I motivi per scegliere di andare in ferie in bassa stagione possono essere tantissimi, prezzi più bassi, spiagge meno affollate o anche la semplice impossibilità ad avere le ferie in un periodo migliore. Ecco dove andare a ottobre (o a fine settembre), cinque idee di viaggio che ti faranno preparare i bagagli all’istante.
Marrakech
Caotica, frenetica, calda, speziata, bella da togliere il fiato.
Lanciati verso Marrakech senza preconcetti e soprattutto senza fretta. Resta in città quattro o cinque giorni, abbastanza per riconoscerne ritmi, abitudini, odori.
Esci dalle vie più battute e allontanati dall’affollatissima Piazza Jemaa el Fnaa per scoprire gli angoli più veri della città, lasciati catturare dal fitto dedalo di stradine che compone la città vecchia fino a sentirti intrappolato in un labirinto.
Lasciati deliziare dalla cucina marocchina, saporita e varia, buonissima nei bellissimi ristoranti dalle mille piastrelle ma anche e soprattutto in strada.
- Scopri tutto ciò che serve sapere e cosa vedere Marrakech in tre (o più) giorni
- E non dimenticare di prenotare il tuo taxi da e per l’aeroporto di Marrakech
Hai almeno una settimana a disposizione? Perchè non lanciarti in un on the road del Marocco?
Non ho ancora avuto modo di provare quest’esperienza – quando siamo stati in Marocco nel 2012 abbiamo scelto di spostarci con autobus e treni – ma non vedo l’ora di farlo!
Assolutamente da non perdere in Marocco:
- Essaouira – windy city Africa: un’antica città fortificata schiaffeggiata dalla potenza dell’Oceano Atlantico. Fermati qui un paio di giorni per rilassarti e mangiare dell’ottimo pesce fresco.
- Chefchaouen – la città blu, non un semplice blu, un blu brillante, elettrico! il paradiso degli Instagramers!
- Le montagne del Rif – paesaggi mozzafiato e natura super rigogliosa
- Fes – si dice che il centro storico di questa città sia uno dei più belli del Marocco! Non posso che confermarne la bellezza.
Sardegna del nord
Uno degli ultimi viaggi fatti in Italia prima di partire mi ha portata proprio in Sardegna, nella parte nord di quest’isola.
Un on the road di pochi giorni dalla Valle della Luna a Stintino e dintorni – con una bellissima gita in barca a vela nel golfo dell’Asinara.
Un viaggio decisamente troppo breve per apprezzare a pieno la meraviglie di queste terre: spiagge bianchissime, coste rocciose, paesaggi montuosi, cibo, cibo e ancora cibo buonissimo. E poi il mirto!
E un popolo, quello sardo, tutto da scoprire (dialetto incluso).
Se fossi in Italia e dovessi scegliere dove andare ottobre – o a fine settembre – andrei proprio qui e soprattutto inizierei subito a cercare i traghetti per la Sardegna!
(Non ti ho convinto? Guarda il video qui sotto!)
Il sud della Toscana
Il sud della Toscana, più nello specifico Val d’Orcia, è diventato negli anni, per me, una seconda casa.
Non mi stanco mai di tornare a Sarteano, nella casa dove Francesco ha trascorso tutte le estati d’infanzia e dove ora torna con me.
Non mi stancherò mai di tornare a Montepulciano a degustare Vino Nobile (che mi piace così tanto che ne ho comprata una bottiglia la scorsa settimana qui a Kirup!).
Non sarò mai stanca di tornare a Radicofani e fotografare i suoi palazzi anneriti ma imbellettati fino all’impossibile.
Non vedo l’ora di tornare a pranzare al Dopolavoro La Foce e divorare decine di bico.
Vorrei visitare ancora tutti i borghetti della Val d’Orcia, tornare per la centesima volta alle terme di San Casciano dei Bagni o a quelle di Bagni San Filippo.
Vorrei mangiare una meravigliosa bistecca di Chianina e bere ancora un po’ di vino italiano.
Direi che di motivi per scegliere il sud della Toscana per un viaggio a settembre o ottobre ci sono tutti.
Una città (o un’isola) spagnola
Negli ultimi anni ho letteralmente perso la testa per la Spagna e se dovessi tornare a vivere in Europa vorrei vivere proprio qui.
Per il mio viaggio in bassa stagione dello scorso anno ho scelto di visitare Girona e i suoi dintorni e per convincervi a partire non posso che lasciarvi con le parole che scrissi a caldo.
“La visita a Girona è stata una sorta di fulmine a ciel sereno, una specie di premio inaspettato durante il nostro breve on the road della Spagna, uno di quei posticini che finisci necessariamente per amare; infatti, Girona, nonostante le dimensioni contenute, racchiude perfettamente lo spirito spagnolo fatto di atmosfera rilassata e ritmi lenti, lentissimi, degni di un eterno vacanziero.”
E per finire, un’isola che mi ha stregata.
Non so bene perchè io mi sia innamorata così tanto di Ibiza, un’isola da cui mi ero tenuta alla larga per tanto tempo e che invece mi ha rubato un pezzettino di cuore.
O forse si, so perchè!
Io e mia sorella, l’arrivo dell’estate e un compleanno importante da festeggiare; mare da paura, divertimento in abbondanza e tanti angolini così pacifici che non sembra neanche di essere a IBIZA.
Guarda il mio video per farti convincere!
Post sponsorizzato.