Il mare nei dintorni di Esperance è in questo periodo sulla bocca di tutti a causa di uno shark attack fatale costato la vita ad una surfista sedicenne (ultima vittima in ordine di tempo nelle acque della zona).
Ma squali, meduse, ragni e altre calamità a parte cosa vedere in Western Australia?
Quando ho iniziato a documentarmi sulle tappe immancabili durante un on the road del sud del Western Australia Lucky Bay è sembrata da subito una una tappa DAVVERO imperdibile: finalmente dopo aver tanto – e inutilmente – tentato di avvicinare un canguro, sarei riuscita a vederne qualcuno da vicino.
Lucky Bay, una mezza luna di sabbia bianca e finissima che si lancia nell’Oceano possente, è solo una delle perle del Cape Le Grand National Park: qui avrete infatti l’opportunità di immergervi in una natura assolutamente incontaminata, una natura che riporta indietro nel tempo grazie alla mancanza di rete per il telefono, una natura sovrana che si manifesta in albe e tramonti infuocati, in maree improvvise e onde quasi violente; una natura che vi apre le proprie porte permettendovi di campeggiare in mezzo al nulla a un passo dalla spiaggia fregandosene per il momento della furia edilizia.
Tra le cose da vedere in Western Australia sicuramente ci sono i canguri a Lucky Bay: fotografateli, giocateci ma non dategli cibo!
Infatti, se è vero che l’Australia è la terra dei canguri, e che i canguri sono tantissimi, è anche vero che riuscire ad avvicinarli in cattività è piuttosto complicato e fino ad ora ci sono riuscita solamente a Lucky Bay.
Perché a Lucky Bay è così facile avvicinare i canguri?
Purtroppo per colpa dell’uomo che nel tempo ha abituato i canguri ad interagire in cambio di cibo.
Attualmente esiste una specifica legge che impedisce all’uomo di cibare canguri, wallabies, quokka o altre specie selvatiche con cibo umano; le sanzioni previste per chi trasgredisce questa legge sono salatissime.
I canguri selvatici sono infatti abituati ad una dieta completamente vegetariana costituita per lo più da foglie e arbusti, per questo motivo anche la frutta o l’insalata possono essergli dannose.
A Lucky Bay e nelle zone circostanti troverete numerosi cartelli che spiegano perché è bene non dare da mangiare ai canguri – al di là della sanzione economica – e far finta di niente a favore di un selfie è un pò da stronzi.
In ogni caso, non disperate! Riuscirete ad attrarre l’attenzione di tanti dolci canguri anche solo con dei rami o con le mani vuote, dovrete solo avere un pò più di pazienza rispetto a chi gli offre la metà del proprio pranzo in barba alla salute del marsupiale.Informazioni importanti per la tua visita al Cape le Grand National Park:
- all’interno del parco non sono presenti bar o ristoranti per cui porta con te acqua e cibo se hai intenzione di rimanere per un tempo prolungato
- se vuoi dormire qui potrai farlo ma solo campeggiando al Lucky Bay Campground (quindi ok tende, roulotte, camper o automobile per dormire al suo interno ma attento all’alta stagione perchè non è possibile prenotare la piazzola)
- nei pressi del campeggio e delle spiagge sono presenti griglie, bagni e docce gratuiti
- l’accesso al parco ha un costo di circa 10$ a testa e altrettanto per il veicolo più i costi per l’alloggio (prezzi che variano a seconda della stagione)
- altra spiaggia imperdibile nel parco è Thistle Cove da visitare tassativamente all’ora del tramonto quando è deserta
E se ancora non ti ho convinto, guarda questo breve video!
1 commento