Può un articolo che ha come argomento principale il Mar dei Caraibi creare una sensazione diversa dal sognante o dallo sfacciatamente felice?!
Se pochi mesi fa mi avessero detto che avrei iniziato l’anno nuovo niente popodimenoche ai Caraibi avrei riso con un’espressione da ebete mentre la mia mente avrebbe costruito un perfetto scenario da cartolina: spiaggia bianca, qualche palma, un sole brillante e infinite sfumature di blu.
Con delle aspettative così alte essere rimanere delusi è cosa facile ma per fortuna ne sono uscita indenne e in questo post vi racconto il mio mare d’inverno, il mio mar dei Caraibi cubano con tutte le informazioni per raggiungere queste tre località – strategicamente organizzate in un crescendo di bellezza.
Mar dei Caraibi: Playa Ancon 15 min da Trinidad
Tra le località di mare cubano che ho conosciuto direttamente Playa Ancon è quella che mi è piaciuta di meno ma è anche quella che si raggiunge con maggiore facilità.
Questa sottile lingua di sabbia si trova ad appena 12 km da Trinidad – una delle tappe obbligatorie di un qualsiasi viaggio a Cuba – e ci si arriva comodamente in bici-scooter o in taxi (costo circa 2 cuc a persona per tratta).
Pur non essendo una località balneare di memorabile bellezza è una spiaggia tranquilla e la presenza di piccolo chioschi e ristorantini non vi farà morire di sete se come noi siete arrivati in spiaggia senza acqua!
Il mare pur essendo pulito e tinteggiato di bellissime sfumature di blu è di difficile accesso per colpa dei sassi e nelle giornate ventose è abbastanza pieno di alghe.
L’unica cosa che davvero stona con l’idea paradisiaca che necessariamente abbiamo del mare è l’enorme albergo – o eco mostro che dir si voglia – costruito ad una delle estremità della penisola.
In ogni caso vi consiglio questa spiaggia per una piacevole sosta tra le varie escursioni che Trinidad ha da offrire.
Altro da Trinidad: tutte le informazioni utili per tre giorni a Trinidad
Mar dei Caraibi: Cayo Jutias – 1h abbondante da Vinales
Cayo Jutias è l’isolotto perfetto per gli amanti delle spiagge selvagge dove a farla da padroni non sono ombrelloni e lettini ma alberi e rami; l’unico ristorante presente si trova nel punto in cui verrete lasciati dal vostro tassista per cui se vi incamminate alle estremità del cayo per trovare un pò di privacy ricordate che dovrete tornare quaggiù sia per bere che per mangiare.
L’unica alternativa a questo ristorante è costituita dai simpaticissimi beach boys che a prezzi ancora più competitivi organizzano delle bellissime grigliate direttamente sulla spiaggia.
L’escursione, da Vinales, ha un costo di 15-20 cuc a persona con partenza il mattino intorno alle 9 e ritorno al tramonto, tenete presente che per il tragitto in auto si impiegano 60-90 minuti.
Nonostante la giornata molto ventosa a Cayo Jutias ho iniziato per la prima volta ad avvertire quella sensazione di sfacciata fortuna di chi il 4 di gennaio se ne sta beatamente al sole al Mar dei Caraibi; la sabbia passa dal bianco perla al giallo oro e il mare va dal verde tiffany della riva al blu notte all’orizzonte.
In questa spiaggia oltre ad essermi presa una terribile otite – su ditelo che me l’avete tirata! – abbiamo tentato l’incredibile impresa di costruire una riproduzione di Angkor Wat in sabbia, che ve ne pare??
Cerchi maggiori informazioni per raggiungere Cayo Jutias da Vinales?
Mar dei Caraibi: Cayo Santa Maria – 1h dalla costa
Qui signori e signore un minuto di silenzio è dovuto: a Cayo Santa Maria e più nello specifico a Playa las Gaviotas ho trovato la spiaggia dei miei sogni più felici, un posto così bello da essere finito subito nella Top3 dei mari più belli visti fino ad ora!
- Se vi state chiedendo quali siano le altre due una è Cala Mariolu in Sardegna e l’altro Sok San Beach a Koh Rong, Cambogia.
In generale lo standard del mare nei cayos settentrionali – Cayo Coco, Cayo Santa Maria etc – è piuttosto alto: spiaggia finissima e bianca e mare cristallino.
In realtà, poi, la bellezza delle singole spiagge cambia notevolmente: si passa da tratti di costa principalmente rocciosa con piccole insenature di sabbia da cui accedere al mare a lunghissime distese di sabbia che sembra zucchero tanto è il bagliore che riflette baciata dal sole.
Meraviglioso esempio di spiaggia paradiso è appunto Playa Las Gaviotas un’area protetta all’estremità di Cayo Santamaria raggiungibile in scooter o auto dai differenti resort in cui alloggiate; il costo di accesso alla spiaggia – per i turisti – è di 4 cuc al giorno e li vale tutti!
Per raggiungere Cayo Santa Maria si può scegliere l’autobus o il taxi: il costo del bus da Santa Clara è di 26 cuc a persona a-r mentre il taxi da Remedios costa sui 30 euro a persona a-r.
Converrete con me sul fatto che con uno scenario del genere obbligare il proprio fidanzato ad una seduta di foto che manco la pubblicità Bilboa è d’obbligo, quando mi ricapita un posto così?!
Ecco penso che l’unico modo per godere di questo mare paradisiaco al 100% sia con un’imbarcazione privata, con la possibilità di fermarsi dove si vuole e quando si vuole e scovando posticini segreti ogni volta nuovi. Io per il momento continuo a sognare il mio viaggio in barca ma se siete in partenza per i Caraibi e il vostro budget lo consente date un’occhiatina qui, sono sicura che non resterete delusi.
Sei indeciso se andare o no a Cayo Santa Maria? Ecco il post per te con tutte le informazioni su come arrivare, dove dormire a Cayo Santa Maria e pro e contro di questo posto.
ALTRO DA CUBA:
- 10 cose da vedere all’Avana
- Due giorni a Vinales – informazioni utili
- Organizzare un viaggio a Cuba fai da te
Ti hi già espresso in separata sede tutta la mia invidia per i tuoi viaggi ma questo…è un sogno! Spero un giorno di potermi sdraiare su una spiaggia d ge ere!
Si Baby volere è potere!!!
Ti hi già espresso in separata sede tutta la mia invidia per i tuoi viaggi ma questo…è un sogno! Spero un giorno di potermi sdraiare su una spiaggia del genere!
Cuba è anche molto altro, il mare però sì, era bellissimo! Ancon è la meno bella fra queste, ma ci feci una bella immersione!
Ciao Patrick grazie mille per questo tuo commento.
Assolutamente Cuba è tutto il resto, ma un pò di mare non guasta mai!