[edgtf_dropcaps type=”normal” color=”#d6a67c” background_color=””]M[/edgtf_dropcaps]angiare è un momento davvero difficile nella vita degli intolleranti al lattosio, questa problematica alimentare non si manifesta solo a tavola ma in ogni aspetto della vita quotidiana: dalle uscite con gli amici ai pranzi coi parenti o alla giornata in piscina.
In questo articolo troverete un piccolo prontuario su come convivere con l’intolleranza al lattosio ed evitare di stare male.
Prima di tutto cercate di essere il più precisi possibili nel controllare cosa mangiate, non fidatevi di chi dice che quel pasto non contiene latte quando magari è stato cotto in un kg di burro. Spesso chi non è intollerante non è completamente ferrato in materia e anche se vi vuole bene non riesce ad aiutarvi a pieno.
Al ristorante siate precisi quando ordinate. Se le loro risposte non vi fanno sentire sereni, datevi a piatti sicuri: una spaghettata con le vongole** difficilmente potrà avere lattosio, una carne alla griglia con un’insalata idem.
**fate bene attenzione a quando siete all’estero perché l’olio d’oliva usato per mantecare viene sostituito con il burro ergo neanche la pasta sarà un’opzione sicura
POTREBBE INTERESSARTI: DIETA EQUILIBRATA: MANGIARE PER ESSERE SANE
COME CONVIVERE CON L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO: COME FARE LA SPESA?
So che per alcuni è difficile doversi soffermare a leggere le etichette, ma è fondamentale per la salute: meglio venti secondi di lettura che due giorni di scariche e coliche.
Basta girare la confezione e troverete la tabella nutrizionale e la lista degli ingredienti. Il primo ingrediente è quello presente in maggior quantità e man mano a scalare si arriverà all’ultimo, che sarà quello presente in minor quantità, lasciando per ultime le tracce che non ne indicano la presenza certa ma la possibile contaminazione.
Se state controllando un delattosato – cioè un latticino quasi totalmente privato del lattosio – ne troverete anche la percentuale residua. In commercio ad oggi esistono prodotti con valori inferiori allo 0,01 %.
Vi ricordo inoltre che la scritta “può contenere tracce di LATTE “ è una scritta rivolta agli allergici alle proteine del latte, patologia completamente diversa dall’intolleranza al lattosio. Indica che in quello stabilimento sono prodotti anche alimenti contenenti latticini e quindi potrebbero esserci tracce nel suddetto alimento.
POTREBBE INTERESSARTI: L’INTOLLERANZA AL LATTOSIO NON È UNA MODA