Quando si parla di Australia difficilmente si riesce ad ignorare il tema Australia on the road e la serie quasi infinita di idee che il concetto evoca: terra rossa, outback, strade che si perdono nel nulla, foreste, costiere da mozzare il fiato, oceani, canguri, 4×4 e natura incontaminata.
In questo post – basato esclusivamente sulla mia esperienza e sulle informazioni da me cercate nell’organizzazione dei miei on the road – vi darò tutte le informazioni necessarie per guidare in Australia ed organizzare al meglio il tuo on the road nella terra dei canguri.
Australia on the road – La guida a sinistra
Benché probabilmente ormai tutti sappiano che in Australia si guida a sinistra devo dire che è destabilizzante provare l’esperienza in prima persona, soprattutto durante i primi giorni ti consiglio di prestare tanta, tanta attenzione alle svolte e alle strade meno trafficate (dove è più facile imboccare la corsia sbagliata senza accorgersi dell’errore).
Se il semaforo è spento puoi svoltare a sinistra
Anche in questo caso non è facile abituare la mente a qualcosa di così diverso rispetto a ciò cui siamo abituati, infatti quando trovi il semaforo spento puoi girare a sinistra dando la precedenza. Attento a non sbagliare corsia e non confondere il rosso per andare dritto con il semaforo spento per girare; se sbaglierai e andrai dritto e se sarai così sfigato da trovare vicino a te una volante della polizia ti aspettano 300$ di multa (successo al nostro coinquilino con noi presenti).
La cinta è obbligatoria anche dietro
Né più, né meno di quanto sembra: in Australia c’è l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza sia per il passeggero anteriore che per quelli posteriori.
Attento alle School Zone e agli autovelox
Prima cosa: i limiti di velocità in Australia cambiano da stato a stato quindi nel caso tu stia facendo un lungo viaggio on the road che ti porterà da un paese all’altro ti consiglio di prestare molta attenzione quando superi il confine (esempio: in Western Australia il limite è di 110 miglia orarie, in South Australia solo 100. Indovinate un po’? Appena entrati in SA abbiamo trovato un autovelox ben nascosto tra gli alberi).
Inoltre è bene prestare MOLTA attenzione ai limiti di velocità all’interno dei centri abitati e soprattutto nelle aree dove potrebbero esserci bambini (scuole, parchi, zone residenziali); queste limitazioni hanno spesso validità oraria (vedi il caso delle school zone attive tra le 7 e le 9 del mattino e le 3 e le 4 del pomeriggio) e comportano una maggiorazione del 50% sull’eventuale multa per eccesso di velocità.
Australia on the road – Tutti i mezzi possono andar bene ma il 4×4 E’ MILLE VOLTE MEGLIO!
Sebbene le attrazioni più turistiche del paese sono ormai collegate da nuovissime e moderne autostrade è anche vero che parte di un on the road in Australia che si rispetti è una bella gita in 4×4 nell’outback: strade sterrate, natura che regna sovrana e la completa assenza dell’intervento umano.
Quali sono i vantaggi del 4×4?
- Puoi prendere tutte le strade secondarie, alternative e panoramiche senza doverti preoccupare di distruggere la macchina – specialmente se è a noleggio! Spesso troverai cartelli stradali che annunciano la completa chiusura delle strade a mezzi che non siano 4×4.
- Hai mai guidato in spiaggia?!
Ecco in Australia moltissime spiagge sono aperte ai 4×4 e vi assicuro che è bellissimo guidare sulla sabbia.
- Metti caso che stai viaggiando della stagione delle piogge e devi attraversare un torrente, con un’auto normale sei costretto a tornare indietro, con il 4×4 sei il re della strada e il torrente manco lo vedi
- Le Corrugated Road – strade altissimamente dissestate- non ti distruggeranno le sospensioni
- Se farai un incidente con un canguro – ahimè cosa fin troppo comune – non distruggerai completamente il motore nel bel mezzo del nulla! E fidati, anche se ora sei li che ti preoccupi del povero canguro, quando avrai di fronte a te migliaia di chilometri, centinaia di canguri morti e auto smontate, pregherai solo di uscirne illeso nel caso capiti a te. Il 4×4, essendo più alto e quasi sempre dotato di bullbar – quella barra di ferro davanti al cofano – reagirà decisamente meglio in caso di impatto
Quali sono gli svantaggi del 4×4?
