A Barcellona sono passata tante volte, ci ho dormito, preso aerei, noleggiato auto, mangiato paella e fatto lunghe passeggiate, ma di fatto mi sembra come di non esserci mai stata.
La prima volta ero approdata a Barcellona per due giorni rientrando in Italia dal Portogallo, la seconda mi sono fermata 24h prima di partire per il Marocco e la terza altre 24h prima di partire per il mio #SpagnAlusiaOntheRoad; e la quarta? La prossima volta che tornerò a Barcellona, in primavera, visiterò SOLO lei e camminerò finalmente con tutta calma da un’opera di Gaudì all’altra in un itinerario a tema che sogno da troppo tempo.
Quando vi avevo parlato delle cinque città europee da non perdere al quinto posto avevo messo proprio Barcellona, di lei dicevo:
“Barcellona è casino, è puzza di fogna in ogni vicolo, è gente riversata nelle strade ad ogni ora del giorno e della notte. Barcellona è una città estiva tutto l’anno ed è forse il posto al mondo con più italiani… giudicate voi se è un bene o un male!!“
Io tornerò in città ad Aprile grazie ad un biglietto a soli 40 euro e sto cercando l’alloggio perfetto, oltre ai soliti siti già consigliati più volte, ho da poco scoperto Likibu per trovare degli appartamenti a Barcellona assolutamente low cost.
Cosa vedere a Barcellona?
- Sagrada Familia
I lavori di costruzione della Sagrada Familia sono iniziati nel 1882 sulla base di un progetto di partenza completamente differente rispetto a come la pensò, in un secondo momento, Gaudì e cioè come la vedremo – se i lavori termineranno – nel 2026.Nelle mie fugaci permanenze in città ho intravisto la Sagrada Familia di sera nel 2011 non riuscendo ad apprezzare e vedere l’opera come merita.Per tutte le info vi rimando al sito ufficiale: Sagrada Familia.org
- Parc Guell
Nato su commissione, con l’intento di diventare una città giardino, Parc Guell rimase incompiuto, vi abitò all’interno solo Gaudì per un breve periodo; dopo l’acquisto da parte del Comune di Barcellona è un vero e proprio museo a cielo aperto, e dal 2013 si paga un biglietto per accedervi – qui tutte le informazioni. Non vedo l’ora di rivedere il parco con il bel tempo.
- Mercato della Boqueria
Vi ho già detto quanto ami i mercati nel bel mezzo delle città?
Ecco mi è appena tornato in mente che mi ero promessa di scrivere un post sui mercati più belli che ho visto in giro per il mondo – arriverà presto!
Comunque il Mercato della Boqueria non può sfuggirvi durante una visita a Barcellona per la sua posizione strategica direttamente sulla Rambla – e diciamocelo un viaggio a Barcellona senza mettere piede sulla Rambla, anche fosse per sbaglio, non esiste.
Il posto ideale sia per un pranzo che per un aperitivo, il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.30.
- Le case di Gaudì ( Casa Milà, Casa Batllò & Casa Vicens):
L’interno delle case di Gaudì è quello che maggiormente suscita il mio interesse, vedere questi bellissimi palazzi dall’esterno è interessante ma vederli dall’interno deve essere pura magia, un mare di colore, piastrelle, forme geometriche, il paradiso delle foto.Tempo fa vidi delle foto dell’interno di una delle abitazioni: stanze completamente rivestite di piastrelle blu elettrico e vista mozzafiato sulla città.
Il costo dei biglietti d’accesso è un pò alto ma sono sicura ne valga la pena: Casa Battlò 22 euro; Casa Millà 20 euro.A Casa Vicens sono in atto dei lavori di ristrutturazione che si spera finiranno quest’anno.
Io vi consiglio di dare un’occhiata alle offerte Ryanair per volare qualche giorno in Spagna in primavera.