Buon giorno viaggiatori, qualche mese fa pubblicai un articolo sull’organizzazione di un viaggio a Cuba fai da te che destò non poche “chiacchiere” per il fatto di essere stato scritto prima di partire.
Come avevo promesso eccomi qui a rileggere ed eventualmente correggere o arricchire tutte le informazioni date.
CUBA FAI DA TE: QUALE COMPAGNIA AEREA SCEGLIERE?
Ovviamente se non avete problemi di budget potete scegliere qualsiasi compagnia, decidere di prendere un volo diretto e quant’altro.
Se come la sottoscritta invece sostenete la tesi dell’importante è andare sti cazzi del come e dove probabilmente vi troverete invischiati in un viaggio della durata di 50ore con uno scalo in Germania e uno in Canada sia all’andata che al ritorno.
Si è follia.
Ma se l’alternativa fosse rimanere a casa?! C’è bisogno che vi dica che ne farei anche tre di scali!?
Per il volo a/r con AirCanada dal 28 dicembre al 13 gennaio abbiamo speso 630 euro a testa prenotando 3 mesi prima.
Tariffe MOLTO convenienti si trovano con Blue Panorama e Iberia con partenze da Roma a partire da 550 euro e da Milano da 470, i pareri sulla compagnia sono molto altalenanti ma il prezzo è indiscutibilmente conveniente.
CUBA FAI DA TE: É NECESSARIA LA TARJETA TURISTICA?
Richiedere Il visto o la tarjeta turistica sarà il primo passo da compiere per organizzare un viaggio a Cuba; se abitate vicini all’ambasciata potete recarvici di persona altrimenti il web é disseminato di agenzie che offrono questo servizio.
Io ho deciso di rivolgermi a Pampero Viaggi, un’agenzia di Torino che in 48h recapita direttamente a casa i visti; é necessario compilare il form on line con i dati del passaporto e del biglietto aereo e pagare attraverso bonifico quindi riceverete il visto per posta.
Aggiornamento: sul volo che da Montreal mi portava a Santa Clara le hostess hanno distribuito GRATUITAMENTE la tarjeta turistica da compilare con il proprio nominativo prima di scendere dall’aereo ed evitare di pagare i 25 euro in aeroporto.
Non è chiaro se sia possibile fare la tarjeta gratuitamente con ogni compagnia.
CUBA FAI DA TE: DEVO PAGARE UNA TASSA PRIMA DI LASCIARE IL PAESE?
Da quanto avevo letto su internet, prima di lasciare Cuba è necessario pagare una tassa di 25 cuc a persona; in realtà ho poi scoperto che questa pratica è ormai in disuso e nessuno vi chiederà di pagare nulla.
Quanti sigari posso portare a casa? Quanto rum è possibile imbarcare?
Ogni passeggero può imbarcare due bottiglie di rum – non è specificata la capienza della bottiglia – e 50 sigari.
Sempre da internet leggevo che i funzionari aeroportuali controllano i quantitativi di sigari e rum realmente imbarcati e chiedono di controllare gli scontrini di acquisto; a me non è stato chiesto niente di tutto ciò ma meglio andare in aeroporto preparati nel caso di controlli a campione.
CUBA FAI DA TE: É NECESSARIO STIPULARE UNA POLIZZA ASSICURATIVA?
A Cuba la sanità é pubblica per i cubani ed é anche di ottima qualità tuttavia si riscontrano non pochi problemi con i farmaci – che a causa dell’embargo hanno difficoltà ad arrivare sull’isola – e con i costi elevati per i turisti.
Per questo motivo per andare a Cuba è OBBLIGATORIO stipulare una polizza assicurativa.
Io ho optato per un pacchetto unico su Pampero Viaggi.
Con 124€ ho preso due visti e due coperture assicurative.
Aggiornamento: nonostante l’obbligo di stipula della polizza assicurativa NESSUNO mi ha mai chiesto di mostrare la ricevuta, neanche quando mi sono recata in ospedale o farmacia.
Infatti nell’eventualità abbiate bisogno di vedere un medico siete costretti a recarvi nella clinica internazionale più vicina per una visita con un medico generico, quindi se necessario lui vi indirizzerà ad uno specialista dove sarete accompagnati in ambulanza scortati da un’infermiera.
Visite e farmaci sono A PAGAMENTO e potrete chiedere il rimborso alla vostra assicurazione una volta tornati a casa.
CUBA FAI DA TE: A CUBA CI SONO DUE MONETE DIVERSE
Probabilmente qualcuno di voi già lo sa ma magari altri no, io fino a che non ho deciso di andare a Cuba non sapevo che sull’isola esistessero due monete differenti: i pesos nacionales per i cubani e i cuc convertibili per i turisti.
