tripudio di sapori che sazia abilmente anche le bocche più esigenti.
E Per concludere non potete non assaggiare il loro famoso Tiramisù, nella Top5 dei più buoni mai assaggiati!
E ora spero di avervi fatto venire l’acquolina in bocca e avervi dato un’occasione in più per passare di qui.
Danila.