Ogni giorno ricevo mail zeppe di domande per organizzare un viaggio a Cuba fai da te, un’isola che ancora oggi, dopo anni e anni di cambiamenti, appare carica di fascino, abbracciata come è da un fitto alone di mistero.
Sono ben felice di rispondere a ognuno direttamente via mail ma vorrei comunque che tutti trovino risposta alle proprie domande, quale modo migliore per fornirle se non un post che risponde ai quesiti che mi ponete più frequentemente?
CUBA FAI DA TE – CUBA ON THE ROAD:
Come spostarsi a Cuba? Noleggiare un auto, scegliere un taxi particulares o un autobus Viazul?
Come vi avevo accennato in questo post per organizzare il viaggio a Cuba io ho sempre utilizzato i taxi particulares.
Perché?
- per il fascino indiscusso delle vecchie auto cubane, gioiellini rattoppati fino all’osso perfettamente funzionanti e, spesso, anche bellissimi!
- per risparmiare notevolmente sul noleggio dell’automobile (spesa decisamente esosa a Cuba!!!) senza rinunciare alla magia dell’on the road
- per condividere le ore di viaggio con altri viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo e ritrovarsi in situazioni assurde (l’auto che si rompe a metà strada e l’autista che la ripara utilizzando pezzi di plastica trovati in terra, le aree di servizio a dir poco improvvisate, il cambio d’auto allo svincolo per un’altra direzione)
- per entrare maggiormente a contatto con i cubani, i lunghi viaggi permettono di chiacchierare un po’ abbattendo le barriere linguistiche e culturali.
Un post condiviso da Danila wannabeaglobetrotter.it (@danila_wannabeaglobetrotter) in data:
Quanto costano i taxi particulares?
Dalla mia esperienza posso dire che le corse in taxi hanno lo stesso costo che si pagherebbe per percorrere la stessa tratta con Viazul, la compagnia più popolare dell’isola.
Il mio consiglio è quello di trattare un po’ il prezzo – SEMPRE – fino a raggiungere una cifra almeno vicina a quella si pagherebbe in autobus.
I taxi particulares possono essere prenotati direttamente nella propria casa e, di solito, si prenotano dall’oggi al domani; non preoccupatevi di programmare gli spostamenti con settimane di preavviso, non credo che i cubani vi prenderebbero sul serio :D.
CUBA FAI DA TE – L’ALLOGGIO
Dove dormire a Cuba? Hotel o Casas Particulares?
Durante il mio viaggio a Cuba di due settimane ho sperimentato entrambe le soluzioni alberghiere: le casas particulares sono una di quelle meravigliose scoperte che porterò nel cuore per sempre, i tre giorni in hotel una di quelle esperienze da dimenticare.
Senz’altro questa scelta dipende dalla vostra personalità – in primis – e dal vostro budget, visto che gli hotel sono pochi e costosi.
In ogni caso, perché andare in hotel, cosa che potete fare in tutto il resto del mondo, quando potreste vivere a contatto diretto con la gente del luogo?
Quindi, basandomi sulla mia esperienza, consiglio assolutamente le casas particulares; se sarete fortunati oltre ad un posto sicuro e pulito in cui passare la notte troverete una famiglia pronta ad accogliervi con pasti abbondanti e gustosi e un’immancabile bottiglia di rum (oltre ad una valanga di domande sulla vita fuori dall’isola).
Una camera costa tra i 35 e i 50 cuc a notte con prima colazione; i pasti variano tra gli 8 e i 15 cuc e, di solito, comprendono almeno due portate.
Sei curioso di sapere cosa mangerai a Cuba? Dai un’occhiata qui!
CUBA FAI DA TE – PESOS y CUC
Dove cambio i soldi? Ci sono bancomat?
Anche questa è una di quelle questioni che manda molte persone in crisi, prima di scendere nei dettagli voglio rassicurarvi, anche a Cuba tutto si basa ormai sui soldi – purtroppo – quindi tranquilli non avrete problemi a procurarvene.
Un post condiviso da Danila wannabeaglobetrotter.it (@danila_wannabeaglobetrotter) in data:
- Meglio portare soldi in contanti o ritirare in loco? Il mio consiglio è quello di portare almeno la metà del proprio budget in contanti e poi eventualmente ritirare i CUC al bancomat più vicino.