La distinzione non finisce qui, infatti molti servizi (bus, negozi, ristoranti) decidono quale moneta accettare e di conseguenza decidono se offrire un servizio ai turisti o solo ai cubani; le stesse casas particulares specificano quali ospiti sono autorizzati ad ospitare.
1 CUC convertibile vale 1 dollaro.
Aggiornamento: non solo a Cuba esistono due monete diverse ma c’è una perfetta coesistenza di due mondi – economicamente parlando – quello del turista e quello del cubano.
Esistono casas particulares solo per i cubani ma sono davvero poche; il turista può cambiare i cuc in pesos direttamente alla Cadeca (casa del cambio) e utilizzarli per pagare cibo al mercato o in strada e in tutti quei locali che espongano il listino prezzi in pesos. Attenzione ai simboli: non c’è alcuna distinzione nella simbologia del cuc e del pesos quindi per essere certi di poter pagare in pesos andate dove vanno i locals.
CUBA FAI DA TE: PER I TURISTI NON É COSÌ ECONOMICA
Non so perché ma a lungo ho pensato che Cuba fosse una destinazione economica, forse mi sono fatta ingannare dal regime socialista che governa il paese.
Tuttavia da quello che sto leggendo e dalle prime prenotazioni effettuate devo smentire il mito secondo cui Cuba sia un posto economico.
Ad esempio: una tratta di 100km di autobus costa 11 euro, non é una cifra spropositata ma neanche economica come quella che si potrebbe pagare in sud est asiatico.
Noleggiare l’auto e molto costoso: se avete intenzione di organizzare un viaggio a Cuba on the road preparatevi ad innalzare l’asticella del vostro budget perché a meno di 70€ al giorno non prenderete un bel nulla! A questa cifra c’è poi da aggiungere l’assicurazione; per un viaggio di 15 giorni si superano i 1000€.
Dormire sui cayos è possibile solo in resort: se le informazioni che ho trovato non sono errate pare che sui cayos siano presenti SOLO resort all inclusive a partire dai 150€ a notte in due. Spero di dover smentire al più presto questo punto nel caso in cui fosse vero comunque non c’è da disperare, molti cayos sono infatti collegati alla terra ferma da sottili ponti ed é quindi possibile dormire nelle casas particulares sulla terraferma e poi andare sull’isola con i mezzi.
Aggiornamento:
- Cuba è meno costosa di quanto pensassi ma non è una meta economica. Pur attestandosi a cifre più alte di quelle del sud est asiatico è possibile fare un viaggio a Cuba spendendo davvero poco, tutto sta a voi, alla vostra capacità di contrattare i prezzi e scegliere i luoghi giusti per mangiare. NOTA BENE: nelle zone più turistiche di Cuba, città incluse, i ristoranti hanno, di media, prezzi pari a quelli delle capitali europee data la clientela costituita ESCLUSIVAMENTE da turisti; quindi prima di lamentarvi per aver speso troppo guardate bene dove vi sedete.
- Confermo che noleggiare l’auto a Cuba è costoso! Il prezzo scende se avete un amico cubano che noleggi l’auto per voi.
- SUI CAYOS SI DORME SOLO NEI RESORT. Purtroppo mi trovo a dover confermare il peggiore dei miei timori. Fatta eccezione per Cayo Las Brujas dove è disponibile un hotel di categoria inferiore, sui cayos si deve necessariamente dormire negli hotel-resort all inclusive.
L’hotel a Cayo Las Brujas ha un costo di 70 euro a notte a camera colazione inclusa, se volete dormirci prenotate per tempo perché quando noi abbiamo chiesto era al completo per settimane.E’ vero che è possibile evitare di dormire in resort scegliendo una casa particular sulla costa e attraversando ogni giorno il ponte in taxi ma oltre ad essere dispendioso quanto un hotel si devono trascorrere ore in auto.
CUBA FAI DA TE: CUBA NON É SU BOOKING
Ok viaggiatori, lo so che leggendo una cosa del genere probabilmente vi siete lanciati giù dalla sedia .. Né più nè meno di quello che stava succedendo a me quando ho realizzato la cosa.
In realtà non c’è bisogno di farsi prendere dal panico, infatti esistono degli appositi siti di aggregazione per le casas particulares (esempio amorcuba) dove basta riempire il form in fondo alla pagina per verificare la disponibilità dell’alloggio prescelto e quindi prenotare.
Il tutto avviene via mail e senz’altro più lentamente rispetto a come siamo abituati ma quel che conta é il risultato no?!
Preparatevi ad avere un pò di pazienza e in qualche giorno avrete la vostra stanza.
Io sto usando il sito amorcuba.com e mi sto trovando benissimo in questi scambi di mail con Alejandro.
