In questo post trovi una guida pratica per scoprire le bellezze di Montalcino e del suo famosissimo vino, sua maestà il Brunello di Montalcino.
Montalcino, un paesino in provincia di Siena, gode di una posizione a dir poco privilegiata; dista infatti appena mezz’ora da Siena e altrettanto dalla Val d’Orcia – una delle zone che più amo in Italia.
Potrebbe interessarti: itinerario a piedi per i borghetti della Val d’Orcia
Cosa vedere a Montalcino?
- la Fortezza di Montalcino o Rocca costruita nel 1500 e rimasta pressoché intatta. Da non perdere la vista dai bastioni
- le cantine storiche Padelletti (vedi cosa bere a Montalcino)
- gironzolare per i vicoli del centro e mangiare in Piazza del Popolo (vedi dove mangiare a Montalcino)
- un’azienda che produce Brunello di Montalcino e i suoi vigneti
Cosa bere a Montalcino?
Su questo non ho dubbi!
Il mio consiglio è quello di visitare l’azienda Padelletti, una delle più antiche della città che con le sue cantine storiche – le uniche presenti in centro città – vi lascerà senza fiato.
Dopo un’attenta analisi dei loro vini – tutti deliziosi – ho deciso di acquistare un Brunello di Montalcino Riserva del 2012. Questa bottiglia, piuttosto importante per i miei standard, è ora qui con me in Australia in attesa di essere stappata non appena il mio visto verrà approvato (speriamo presto).
Se anche voi volete assaggiare le prelibatezze di Montalcino ma non avete la possibilità di recarvi qui di persona date un’occhiata allo shop on line: https://www.montalcinowineshop.com.
Qualche curiosità sul Brunello di Montalcino:
- Se fino ad ora eravate su Marte magari non sapete che si produce solo a partire da Sangiovese e che è un DOCG
- I vitigni non vengono mai irrigati, tutto dipende dall’acqua piovana
- Il Brunello viene messo in commercio al trascorrere di 5 anni dalla vendemmia
Dove mangiare a Montalcino?
Dovete assolutamente provare il ristorante Alle Logge di Piazza.
Oltre a servire cibo di prima qualità e a km zero e vino superbo, questo ristorantino vi conquisterà grazie ai tavoli posizionati nella piazza principale proprio sotto la torre del palazzo dei priori.
Dove dormire a Montalcino?
Noi siamo state ospiti del bed and breakfast Il Rifugio, una struttura semplice ed elegante con camere pulite e vista sulla Fortezza di Montalcino.
Date un’occhiata qui per tutte gli alloggi a Montalcino.