Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo e scoprire cosa vedere in Western Australia ci tengo a scusarmi per la lunghezza dello stesso lasciandovi un menu semplificato:
[lwptoc]
Ho vissuto in WA per tre anni e quando ne parlo e come se parlassi di un pezzo di me; per questo motivo segue un menu interattivo che possa semplificare la lettura (clicca sulla voce interessata per saltare a quel paragrafo).
Non so bene perché ho scelto di iniziare la mia avventura australiana proprio dal Western Australia, una regione verde e sconfinata che mi ha entusiasmata sin dalle prime gite fuori porta nei dintorni di Fremantle, ma so di essermene innamorata follemente quindi mi fregio del diritto di parlarvene!
Cosa vedere in Western Australia?
Il Western Australia è uno degli stati federali australiani e occupa un terzo della superficie totale del paese. Ha una popolazione di poco più di due milioni di abitanti e la sua capitale è Perth – la città più remota del mondo.
Per cui bando alle ciance e scopriamo cosa vedere in Western Australia, iniziando ovviamente dal mio posto nel mondo: Fremantle.
Fremantle – il paesino più bello del Western Australia
Fremantle è un paesino di sei mila anime che sorge sulle sponde dello Swan River in corrispondenza della sua foce. Deve la sua importanza economica al porto commerciale più importante della regione e la sua fama all’atmosfera hipster e un pò decadente che l’ha caratterizzata negli ultimi decenni.
Fremantle è lambita dalle acque più cristalline che abbia mai visto ed è il posto perfetto dove imparare a surfare assaporando a pieno il mood australiano.
Scopri tutto ciò che ti serve sapere cliccando su questo articolo: cosa vedere a Fremantle
Rottnest Island – I Caraibi del Western Australia
Meta imperdibile durante un viaggio in Western Australia, Rottnest Island è un isolotto a mezz’ora da Fremantle famoso per i marsupiali che la abitano: i Quokka aka gli animali più felici del mondo.
Dedica almeno due giorni alla scoperta dell’isola, di tutte le sue spiagge e insenature e non dimenticarti della barriera corallina!
5 cose imperdibili a Rottnest Island?
- Salmon e Little Salmon Bay
- il tramonto a West End
- l’alba da The Basin
- un selfie con un quokka
- avvistare quanta più fauna possibile!
Potrebbe interessarti: tutto ciò che serve sapere per visitare Rottnest Island
Perth – la città più soleggiata del mondo
Perth è stata la città in cui ho mosso i miei primi passi australiani, quel posto in cui si è subito instaurato un rapporto di amore e odio magnetico che mi riporta sempre al punto di partenza.
E’ la città più remota del mondo, una delle più soleggiate nonché una delle più vivibili.
5 cose da fare assolutamente a Perth?
- una visita a Kings Park
- una crociera sul fiume Swan
- visita in giornata alle wineries della Swan Valley
- CBD ed Elizabeth Quay
- una passeggiata a Northbridge
Potrebbe interessarti: cosa vedere a Perth – guida completa
Cosa vedere in Western Australia? Il Busselton Jetty (Busselton)
Quanti di voi avrebbero il coraggio di nuotare fino a due chilometri dalla costa? Sicuramente non io dato che appena l’acqua mi arriva alle spalle torno volentieri indietro, a maggior ragione qui in Australia dove i pericoli in acqua non sono solo frutto della mia fantasia – e squali, meduse e coccodrilli sono reali!
Comunque, a sopperire alle mie scarse – scarsissime – abilità da nuotatrice ci pensa il molo più lungo dell’emisfero australe: un molo lungo poco più di due chilometri che si spinge fin laggiù dove il mare è blu e profondo, dove non è possibile arrivare se non in barca!
L’accesso al molo costa 3 dollari se vi va di camminare altrimenti potete optare per il trenino al costo di 12 dollari.
Infine, una volta arrivato all’estremità del molo puoi scegliere se dare un’occhiata sott’acqua grazie ad una stanza in vetro appositamente studiata per spennare i turisti visto che costa 40 dollari a persona!
Vuoi guardare più da vicino il Busselton Jetty: guarda il mio video.
Naturaliste & Meelup Beach:
Nonostante io sia piuttosto fissata con albe, tramonti e tutto ciò di colorato che possa succedere in cielo non mi ero mai soffermata sul fatto che anche la luna sorge e tramonta; ho scoperto che lo fa in modo speciale a Meelup Beach: uno dei pochi punti al mondo dove è possibile osservare la luna che sorge dall’Oceano; una meraviglia!