- I consumi: tendenzialmente i 4×4 consumano di più ma in generale le auto australiane sono “più potenti” delle nostre citycar quindi i consumi sono più alti a prescindere
- Devi informarti un minimo sulla guida 4×4 e sul come funziona, io ad esempio non ho ancora mai guidato con queste impostazioni e non saprei neanche come impostarle (l’esperto della coppia è Francesco)
- Dover comprare un compressore per gonfiare e sgonfiare le ruote in base al manto stradale (ad esempio per guidare in spiaggia ti serve una pressione delle gomme più bassa rispetto a quella dell’asfalto etc).
Fai attenzione ad animali & autotreni
Come anticipavo poco sopra gli incidenti con gli animali sono fin troppo frequenti, fai moltissima attenzione quando guidi all’alba e al tramonto l’orario preferito dai canguri per rilassarsi a bordo strada.
Attento inoltre agli autotreni infiniti: soprattutto durante un sorpasso potrà farti una certa impressione superare un autotreno con quattro o più rimorchi!
NON PORTARE CIBO DA UNO STATO ALL’ALTRO
O per essere più precisi le restrizioni riguardano principalmente i cibi freschi, è vietato infatti trasportare alcuni tipi di frutta o verdura da uno stato all’altro.
Come noterete lungo il percorso ci sono moltissime zone di quarantena – a ridosso dei confini – e numerosi cartelli che avvisano circa i prodotti vietati.
Che cosa significa tutto ciò?
Di fatto è tutto legato alla dimensione del paese, infatti un eventuale batterio presente ad est su una cipolla – esempio!!! – difficilmente è già presente anche ad ovest quindi per evitare epidemie e problematiche dalla difficile gestione si vieta il trasporto di determinati alimenti che potrebbero veicolare infezioni.
Potete controllare la lista completa qui.
Australia on the road – ATTENTO A FARE RIFORNIMENTO
Ebbene si, non è una leggenda: se in Australia dimentichi di fare rifornimento – di cibo o benzina – durante un on the road c’è il rischio di rimanere a piedi o morire di fame.
So che probabilmente questa vi sembrerà un’esagerazione ma io vi assicuro che mi è capitato di non vedere un distributore di benzina per oltre 200 km e di super market neanche l’ombra per oltre 1000.
Tutto ciò solo per dirvi che quando partite per un on the road dell’Australia è necessario avere:
- Una buona dose di scorte alimentari
- Un serbataio dell’auto che permette un’autonomia di almeno 300 km – valutate l’idea di acquistare una jerry can se il vostro serbatoio non lo permette sia per una questione di autonomia che per i costi, nelle zone più remote dell’Outback i prezzi dei carburanti aumentano fino a raddoppiare
- Almeno 5 litri d’acqua per ovviare al problema della mancanza di negozi e quindi scongiurare la morte per sete, sia per risparmiare visto che nell’Outback una bottiglia d’acqua costa tranquillamente più di cinque dollari
- Un auto affidabile: senz’altro l’imprevisto capita a tutti ma tu cerca di prevenirlo portando la tua auto a fare un controllo extra prima di metterti in marcia e in ogni caso armati di tutto ciò che può servirti per delle riparazioni di fortuna (ruota di scorta, chiavi varie, nastro adesivo, olio motore e quant’altro)
- Se campeggi porta con te tutto ciò che ti servirà, dimenticati di comprare parte dell’attrezzatura lungo il percorso o dovrai fare a meno di ciò che non hai.
Per guidare in Australia serve la patente australiana?
Prima di partire ci siamo muniti di traduzione della patente italiana come consigliato dalla motorizzazione (costo circa 45 euro a testa); in realtà tale traduzione non è mai servita perché nel caso di posti di blocco l’unico documento che ci hanno chiesto è la patente italiana.
Ahhhh Danila, mi fai sognare! L’Australia è tra le mie mete da sogno da sempre! Tu e Francesco siete perfetti insieme..mio marito è un ottimo compagno di viaggio, ma se io sarei pronta a lasciare tutto, a lui l’idea non tocca minimamente. Per cui vi ammiro, il vostro coraggio è da invidiare 🙂 Non vedo l’ora di scoprire anche io dove vi porterà questa avventura!
Ciao Katia <3
Grazie del tuo commento e del tuo supporto!
Per fortuna ci siamo incontrati bene in questo desiderio di viaggiare il mondo un pò all'avventura.
Un abbraccio