Nell’organizzazione del nostro viaggio on the road da Fremantle a Melbourne abbiamo preso in considerazione tutte le strade – poche – che questo assurdo continente ha da offrire e ci siamo ritrovati a dover scegliere tra attraversare Nullarbor – che letteralmente significa terra senza alberi – o addentrarci nella terra rossa del centro passando per Uluru.
Potrebbe interessarti: cosa vedere a Perth – la capitale del Western Australia
Inizialmente non avevamo alcun dubbio: avremmo percorso un itinerario che taglia in due fette giganti l’Australia, una serie di strade sterrate che magicamente diventano vere autostrade quando si arriva a Yulara e Uluru, alcune delle attrazioni turistiche più famose d’Australia.
Poi, complici le condizioni meteo e il desiderio di visitare il sud del Western Australia, abbiamo deciso di arrivare fino a Esperance, risalire fino a Norseman e lanciarci quindi verso est attraversando Nullarbor; ancora non sapevamo che di li a poco avremmo percorso quella tratta ben due volte nell’arco di pochi giorni.
Ma andiamo con ordine, prima di parlare nello specifico di Nullabor è necessario dare qualche informazioni sugli On the road in Australia
Viaggiare in auto in Australia
- Più ti addentri nel bush più il carburante è costoso (non di qualche centesimo, quasi raddoppia nelle stazioni di servizio di Nullarbor) per cui se hai una jerry tank riempila o, se puoi, comprane una
- Allontanandoti dai grandi centri abitati ti troverai in mezzo al nulla che più nulla non si può quindi togliti dalla testa di comprare quello che ti manca lungo il percorso
- Porta con te una ruota di scorta perché potresti non trovare un gommista per oltre 1000 km
- Porta con te almeno cinque litri d’acqua perché potresti non trovare una stazione di servizio per oltre 200 km e dover pagare 5$ una bottiglia da mezzo litro
- Tieni presente che se non hai l’attrezzatura per campeggiare potresti dover dormire in auto, sebbene le zone più turistiche siano ben servite da hotel, ostelli e motel può capitare di non trovare nulla di tutto ciò nelle zone più remote (a Nullarbor una camera in un motel costa 180$, noi abbiamo preferito l’auto visto che montare la tenda con quel vento era impossibile)
- Non preoccuparti per bagni e cibo, infatti i servizi igienici abbondano lungo il percorso così come le postazioni con le griglie per fare il barbecue – assurdo ritrovarle anche a centinaia di chilometri dal primo centro abitato!
Potrebbe interessarti: organizzare un viaggio on the road in Australia informazioni utili
Attraversare Nullarbor in auto
Attraversare Nullarbor è un viaggio simbolo, è un on the road che collega le parti Est ed Ovest del continente, in mezzo c’è il nulla atomico: la completa assenza di centri abitati, l’impossibilità di utilizzare il cellulare – figuriamoci internet! -, le centinaia di chilometri percorsi senza incontrare altre auto.
Sebbene fino agli anni sessanta e settanta questo tratto era poco più di un sentiero sterrato, oggi le condizioni sono notevolmente migliorate garantendo un asfalto liscio e sicuro per gran parte del percorso.
Inoltre oggi Nullabor non è più la landa desolata che era un tempo, lungo il percorso si trovano ben dieci Road House con altrettanti motel, caravan park, pompe di benzina e ristoranti; non aspettatevi il caffè fresco di macchinetta o ristoranti stellati quanto più semplici autogrill dall’aspetto vintage immersi in una location da film western.
Cos’è Nullarbor?
Quando si parla di Nullabor si fa riferimento al tratto di strada che collega Norseman a Ceduna (o viceversa); Norseman è l’ultimo centro abitato che si incontra lasciando il Western Australia e Ceduna il primo a darti il benvenuto in South Australia.
Due realtà particolari, dove il disagio delle comunità aborigene è evidente anche all’occhio di chi transita velocemnte, dove alle 18 è già tutto finito, le strade si svuotano e il silenzio regna sovrano.
Posti che non fanno propriamente pensare a città quanto più a porti d’appoggio, centri artificiali costruiti per mera comodità, per acquistare beni di prima necessità o carburanti.
A Norseman ho visto un cartello che mi ha sconvolta “Corso di prevenzione per il suicidio dalle ore x alle ore y”. Ah. Quindi è così che si rischia di finire vivendo lontano da tutto?!
Cosa vedere attraversando Nullarbor
A mio avviso dovete fermarvi assolutamente alla Road House di Mundrabilla e Nullabor ma di fatto tutte meritano una sosta fosse anche solo di cinque minuti per rendersi conto che quello potrebbe essere il centro abitato più grande nell’arco di migliaia di km – nonostante conti appena 3 abitanti.