Poco distante da Meelup Beach troverete lo spot perfetto per il tramonto a Cape Naturaliste, una serie di scogli arrotondati dalla potenza dell’Oceano su cui arrampicarsi per godersi il panorama.
Canal Rocks (Dunsborough)
Viaggiando da Perth verso sud non è possibile non fare una sosta a Canal Rocks, un tratto di costa dalla conformazione piuttosto particolare: il mare, infatti, forma una serie di lunghi canali tra gli scogli creando uno scenario davvero magnifico.
Non preoccuparti se non sei abbastanza atletico per saltare da una roccia all’altra, potrai godere anche tu della bellezza di Canal Rocks grazie ad una serie di ponti in legno appositamente costruiti.
Costo del biglietto: GRATIS.
Un “Gugelhupf “ alla bakery di Yallingup
Penso che ormai sappiate tutti quanto io ami mangiare e quanto tenti, durante i miei viaggi, di assaggiare piatti locali; quindi devo consigliarvi di fermarmi alla coloratissima Bakery di Yallingup per assaggiare il primo piatto tipico che io sia riuscita a trovare qui in Australia: un Gugelhupf.
Si tratta di una sorta di mini pandoro a “ciambella” croccante all’esterno e morbido come un pandoro all’interno che potete gustare vuoto o ricoperto di cioccolato o crema.
Noi abbiamo assaggiato quello vuoto ma era così buono che tornerei indietro per assaggiare gli altri tipi.
Il mio consiglio è quello di acquistare i “Gugelhupf” alla bekery e un cappuccino fumante al bar di fronte e poi consumare il tutto nel simpatico giardino.
Un Gugelhupf costa 9 dollari.
Harvey Dickson Country Club (Boyup Brook)
Uno di quei posti così unici e assolutamente folli che se te lo descrivono non ci credi; molto più di un semplice country club, l’Harvey Dickson, oltre a racchiudere un museo amatoriale di oggetti vintage e country, ospita un villaggio indipendente dove vivono, all’interno delle loro roulotte dai colori sgargianti e le decorazioni tutt’altro che sobrie, una mezza dozzina di persone.
Il periodo perfetto per visitarlo è l’annuale Country Festival, un evento che attira nella microscopica Boyup Brook oltre quattromila persone per assistere al rodeo e ascoltare musica dal vivo.
Info Utili: l’accesso al Country Club costa 10 dollari e include una lunga serie di aneddoti raccontati dal proprietario tra una bevuta e qualche rumore corporeo :D.
Vuoi guardare più da vicino l’Harvey Dickson Country Club: guarda il mio video.
Inoltre vi segnalo alcune attività che potreste fare sulla via per Boyup Brook:
- Gnomesville
- Black Diamond Lake
- Honeymoon Pool
Immergersi nei vigneti di Margaret River:
Devo ammettere che è difficile guidare nei dintorni di Margaret River senza essere travolto da una forte sensazione di dejavù che ti farà pensare di essere in Toscana – ok magari non proprio come la Toscana ma gli somiglia tantissimo.
Vigne, vigne e ancora vigne. Colline completamente coperte di vigneti. Stradine che si inerpicano su per la collina, tante farm dove degustare oli e vini e uno degli ultimi veri centri abitati se si ha intenzione di proseguire verso Nullarbor.
5 cose da non perdere a Margaret River
- una degustazioni di vini
- visitare Mammoth Cave
- guardare i surfisti a Gracetown Beach (sconsiglio vivamente di entrare in acqua dal momento che viene avvistato uno squalo bianco un giorno si e l’altro pure)
- una passeggiata per la via principale di Mags
- il tramonto dal faro
Bicentennial Tree – Warren National Park (Pemberton)
Il Bicentennial Tree sarà una di quelle cose che mai dimenticherò; hai presente quella sensazione d’impazienza che provi quando desideri fare qualcosa con tutto te stesso, tipo quell’ansia che avevi da bambino la notte precedente al primo giorno di scuola?!
Ecco, è esattamente il modo in cui mi sono sentita per due giorni all’idea di arrampicarmi sul tree’s look out più alto del mondo: una piattaforma in legno alla quale si accede attraverso una – pericolosissima – scala a pioli costruita a 65 metri da terra su un eucalipto gigante.
Mi sono immaginata la vista sulla foresta, le chiome sbirciate dall’alto e le persone piccole, piccole viste da lassù; peccato che, una volta arrivata al Bicentennial Tree, la paura mi abbia giocato un brutto scherzo costringendomi a fermarmi subito!
