Sono tante piccole cose che spesso si danno per scontate ma che mi rendo conto non lo sono affatto e non lo erano neanche per me fino a poco tempo fa.
Bene, avete prenotato finalmente un volo che vi porterà oltreoceano e magari per spendere di meno ne avete scelto uno con più scali e che ci mette qualche ora in più perché il concetto è “chissene frega sto partendo posso sopportare tutto“, spirito più che necessario se il vostro intero viaggio nasce, cresce e corre insieme a quella brutta cosa che è il budget!
Quindi dicevamo, valigia/zaino pronti, biglietti prenotati, non resta che partire… ecco qualche consiglio per affrontare al meglio le tante ore di volo che contraddistinguono i viaggi intercontinentali ed evitare di arrivare a destinazione completamente distrutti.
Consigli Viaggi Intercontinentali regola n.1: INDOSSARE UNA TUTA
Vi prende male ad andare in aeroporto vestiti che sembra stiate andando a dormire? Beh vi assicuro che quando sarete in volo pronti a stendervi e inizierete a imprecare perché non c’e abbastanza spazio per le gambe, sarete ben felici di aver lasciato in valigia i jeans a favore di un pantalone comodo.
É giá abbastanza straziante stare seduti per dieci-quindici ore consecutive, con il formicolio ogni mezz’ora… volete aggiungere anche il fastidio di un jeans magari aderente?
Ricordate che durante il volo il movimento è limitato non solo dagli spazi angusti e asfissianti ma anche dalla possibilità che il vostro vicino passi l’intero viaggio a dormire e non potrete certo svegliarlo ogni ora per alzarvi.
Ovvio se viaggiate in Business (BEATI VOI!!) tutti questi fastidi non si pongono e anche un abito da cocktail può andar bene per volare.
Consigli Viaggi Intercontinentali regola n.2: PORTARE DEL CIBO
Si, in aereo servono da mangiare e anche piuttosto di frequentemente ad essere sinceri, ma che cibo servono?
In Economy non potete aspettarvi che qualcuno si prenda la briga di cucinare per voi!
I pasti, precotti, e serviti rigorosamente in vaschette di plastica che ne peggiorano ulteriormente l’aspetto non hanno un buon sapore e la scelta é pressoché nulla (devo spezzare una lancia a favore di Emirates che durante il volo Roma-Dubai ha servito uno squisito tortino al cioccolato, il resto era del tutto trascurabile!!!)
Quindi per evitare di peggiorare le giá precarie condizioni del vostro volo il mio consiglio é di portare dei pasti al sacco (l’ultima volta noi abbiamo portato della focaccia ripiena alla mortadella e non ce ne siamo pentiti).
Vi assicuro che non sto esagerando sulla qualità dei pasti serviti a bordo: durante le tratte Bangkok-Dubai e Dubai-Roma non ho avuto la forza di assaggiare NESSUNA delle cose puzzolenti che ci sono state servite e vi garantisco che stare quasi 20 ore senza mangiare non é piacevole a maggior ragione quando si fa scalo in un aeroporto in cui un semplice – e microscopico – tramezzino costa 12€! Io vi ho avvisati.
Consigli Viaggi Intercontinentali regola n.3: DORMIRE O NON DORMIRE?
A prescindere che vi piaccia o meno dormire in aereo a volte puó rivelarsi una scelta fondamentale per combattere il jetleg.
Vi basterâ controllare l’orario di arrivo alla meta finale e il gioco é fatto!
Se il vostro volo si concluderá di mattina, dormire in aereo puó essere una mossa molto saggia, arriverete più carichi che mai e quando sará sera avrete sicuramente sonno: viaggiatore 1 – jetleg 0!
Se invece il vostro volo arriverá la sera NON DORMITE per nessun motivo al mondo! Arrivare a destinazione arzilli e riposati quando é notte potrebbe solo comportare una notte insonne e qualche giorno per abituarsi al nuovo orario: viaggiatore 0 – jetleg 1.
A questo si aggiungono le accortezze basic tipo porta qualcosa da leggere-fare per ingannare il tempo, ricorda una sciarpa per evitare un torcicollo da aria condizionata, carica della musica sul cellulare-ipod.
Questi piccoli accorgimenti potrebbero migliorare di gran lunga i vostri spostamenti e farvi arrivare carichi e riposati a destinazione!
Indossare una tuta, interessante, non ci avevo mai pensato. Il problema però è che poi occupa dello spazio in valigia 🙂 !! Ok, allora me la porto anche quando sono nel luogo, corretto :-D!
Se ci sono gli alcolici gratis (W la British Airways) la tradizione mi impone di mandare giù la melatonina con 3 o 4 bloody mary mentre guardo un film, e poi dormire come una valigia fino all'atterraggio. Confermo, il cuscino col buco per il collo è utilissimo, io ce l'ho gonfiabile che non prende posto 🙂
Ciao Claudia grazie mille di essere passata, onorata di trovarti qui *-* Come non darti ragione?! Alcolici a gogo a bordo.. Ho scoperto questo trucchetto durante il mio ultimo volo per Bangkok dove mi sono beatamente ubriacata con il succo d'ananas con vodka dentro e al ritorno vino rosso ahahah.
io ho la fortuna che in aereo dormo come un ghiro, sempre 🙂
consiglierei uno di quei cuscini poggiacollo… possono migliorare decisamente la qualità del sonno
Ciao Fede 🙂
fortunatamente anche io dormo come se nulla fosse quindi non mi pesa troppo.. ottima idea il cuscino, io lo dimentico SEMPRE ihihih
Indossare una tuta, interessante, non ci avevo mai pensato. Il problema però è che poi occupa dello spazio in valigia 🙂 !! Ok, allora me la porto anche quando sono nel luogo, corretto :-D!
Ciao ragazzi 🙂
Io praticamente indosso solo tute o clse comode in viaggio quindi risolvo cosi il problema ihihih
vi abbraccio
Se ci sono gli alcolici gratis (W la British Airways) la tradizione mi impone di mandare giù la melatonina con 3 o 4 bloody mary mentre guardo un film, e poi dormire come una valigia fino all'atterraggio. Confermo, il cuscino col buco per il collo è utilissimo, io ce l'ho gonfiabile che non prende posto 🙂
Ciao Claudia grazie mille di essere passata, onorata di trovarti qui *-*
Come non darti ragione?! Alcolici a gogo a bordo.. Ho scoperto questo trucchetto durante il mio ultimo volo per Bangkok dove mi sono beatamente ubriacata con il succo d'ananas con vodka dentro e al ritorno vino rosso ahahah.
Dovrò provare il cuscino gonfiabile, un bacione.