Buon inizio settimana amici lettori (vi confesso che mi fa strano rivolgermi a qualcuno che impiegherà del tempo per leggere quello che io scrivo) oggi voglio darvi qualche consiglio per una domenica a Londra e vi presento un posto fino a poco fa sconosciuto: Brick Lane, quartiere londinese dove street art e mattoncini rossi la fanno da padroni.
Dimenticate i classici palazzi bianchi in stile vittoriano che più british non si può e preparatevi ad entrare nel mercatino del tutto: dal cibo alla tecnologia, passando per bici da corsa e prodotti per la casa.
Il Brick Lane Sunday Market è una sorta di grande magazzino a cielo aperto, il posto dove anche chi non ha un reddito da 100.000 sterline annui può fare la spesa.
Le prime bancarelle infatti pullulano di frutta e verdura di ogni forma, colore e provenienza porzionate in vaschette trasparenti, le balls, vendute ad 1 pound ognuna.
Questa parte del mercato, caratterizzata da palazzi decadenti ricoperti di murales, è frequentata per lo più da immigrati e permette di saggiare un vero spaccato di vita londinese che esuli dai lustri e dai fasti del centro cittadino.
Proseguendo si entra nella parte del mercato più simile a Portobello Rd, boutique vintage ai bordi delle strade e decine di banchi con abbigliamento per tutti i gusti, non necessariamente usato.
Se avete un po’ di pazienza e tempo vi consiglio di spulciare bene potreste scorgere bei capi a prezzi davvero convenienti.
Districandosi tra bancarelle si imbocca finalmente Brick Lane a questo punto il mio consiglio é quello di curiosare per vicoli: murales splendidi e street art di ogni genere vi rapiranno e vi permetteranno di scattare tante, tante foto.
Ciò che più mi è piaciuto di questo mercatino é l’idea di due giovani ragazzi che hanno allestito un café a bordo di una vecchia auto! La trovo un’idea geniale anche se gli spazi per i dipendenti sono piuttosto angusti.
Da non perdere assolutamente se passate di qui é il The Boiler House Food Hall: un edificio all’interno del quale sono presenti banchi di street food proveniente davvero da ogni parte del mondo.
Personalmente in queste occasioni preferisco guardare e non toccare… Badate bene, non perché io sia schizzinosa o cos’altro, semplicemente non penso sia cibo di buona qualità e soprattutto nella maggior parte dei casi i piatti proposti non somigliano neanche lontanamente a quelli tradizionali.
Se vi capita di andarci e assaggiate qualcosa di buono ditemelo! D’altronde de gustibus non est disputandum.
Altro edificio che vale la pena visitare è il Vintage Market, poco distante dalla food hall, questo ospita una sorta di fiera del vintage; devo essere sincera, da vedere è davvero carino per quanto riguarda invece i prezzi si aggirano tra l’eccessivo e l’esorbitante, qualcuno dovrebbe ricordare ai venditori che se anche il vintage ora va di moda quei capi restano comunque usati!
Finito di fare shopping e dopo la terza colazione ci siamo diretti verso Columbia Rd nella speranza che la pioggia avesse allontanato le folle dal mercato dei fiori e noi potessimo goderci a pieno la domenica a Londra.
Anche il Columbia Rd Flowers Market é stato una piacevolissima scoperta di questo soggiorno inglese.
Un’intera via dedicata a bancarelle di fiori e piante di ogni specie: la mia attenzione è stata catturata dalle distese di tulipani, così belli da sembrare finti.
A differenza del Brick Lane Market qui troverete per lo più inglesi che spendono decine e decine di sterline per riempirsi le braccia di stupendi mazzi di fiori, rigorosamente incartati con la carta da pacchi marrone.
Confesso che ad avere una scelta così vasta farei lo stesso, mi sveglierei presto la domenica mattina e correrei a scegliere i fiori più belli per rallegrare casa.
Purtroppo per la sopracitata folla, fare foto o semplicemente fermarsi a guardare é piuttosto complicato, si finisce per essere spintonati da ogni parte fino a perdere l’orientamento.
Questo, però, non ha frenato il mio entusiasmo e ho tentato di immortalare i banchi che più mi sono piaciuti.
Che dire se non che ho scoperto un’altra parte di Londra che amo?
Londra è la città dei mille colori, delle sfumature sconosciute e dai tratti ancora indefiniti.
È la città delle opportunità per alcuni e dei sogni infranti per altri.
É la città del mio cuore, la città dove torno puntualmente ogni anno ma dove non potrei mai vivere a causa del clima e della mancanza di raggi di sole (ricordate i miei #VadoAVivereA? Vi spiegavo come per me la temperatura sia fondamentale per il posto in cui vivere)
Eppure nonostante il clima, nonostante sia una città per niente low cost, ci torno sempre con il sorriso e con tanta voglia di scoprire.
E penso proprio che una capatina ce la farò anche nel 2015… In fondo si sa “chi é stanco di Londra é stanco della vita“.
INFO UTILI:
Il Brick Lane Sunday Market è aperto la domenica fino alle ore 13 mentre il Columbia Rd Flower Market è aperto dalle 9 alle 14.
Per arrivare a Brick Lane le fermate più vicine sono Liverpool Street (underground) e Shoreditch Hugh Street (overground) mentre per Columbia RD sono Bethal Green (underground) e Hoxton (overground).
Vi abbraccio, Danila.
2 commenti