In ogni caso meglio evitare di finire i contanti prima di prelevare per non rischiare di rimanere senza soldi (i bancomat ci sono ma non sono tanti come da noi e a volte possono non funzionare).
- Dove cambio i soldi? Alla CADECA – casa de cambio – né più né meno di un’agenzia di cambio. Ricordate di portare con voi il passaporto e non vi presentate con banconote particolarmente sgualcite o rovinate, potrebbero non essere accettate.
- Posso usare i pesos cubani o sono costretto ad usare i cuc? Su questo punto molti si sono divertiti ad inventare miti piuttosto diffusi. C’è chi dice che sia ILLEGALE possedere pesos cubani, altri ancora sostengono che sia illegale usarli e c’è persino chi sostiene che si faccia un torto al paese ad usarli.
La verità è che l’esistenza della doppia moneta altro non è che un modo per “far girare l’economia” e far si che i turisti spendano qualche soldo in più sull’isola.
Di fatto però è una mossa che si è ritorta contro gli stessi cubani dal momento che i prezzi sono sempre più alti e i salari assolutamente bloccati.
Ad ogni modo – senza che io mi addentri in discorsi non di mia competenza – alla CADECA potete scegliere di far cambiare i vostri soldi sia in CUC che in Pesos.
Il mio consiglio è di cambiare il 70% dei soldi in CUC e un 30% in pesos visto che non è propriamente semplice utilizzarli (o comunque si riesce a farlo uscendo dalle tratte turistiche più battute).
CUBA FAI DA TE – ESCURSIONI
Devo prenotare le escursioni? Dove prenotarle, agenzia o casa particular?
Anche in questo caso non posso che riportare la mia esperienza, abbiamo sempre prenotato le nostre escursioni nella casa particular dove alloggiavamo senza mai pentirci della scelta.
Ogni volta che abbiamo effettuato il “check in” nella nuova abitazione ci sono state presentate tutte le possibili escursioni da fare in zona e noi abbiamo solo dovuto scegliere quale fare e quando farla.
Ovviamente potete anche optare per un’agenzia di viaggi specializzata ma, come potete immaginare, i prezzi sono più alti.
Quindi in questo caso direi: a voi la scelta. Io suggerisco di fare tutto con il proprietario della casa particular!
CUBA FAI DA TE – CUBA E’ SICURA?
Questa è una delle domande assolutamente più frequenti e mi rendo conto che dare una risposta veritiera è quanto di più difficile possa esserci.
Quello che io posso dirvi si basa solo ed esclusivamente sulla mia esperienza personale, un altro viaggiatore potrebbe raccontarvi una situazione completamente differente (ad esempio una delle mie lettrici è stata derubata durante il viaggio, mentre un’altra è partita dimenticando una borsa con tutti i suoi soldi in casa particular e Mirita l’ha raggiunta per darglieli).
Capite bene che dare una risposta univoca è impossibile.
Io posso dirvi di essermi trovata benissimo a Cuba, non c’è stato un momento del giorno o della notte in cui io mi sia sentita in pericolo o a disagio; anzi ho notato moltissimi controlli nelle città più grandi (L’Avana e Santa Clara) al punto che ogni isolato è controllato da un’apposita guardia.
Le località più piccole godono di una tranquillità quasi surreale, tutti si conoscono e si proteggono vicendevolmente.
Ad ogni modo le brutte esperienze possono capitare a tutti in ogni angolo del mondo quindi per qualsiasi inconveniente rivolgetevi all’Ambasciata o alla polizia.
CUBA FAI DA TE – Quanto costa un viaggio a Cuba di due settimane?
Anche in questo caso capisci da solo che la risposta più adatta è DIPENDE, dipende da te, dai tuoi gusti, dalle tue esigenze, da quanto sei disposto ad adattarti.
Quel che è certo è che, sebbene un viaggio a Cuba sia abbastanza economico, non lo è come uno in Thailandia o Cambogia.