Per fortuna sono stata più coraggiosa l’anno successivo, quando tornataci mi sono arrampicata!
La scala a pioli è montata direttamente sul tronco dell’albero e ti permette di arrivare a 65 metri da terra senza imbracature o protezioni di alcun tipo, inoltre la distanza tra i gradini è tale da permetterti di caderci in mezzo se compi un passo falso.
Tradotto: il Bicentennial Tree è veramente una figata ma non salire se non sei sicuro al 101% di riuscire a farcela; un attacco di vertigini o un capogiro potrebbero davvero costarti la vita.
Costo del biglietto? GRATIS!
Se non sei abbastanza impavido per salire lassù non disperare, ci sono decine di altre cose che puoi fare nel Warren National Park:
- bagno nel fiume Warren
- trekking tra gli eucalipti
- kayak su fiume o su lago
- birdwatching
Tree Top Walk – Valley of the Giant
Decisamente meno adrenalinica ma altrettanto scenica e decisamente più sicura è la “Tree Top Walk” un percorso di qualche chilometro costruito in una foresta di Eucalipti giganti (Valley of Giant) a decine di metri da terra.
La struttura è stata realizzata riprendendo il più possibile le forme della foresta circostante e la sua installazione è stata studiata per non danneggiare in alcun modo le radici dei giganti presenti nell’area da secoli ormai.
Anche in questo caso se soffri di vertigini magari non è il posto più adatto a te, ma se, come me, ami le altezze, rimarrai incantato.
Il biglietto costa 21 dollari a persona ma posso assicurarti che, nonostante la cifra sembri troppo alta, ne vale davvero la pena.
Le razze di Hamelin Bay (Augusta)
“Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare” questa deve essere la località balneare preferita dalle razze australiane visto che ogni anno scelgono di andare a svernare ad Hamelin Bay in un tratto di costa lungo appena qualche centinaio di metri.
La cosa assurda è che le razze si fermano ogni anno nello stesso tratto di spiaggia, né poco più a sud né poco più a nord.
Anche se non è consigliabile nuotarci insieme, visto che è una puntura di razza potrebbe essere mortale, è comunque bello osservarle dalla spiaggia e stupirsi di quanto siano grandi.
Costo del biglietto: GRATIS.
Il mare cristallino di Green Pool
Un’altra spiaggia, ma questa volta niente mare in tempesta e onde giganti, Green Pool è un vero e proprio paradiso del relax.
Ha tutte le carte in regola per essere quel quadretto da cartolina che tutti ci immaginiamo quando pensiamo ad una qualche meta tropicale.
Se ami lo snorkeling, Green Pool è il posto per te grazie alla bellezza del reef che protegge la baia.
Mini trekking sul monte Chadalup (Pemberton)
A una mezz’ora da Pemberton è possibile concedersi un mini trekking sul monte Chadalup: una passeggiata di circa un’ora – andata e ritorno – su per la collina per trovarsi al cospetto di una vista a 360° dall’angolo sud ovest dell’Australia.
Il percorso è semplice e adatto a tutti, consiglio solo di indossare scarpe da tennis e di ricordare la protezione solare.
Costo del biglietto: GRATIS.
Assolutamente consigliato.
I canguri sulla spiaggia di Lucky Bay (Esperance)
Quando penso al mare nella mia mente si crea uno scenario idilliaco: alte rocce modellate dalla potenza del vento che si affacciano sul mare cristallino le cui onde si scagliano su una sabbia bianca.
Ecco, Lucky Bay è esattamente questo con l’aggiunta di tanti dolci canguri selvatici pronti a farsi carezzare e fotografare come fossero peluches.
Esperance è ufficialmente l’ultimo centro abitato di dimensioni considerevoli che si incontra prima di addentrarsi in Nullarbor e, oltre ad essere una cittadina pratica e dotata di tutto ciò di cui un viaggiatore ha bisogno, vanta spiagge fenomenali.
Lascerò che siano le immagini a parlare ma non posso non consigliarvi di fermarvi almeno una notte al camping ground di Lucky Bay, non ve ne pentirete.
Potrebbe interessarti: i canguri sulla spiaggia di Lucky Bay
Che meraviglia! In effetti l’ovest appare raramente negli itinerari, ma è anche comprensibile l’Australia è talmente grande… I posti sembrano stupendi, davvero.
Stai facendo una cosa molto bella.
Grazie mille Patrick ❤️
A breve partiamo per un altro on the road in Western Australia e non vedo l’ora! Questa regione mi ha conquistata!!