Le coppette mestruali stanno diventando sempre più popolari e non è difficile capirne il motivo.
Non seccano come gli assorbenti interni, non contengono candeggina o sostanze nocive, sono riutilizzabili, sono eco-friendly e quindi non creano rifiuti. E nonostante il piccolo investimenti iniziale sono decisamente più economiche nel lungo periodo piuttosto che gli assorbenti usa e getta.
In collaborazione con Coppetta-Mestruale.it abbiamo provato due differenti tipi di coppette e salvaslip lavabili.
Perchè due differenti coppette?
Elisa ha ricevuto la coppetta Popsy soft mentre Danila la coppetta Fermacup. Ci sono stati spediti due differenti kit in quanto sul sito di Coppetta-Mestruale.it troverete una sorta di quiz da compilare con molti dati riferiti alla vostra persona e al vostro fisico per trovare la coppetta mestruale che meglio si adatta al vostro corpo.
Ma andiamo con ordine.
Cos’è una coppetta mestruale?
Una coppetta mestruale è una coppetta realizzata in plastica flessibile e delicata per il corpo che si inserisce nella vagina al posto di un tampone interno o al posto dell’utilizzo di un normale assorbente.
Nell’atto pratico si posiziona appena sotto la cervice e raccoglie il flusso di sangue fino ad un massimo di 12 ore (ovviamente ogni donna poi dovrà regolarsi in base al proprio flusso).
La differenza principale tra un assorbente interno e una coppetta mestruale è che la coppetta raccoglie il sangue, mentre il tampone lo assorbe.
Le coppette mestruali lasciano colare il sangue?
Si, è una delle domande che ci siamo poste anche noi.
Stai tranquilla, no! I tassi di perdita sono simili tra assorbenti interni e coppette mestruali. Bisogna solo testarle e capire come utilizzarle in base al nostro flusso.
Come si inserisce una coppetta mestruale?
In realtà è piuttosto semplice. Come fare?
Assicurati che sia la coppetta mestruale che le mani siano pulite, quindi tieni la base della coppetta appiattendo l’apertura, piegala a metà verticalmente – in modo che l’apertura formi una ‘C'” -e poi trova una posizione comoda per inserirla.
La cosa più importante da ricordare è rilassarsi e fare le cose con calma. Una coppetta mestruale entra in profondità come un assorbente interno. Controlla che la coppetta mestruale si sia completamente aperta una volta inserita tirando leggermente lo stelo: se senti una certa resistenza, allora sei a posto!
Posso usare una coppetta mestruale se sono vergine?
Certo. Sì, puoi iniziare a usare una coppetta mestruale dal primo ciclo. All’inizio può sembrare scomodo, l’importante è non forzare le cose. E soprattutto meglio scegliere un marchio che offra taglie più piccole.
Posso indossare una coppetta mestruale facendo sport?
Ovviamente, proprio come gli assorbenti interni. Puoi indossare le coppette mestruali mentre nuoti e per ogni altro tipo di sport.
Le coppette mestruali sono migliori degli assorbenti interni?
Anche se gli assorbenti interni siano molto più comunemente usati, possono portare ad alcuni possibili rischi che le coppette mestruali non hanno. Se non lo sai, la maggior parte degli assorbenti interni viene trattata con sostanze chimiche per sbiancare il cotone e potrebbero contenere anche tracce di plastica.
Come già detto i tamponi interni assorbono tutto ciò che trovano all’interno della vagina, anche ciò che serve per mantenere la flora naturale del corpo a livelli ottimali.
La coppetta mestruale raccoglie il sangue e non intacca il resto. L’uso di una coppetta mestruale può anche ridurre il rischio di infezioni batteriche.
La coppetta mestruale è ecologica?
Se vogliamo stare attente all’ecologia, questo è un altro motivo per cui può essere necessario apportare il cambiamento e iniziare a usare le coppe mestruali.
Da recenti indagini passare a una coppetta mestruale può salvare l’ambiente da circa 16.000 assorbenti interni, salvaslip e assorbenti nel corso di tutta la nostra vita vita, che possono impiegare tra i 500 e gli 800 anni per decomporsi completamente.
Come mantengo pulita la mia coppetta mestruale?
Se il pensiero di risciacquare il sangue del tuo ciclo ti spaventa, dovrai superare questa fase e farlo perché la pulizia è essenziale. Durante l’uso basta sciacquare rapidamente con acqua calda o utilizzare uno spray detergente. Per una pulizia più accurata, prima e dopo l’utilizzo, è meglio far bollire la coppetta in una pentola o utilizzando il bicchiere igienizzante venduto sempre su Coppetta-Mestruale.it.
Con che frequenza deve essere sostituita una coppetta mestruale?
Con una cura e una pulizia adeguate, una coppetta mestruale può durare più di un decennio, facendo risparmiare alle donne migliaia di euro nel corso della sua vita. E visto che in Italia sappiamo già che difficilmente gli assorbenti saranno gratuiti o meno tassati, sarebbe interessante farci un pensierino.