Scrivo due parole su un foglio bianco “cucina khmer“, le rileggo e mi accorgo che non era uno scherzo della mia immaginazione, ho davvero la salivazione a mille, le mie papille gustative sono impazzite mentre la mia memoria si spinge a qualche mese fa, al mio viaggio in Cambogia e a tutte le delizie passate sotto al mio palato; eccomi quindi pronta a dirvi cosa mangiare in Cambogia.
Sono profondamente convinta del fatto che sia impossibile conoscere davvero un popolo senza entrare in contatto con la cucina tipica del luogo, é impensabile andare fino all’altra parte del mondo per poi trovarsi in fila al Mc Donalds o alla disperata ricerca di un ristorante italiano; d’altronde pensate che l’Italia sarebbe l’Italia senza il suo magnifico cibo?
Quando ho deciso di partire per la Cambogia il problema cibo non mi ha sfiorata neanche alla lontana, andare in Asia è una certezza: ad attenderti ci saranno verdure di ogni tipo, piatti di riso saltati nel wok con mille spezie diverse e c’è pesce in abbondanza, un vero sollucchero per i sensi.
La prima cosa da fare per approcciarsi al cibo asiatico, e quindi anche alla cucina khmer, é lasciare a casa i preconcetti, le abitudini e anche quelle mille preferenze o diffidenze alimentari che condiscono la nutrizione quotidiana.
Aprite la mente all’ignoto e lasciate correre la curiosità – e preparatevi a scoprire cosa mangiare in Cambogia!
In questo modo i vostri gusti saranno una sorta di tabula rasa forzata e non resterá che inserire in questo foglio bianco, che è la vostra mente, la combinazione vincente di informazioni e coraggio! Sarai così pronto ad avventurarti in questo viaggio nel viaggio alla scoperta della cucina khmer – o qualsiasi altra sia la cucina che ti apprestate ad assaggiare per la prima volta.
Quando si parla di cibo spesso si incappa nell’errore di pensare solo al gusto ma la verità é che un buon piatto fa danzare i sensi, tutti.
Perché parlo di sensi in todo e non solo di gusto?
La risposta é semplice: un piatto non si conosce solo attraverso i sapori ma attraverso il perfetto connubio tra aspetto, odore, gusto e… suono!
I piatti della cucina khmer sono colorati, pieni di verdure o frutta dai colori sgargianti, sono assemblamenti di alimenti diversi; sono profumati, così profumati da sentirne l’odore a metri di distanza e continuare ad avere fame da mattina a sera, senza sosta.
E infine questi piatti fanno rumore, un suono flebile e inconfondibile: quello sfrigolio frizzante che si avverte solo cucinando con il wok, quando l’olio inizia a friggere e gli ingredienti vengono gettati in modo meticoloso, attento e poi saltati con un movimento di polso unico.
QUALI SONO I PIATTI TIPICI DELLA CUCINA KHMER ? Ecco cosa mangiare in Cambogia
AMOK o MOK:
Un piatto a base di pesce o carne di manzo, maiale o pollo caratterizzato dalla cottura a vapore a cui vengono aggiunte verdure di stagione, viene servito avvolto in una foglia di banano.
La ricetta prevede anche l’utilizzo di latte di cocco e tante tante spezie.E’ un piatto tipico della cucina khmer ma è possibile mangiarlo anche in Thailandia e Laos.
LOK LAK:
A base di bocconcini di manzo e riso, viene servito con cipolle rosse e una particolare salsa al lime e pepe di Kapot (squisito!). Seppure ormai è un piatto tipico della cucina khmer il lok lak si rifà al bò lùc lak vietnamita.
PESCE & FRUTTI DI MARE:
Uno degli ingredienti più comuni nella cucina khmer è il gambero, generalmente di acqua dolce. Il Tonle Sap e il Mekong sono eccezionali fonti di approvvigionamento alimentare per i cambogiani dell’entroterra; nelle zone costiere non mancano invece i frutti di mare e il pesce d’acqua salata.Tra i piatti più buoni a base di pesce ho assaggiato dei gamberi al pepe fresco di Kampot, semplicemente deliziosi e delle frittelle ai gamberi, molto italiane!
ZUPPE, ZUPPE & ANCORA ZUPPE:
zuppe e Asia vanno a braccetto, ve ne accorgerete non appena mettete piede in questo continente. Vi avevo parlato del pho la zuppa tipica vietnamita a base di carne e spaghetti di riso ma anche la Cambogia non fa eccezione, ho assaggiato delle zuppe molto particolari condite con frutta e verdura di stagione, ananas primo tra tutti.
Non mancano ovviamente le grigliate, pollo, pesce e verdure vengono grigliate ad ogni angolo di strada inondando l’aria con un profumo pungente e familiare.
Altra cosa che ho molto apprezzato sia in Cambogia che Vietnam é la presenza del pane, eredità di anni convivenza con i francesi; anche dopo l’indipendenza di questi due paesi, infatti, sono rimasti in funzione numerosi forni!
Per gli amanti dei dolci, non disperate, ovunque é possibile mangiare dei meravigliosi pancakes al cioccolato, alla Nutella o alla banana.
Hai altri consigli su cosa mangiare in Cambogia? Ti annuncio che sto per tornare in questa meravigliosa terra quindi questo post subirà modifiche (2017).
Altro dalla Cambogia:
- Un viaggio in 10 foto #3: Phnom Penh, la città che non ho capito.
- Alba ad Angkor Wat: felicità pura, ve la racconto in questo post.
vi abbraccio,
Danila.
stiamo scrivendo (ancora) della Cambogia e non potevamo non ringraziarti per quel bellissimo hotel a Koh Rong…vengo qui e mi immergo in questo tuo post…immaginandomi …ancora in viaggio …magari 🙂
ciao!
Chiara
Ciao Chiara,
Non sai quante volte proviamo a riprodurre qualche piatto per sentirci li.
Ho letto della vostra esperienza a Koh Rong e sono felice sia stata positiva quanto la mia ❤️