Al di là del costo del viaggio che è di per sé piuttosto consistente (ritenetevi fortunati se riuscite a pagare il volo a-r 500 euro con un solo scalo) dovete tenere in considerazione che una notte in casa particular con prima colazione non costa meno di 40 cuc a coppia.
A questo si aggiungono gli spostamenti, i pasti, le eventuali escursioni, il visto, l’assicurazione sanitaria, le centinaia di mojito + varie ed eventuali.
Un fattore importante nel determinare il costo finale del viaggio è la scelta di andare o meno su uno dei Cayos; in queste parti del paese non esistono infatti casas particulares ma soltanto grandi catene alberghiere con camere a partire da 100/150 cuc a notte.
Io posso dirvi che noi abbiamo speso poco meno di 2000 euro a persona (TUTTO INCLUSO, suvenier e mojito inclusi) per due settimane di viaggio nel periodo di Capodanno.
CUBA FAI DA TE – LA HABANA
Quanti giorni stare all’Avana? Cosa vedere all’Avana? Dove dormire?
Di una cosa sono assolutamente certa: la sola Habana de Cuba vale l’intero viaggio.
Lo so che può sembrarvi un’esagerazione ma giuro che lo dico con tutto il cuore.
Poche città al mondo mi hanno completamente rapita al punto di dire “Io voglio vivere qui” e l’Avana è una di queste; ho amato ogni viuzza sconquassata, ogni palazzo dall’intonaco scrostato, ogni cumulo di calcinacci, ogni cortile pregno di vita, ogni negozio improvvisato. Mi sono innamorata dei suoi colori, del suo odore, dell’alba e il tramonto visti dal Malecon, delle sue piazze che pullulano di vita e speranza.
Per questo motivo direi che un viaggio a Cuba che si rispetti necessita di almeno due notti all’Avana – tre sarebbe meglio!
Come sempre questo è il mio consiglio, magari tu dopo poche ore in città vorrai scappare… il mondo è bello perché è vario!
Quanto a cosa vedere ecco la mia personale selezione: 10 cose da vedere all’Avana
CUBA FAI DA TE – LA TARJETA TURISTACA
Fare o non fare la Tarjeta Turistaca prima di partire?
Anche questo argomento era stato trattato nel precedente post sull’organizzazione di un viaggio a Cuba fai da te ma essendo spesso oggetto di domande mi sembra opportuno fare qualche precisazione.
La tarjeta turistaca è ormai consegnata gratuitamente da molte compagnie aeree ma – si c’è sempre un ma – siete risposti a rischiare di non entrare nel paese per risparmiare qualche decina d’euro?!
Mi spiego meglio.
Ogni turista è obbligato a possedere la tarjeta prima di mettere piede in suolo cubano; puta caso che per risparmiare 30 euro decidi di non comprarla on line ma di aspettare che ti venga consegnata a bordo e una volta a bordo scopri che la tua compagnia non prevede questo servizio.
Che fai?! Piangi e implori finchè qualcuno non te ne dà una!?
Ecco, direi che non è il caso… Quindi, se non sei ASSOLUTAMENTE SICURO che la tua compagnia aerea possa fornirtene una, acquistala prima di partire.
CUBA FAI DA TE – I CAYOS
Come arrivare ai Cayos?
E per finire un’altra delle domande in assoluto più gettonate: vale la pena arrivare ai cayos? Come li raggiungo?
Noi siamo stati tre notti a Cayo Santa Maria, un’isola a metà tra paradiso – naturalistico – e inferno – vi basti sapere che i cubani non possono accedere al cayo! – e se tornassi indietro non so se ci torneremmo.
Non fraintendetemi, il mare è davvero fenomenale così come le spiagge e la natura ma per carattere non riesco ad ignorare le verità scomode che un luogo cela.
Vuoi saperne di più? Leggi il mio articolo su Cayo Santa Maria.
Ad ogni modo è impossibile arrivare fino a Cuba e non trascorrere qualche giorno su un’isola visto che siamo ai Caraibi quindi probabilmente l’unica cosa da fare è ingoiare il rospo e cercare di essere gli ospiti più gentili e cordiali che questi mega hotel abbiano mai visto, vi assicuro che il personale apprezzerà lo sforzo.