Guida pratica per scoprire l'Arcipelago della Maddalena
Buon giorno viaggiatori vi scrivo da Luogosanto, un piccolo paesino a nord est della Sardegna, per raccontarvi di un luogo magico: l’Arcipelago della Maddalena.
Dove si trova l'Arcipelago della Maddalena
Avete tutti sentito parlare delle Bocche di Bonifacio, un tratto di mare tra Sardegna e Corsica famoso – oltre che per ragioni storiche – per le sue acque cristalline e la bellezza degli isolotti che le abitano; è qui che sorge l’Arcipelago della Maddalena.

Siamo arrivati ad Olbia al mattino e in neanche un’ora abbiamo raggiunto Palau da dove ci siamo imbarcati per la Maddalena.
La prima cosa che salta all’occhio percorrendo le strade sarde è la “quantità di natura” presente, c’è verde ovunque.
Nonostante sia una delle regioni italiane con più alta affluenza turistica, la Sardegna appare pura e incontaminata.
Come arrivare alla Maddalena
Per imbarcarsi per l’arcipelago della Maddalena è necessario raggiungere Palau e da li raggiungere il porto della Maddalena in traghetto (io ero andata con la Maddalena Lines.
Ad accoglierci dopo appena un quarto d’ora di “traversata” è il porticciolo della Maddalena con decine di piccole imbarcazioni dolcemente cullate dalle onde.
In breve ci siamo accorti, dopo esserci OVVIAMENTE persi, che l’isola è davvero piccola ed è possibile percorrerne tutto il perimetro costiero in una mezz’ora.
Dove dormire alla Maddalena
Dormire alla Maddalena: l’arcipelago della Maddalena, come tutto il nord della Sardegna, è tendenzialmente costoso ma è possibile ridurre i costi scegliendo un bungalow o il campeggio. Noi siamo partiti armati di attrazzetura da campeggio e abbiamo soggiornato al camping “La Maddalena” (13 euro a notte).


Escursioni arcipelago della Maddalena
Se per ragioni di tempo non riuscite a pernottare alla Maddalena potete scegliere un tour guidato dell’arcipelago con partenza da Palau o Santa Teresa.
Non è il modo migliore per scoprire ogni piccola caletta ma lo è senz’altro per dare un’occhiata a tutte le isole dell’arcipelago (Budelli, Caprera, Razzoli, Santo Stefano, Spargi, Santa Maria).
Visitare Caprera - info utili
Come Raggiungere Caprera:
Caprera si raggiunge attraversando un breve “ponte” situato a sud est dell’isola della Maddalena.
Spiagge più belle Caprera
Dopo un’attenta ricerca delle spiagge meno affollate, ci siamo aggiudicati una cala tutta nostra accanto a Cala Rossa.
La zona è perfettamente riparata dal vento e il fondale sabbioso permette un
facile accesso all’acqua.
Qui per la prima volta ho avuto davvero l’impressione di stare ai Caraibi, il colore dell’acqua va dal blu notte al celeste chiaro creando una perfetta
scala cromatica.
Nel pomeriggio, dopo un tre quarti d’ora di camminata attraverso i monti capreresi, è stata la volta di Cala Serena, una bellissima insenatura di sabbia bianca abbracciata da un rigoglioso parco verde.
Dove Pranzare a Caprera:
vi consiglio di concedervi una pausa pranzo al “Barone Rosso”, una piccola paninoteca situata all’ingresso dell’isola subito a sinistra.
Il menù offre decine di panini imbottiti con prodotti tipici, la scelta è vasta e i prezzi bassi (da 4 a 6 euro); e per concludere il pranzo in bellezza ci si può rilassare in pineta adagiati a delle bellissime amache.


1 commento