Cosa vedere a Nullarbor?
Da Norseman a Caiguna
Lasciandosi Norseman alle spalle si procede fino a superare Balladonia, qui inizia il tratto di strada dritta più lunga del mondo “90 Mile Straight”: 146 km di asfalto drittissimi che procedono impavidi verso l’orizzonte. Percorso intrigante ma… un pò noioso! specialmente se stai guidando e per quasi due ore non devi fare altro che procedere dritto a velocità costante! Assolutamente sconsigliato ad autisti stanchi, il colpo di sonno è assicurato.
Da Caiguna a Eucla
Lasciata Caiguna si procede verso Cocklebiddy, in quest’area è possibile visitare l’Eyre Bird Observatory o le Twilight Cave (fate bene attenzione agli orari di apertura).
In prossimità dell’osservatorio vale la pena addentrarsi verso il mare fino a trovarsi al cospetto di meravigliose dune di sabbia che si gettano dritte nell’oceano – vi basterà seguire una delle strade sterrate in direzione mare.
NB: appena dopo Eucla, procedendo verso est, o appena prima, procedendo verso ovest, troverete Border Village, il punto di confine tra Western Australia e South Australia. Procedendo verso Est non sarete fermati per il controllo degli alimenti, procedendo verso ovest invece si quindi provvedete a gettare i prodotti non consentiti prima di arrivare alla frontiera (** vi spiego in fondo di che si tratta**).
Da Eucla a Nullarbor
Senza ombra di dubbio il tratto di strada più bello dell’intera traversata!
E’ qui infatti che si ammira in tutta la sua maestosità la GREAT AUSTRALIAN BIGHT (la Grande Baia Australiana): la più grande placca calcarea al mondo forma il tratto di costa che delimita la fine del continente australiano tuffandosi nell’Oceano, uno spettacolo bello da sentirsi male – o da piangere come ho fatto io!
View this post on Instagram
In questa zona è possibile godere di cotanta meraviglia grazie ad otto view points in posizione strategica, non me la sento di consigliarvi di lasciarne fuori qualcuno perché io sono impazzita per la gioia ogni volta che mi sono sporta a guardare giù – cosa che non si potrebbe fare maaaaaaa… l’ho fatto e lo rifarei altre mille volte.
Ciò che però non potete lasciarvi sfuggire per niente al mondo, specialmente se passate di qui tra maggio e ottobre, è The Head of Bight “la testa del bight” un punto di osservazione privilegiato dal quale si vedono le BALENE e – a volte – alcuni squali bianchi.
Noi siamo passati di qui due volte e ben due volte in orario sbagliato, fortunatamente non era il periodo delle balene.
Non dite che non vi avevo avvisati!
Da Nullarbor a Ceduna
Ed eccoci all’ultimo tratto, forse quello meno impegnativo e forse anche meno interessante. Qualche road house, spiagge su un versante e campi infiniti sull’altro.
Assolutamente consigliata una sosta a Streaky Bay un centinaio di chilometri a est di Ceduna: un paesino di mare affacciato sull’oceano, un’isola felice nel bel mezzo del nulla, il posto perfetto per godere di relax e isolamento per qualche giorno o anche per una sosta al volo prima di proseguire il viaggio.
Quanti giorni servono per attraversare Nullabor?
La prima volta che abbiamo attraversato Nullabor viaggiando da Est a Ovest ci abbiamo impiegato quattro giorni, al ritorno uno e mezzo. Ovviamente tutto dipende da voi, dai vostri tempi e dalla vostra capacità di guidare per ore e ore senza grandi attrazioni intorno.
Ciò che non mancherà assolutamente durante il percorso saranno gli avvistamenti di animali: migliaia di canguri, aquile dall’apertura alare infinita, dingo, serpenti super velenosi e inquietanti da morire, wallabies e – se sarete fortunati – persino cammelli!
Per qualsiasi altra informazione non esitate a farmi domande nei commenti o via mail, nel frattempo vi lascio il video di questa parte di viaggio e non dimenticate di iscrivervi al mio canale youtube!!!
Ciao Danila! Volevo chiederti come sei arrivata ai lookout lungo la Great Australian Bight. Io viaggerò in van, per cui non posso permettermi di addentrarmi in strade dove è necessario il 4W. Si può parcheggiare il van e poi magari arrivare a piedi?
Grazieee 🙂
Chiara
Perdonami per il ritardo nella risposta,
assolutamente si! Puoi arrivare ovunque con il van per vedere le scogliere!