E’ ormai passato qualche anno dalle mie due settimane a Cuba eppure il ricordo delle casas particulares e dell’accoglienza dei loro proprietari è ancora vivido e brillante nella mia mente, più dei bellissimi colori dei palazzi dell’Avana, più delle acque cristalline di Cayo Santa Maria, più della musica ascoltata ininterrottamente in strada.
Potrebbe esserti utile: come organizzare un viaggio a Cuba fai da te
Dove dormire a Cuba? Hotel o Casas Particulares?
La scelta dell’alloggio può determinare la riuscita del viaggio, a nessuno piace dormire scomodi o ritrovarsi in una camera poco pulita eppure, mai come per un viaggio a Cuba, la scelta della sistemazione è fondamentale per rendere il viaggio unico.
Senz’altro questa scelta dipende dalla vostra personalità – in primis – e dal vostro budget, visto che gli hotel sono pochi e costosi.
A Cuba le possibilità sono essenzialmente due: hotel o casas particulares. Ho provato entrambe le soluzioni alberghiere e il verdetto è quello che mi aspettavo: le casas particulares sono stata una scoperta che porterò nel cuore per sempre, i tre giorni in resort a Cayo Santa Maria un’esperienza da dimenticare.
Il punto è, perché andare in hotel, come potreste fare in tutto il resto del mondo, quando potreste vivere a contatto diretto con la gente del luogo?
Ho trascorso 12 notti in casas particulares e ne sono stata sempre soddisfatta: senz’altro è il modo più economico per dormire a Cuba ma è soprattutto l’unica possibilità che un turista ha di vedere uno spaccato REALE di vita cubana.
Quindi, basandomi sulla mia esperienza, consiglio assolutamente le casas particulares; se sarete fortunati oltre ad un posto sicuro e pulito in cui passare la notte troverete una famiglia pronta ad accogliervi con pasti abbondanti e gustosi e un’immancabile bottiglia di rum (oltre ad una valanga di domande sulla vita fuori dall’isola).
Quanto costa dormire in casa particular?
I prezzi delle casas particular oscillano sensibilmente in base alle zone e, ovviamente, al turismo. Nelle città classicamente battute dai turisti le camere si aggirano tra i 40 e i 50 cuc a notte, la colazione non è sempre è inclusa e quando non lo è costa 5 cuc mentre i pasti oscrillano tra gli 8 e i 15 cuc.
POTREBBE INTERESSARTI: Cosa mangiare a Cuba? Scopri i piatti tipici della cucina cubana.
Come prenotare le casas particulares?
Prima di partire per Cuba avevo prenotato – su un portale on line – solamente le prime notti all’Avana e puntavo sul passaparola per la prenotazione di tutte le successive.
Ora vi dico di non prenotare neanche la prima notte, basterà arrivare nella prima città per essere letteralmente sommersi di casas particulares.
Nel caso in cui quella che avete scelto sia piena, non disperate! Il proprietario di quella casa starà già contattando suo fratello-cugino-cognato per trovare un posto per voi!
Noi abbiamo sempre chiesto al proprietario della casa di provvedere alla sistemazione per la meta successiva e non abbiamo avuto mai problemi di alcun tipo.
Infine c’è un posto che mi è rimasto nel cuore, una famiglia che sento un pò mia e che vi consiglio di contattare per il vostro soggiorno a Vinales.
POTREBBE INTERESSARTI: Cosa fare a Vinales? Dove dormire?
Mi sono sempre trovata splendidamente nelle casas dove ho alloggiato e tutti hanno fatto del loro meglio per farci sentire a casa ma c’è un posto che porterò sempre nel cuore: la casa particular di Vinales è quella che ho amato di più, non per una questione estetica o perchè la camera fosse più o meno grande ma perchè a Casa Mirita io mi sono sentita davvero a casa.
“Perchè ogni volta che penserò a Cuba e al suo stile di vita mi verranno in mente Maikel e Mirita placidamente seduti sulla sedia a dondolo sotto il portico, lui con un bicchierino di rum e un grosso sigaro, lei con le mani in grembo e un sorriso enorme.
Perchè tutte le volte che ripenso alla cucina cubana ringrazio il caso di avermi portata da Mirita, l’unica cuoca cubana – da me conosciuta ovviamente – capace di tener testa ad una nonna italiana.
Perchè mi torna in mente Melanie con i suoi riccioli rossi e la voglia irrefrenabile di ballare fino alle 2 di notte nonostante i suoi sei anni.
Ecco, se state cercando un posto dove dormire a Vinales scrivete a miraimys.martinez@nauta.cu oppure a hector.luis@nauta.cu.”