Aggiornamento: prima di partire per Cuba avevo prenotato solamente le prime notti all’Avana e puntavo sul passaparola per la prenotazione di tutte le successive.
Bene dopo essere tornata vi dico che non serve prenotare neanche la prima notte, basterà fare tre passi in città ed essere letteralmente sommersi di casas particulares.
Nel caso in cui quella che avete scelto sia piena, non disperate! Il proprietario di quella casa starà già contattando suo fratello-cugino-cognato per trovare un posto per voi!
Noi abbiamo sempre chiesto al proprietario della casa di provvedere alla sistemazione per la meta successiva e non abbiamo avuto mai problemi di alcun tipo.
Amorcuba è un ottimo sito per dare un’occhiata alle case e farsi un’idea sui prezzi ma per quanto riguarda le prenotazioni meglio lasciar perdere!
CUBA FAI DA TE: COME SPOSTARSI?
Esclusa la possibilità di noleggiare un auto le possibilità rimanenti sono essenzialmente due:
– autobus
– taxi
per quanto riguarda gli autobus la compagnia che pare essere la migliore è la Viazul, io ho prenotato con loro la tratta Santa Clara – Varadero e Varadero – L’Avana a 10 euro ognuna.
É possibile prenotare il biglietto via internet oppure rivolgersi direttamente alle agenzie locali.
Per quanto riguarda invece i taxi i costi dipendono molto dalla fortuna. Infatti trovando un tassista disposto a contrattare si arriva a spendere quasi la stessa cifra che in autobus.
Aggiornamento: agli spostamenti a Cuba dovrò dedicare un post apposito quanto prima; nelle due settimane di viaggio non ho MAI preso un autobus di Viazul.
Volete sapere perché?! Perché alla stessa cifra potete prendere un taxi condiviso con altri viaggiatori che vi porterà a destinazione nella metà del tempo e senza inutili file per prenotare i biglietti ore prima della partenza.
Infatti per viaggiare con Viazul oltre a dover acquistare il biglietto in anticipo dovete recarvi alla stazione con almeno 1h di anticipo rispetto all’orario di partenza previsto per essere effettivamente sicuri di avere un posto.
Per il taxi non dovrete far altro che chiedere al proprietario della casa in cui alloggiate o recarvi al terminal di viazul all’ora di partenza della corsa successiva per la meta di vostro interesse; tutto intorno alla stazione è disseminato di taxi.
Basterà contrattare leggermente per avere lo stesso identico prezzo del bus.
CUBA FAI DA TE: COSA PORTARE CON SE’ A CUBA?
Contrariamente a quanto mi aspettavo a Cuba è ora possibile acquistare quasi tutto, prodotti per l’igiene personale o detersivi sono reperibili ovunque.
La situazione si complica per le signore con l’acquisto degli assorbenti che nelle due settimane a Cuba non ho mai visto in vendita; ora magari per qualche assurda ragione di pudore li tengono nascosti, non ho indagato, ma nel dubbio vi consiglio di partire preparate se – come la sottoscritta – avete la sfiga di ricevere visite durante i viaggi.
Altro problema se siete fumatori sono filtri, cartine e tabacco.
Le sigarette sono in vendita ovunque ma solo marchi nazionali – con contenuti in nicotina e CO doppi di una Marlboro rossa – e qualche Lucky Strike ma a detta di chi fuma non hanno lo stesso sapore di quelle europee.
A prezzi enormi, più alti dei nostri, potete trovare anche Camel e Winston ma il mio consiglio resta quello di portarvi una stecca da casa!
Altro da Cuba:
- L’Avana de Cuba: la città che mi ha rubato il cuore
- Il mar dei Caraibi: il mio mare d’inverno
I miei genitori partiranno a fine mese, loro han preso un pacchetto completo (essendo non più giovanissimi ed essendo questa la loro vacanza relax annuale, per la tassa di uscita che anche io avevo letto esserci, dall’agenzia mi han comunicato che dal 25 Maggio 2015 è già inclusa nel visto che si fa prima di entrare nel paese, info che magari può tornare utile!
Ciao Michela 🙂 grazie mille per il tuo commento e le info.
In realtà non è chiaro se sia incluso nei 25 euro di tarjeta de turista o nel costo del biglietto di ritorno fatto sta che non si pagano più in loco 😀
Buon viaggio per i tuoi :*
Che nostalgia… <3 🙂
<3
ottimo! passo subito tutte le info a degli amici che stanno per partire 😉 !
ciaooo
Ciao ragazzi grazie mille,
se hanno bisogno di altre info chiedete pure!
Post super informativo e bellissime foto! Grazie, ne farò tesoro! 🙂
Grazie a te Pam <3
Spero le dovrai usare prestissimo!
Brava amica!! Post super informativo..
Speriamo di usarlo presto!!!!
Te lo auguro tanto <3