Quando si parla di alimentazione in gravidanza si tocca l’intimità della mamma che a causa dei grandi cambiamenti tutto intorno a sé non è propriamente alla ricerca di ammonizioni continue e presagi di morte perpetui.
Quindi prima di procedere ti diamo un consiglio gratuito: non assillare la tua amica incinta con la lista delle cose che non deve mangiare sulla base del sentito dire o di un articolo qualsiasi letto on line; piuttosto, se toccate l’argomento dieta in gravidanza limitati a consigliare articoli che hai trovato interessanti, sarà lei a trarre le dovute conclusioni.
Sempre a proposito di quell'amica incinta, potrebbe interessarti:
Cosa regalare ad una donna incinta?
Ci teniamo, inoltre, a citare le fonti autorevoli da cui questo articolo ha preso spunto:
- Fondazione Veronesi
- Ospedale Bambin Gesù
- Ministero della Salute e il loro sito live dal 1833
COSA MANGIARE IN GRAVIDANZA?
Prima di tutto sfatiamo il mito secondo cui una donna incinta debba mangiare per due, non è assolutamente così.
L’incremento calorico consigliato per una corretta alimentazione in gravidanza è tutt’altro che +100%.
- incremento proteico in gravidanza
- incremento di ferro in gravidanza
- incremento di calcio in gravidanza
Alimentazione primo trimestre di gravidanza
L’alimentazione della donna nei primi mesi di gravidanza deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata e non richiede alcun incremento calorico per sopperire al fabbisogno del feto.
Corretta alimentazione secondo semestre
A partire dal secondo trimestre la dieta della donna incinta cambia notevolmente e deve fare particolare attenzione all’apporto proteico.
“Dal secondo trimestre, si cominciano ad avere esigenze specifiche: il fabbisogno proteico aumenta gradatamente da 1 g a 1,5/2 g il giorno per chilo di peso corporeo.
La stessa esigenza si presenta per i sali di calcio e fosforo necessari alla formazione dello scheletro e per il ferro indispensabile nella formazione dei globuli rossi del sangue.
Il fabbisogno di vitamine aumenta, specie la A e la D in stretto rapporto all’aumentato fabbisogno di calcio e fosforo.”
(cit.www.fondazioneveronesi.it)
Alimentazione terzo trimestre di gravidanza
L’incremento calorico per l’ultimo trimestre di gravidanza sarà più sostanziale, circa 460 Kcal in più rispetto al normale fabbisogno.
tuttavia è sempre bene tenere a mente che dieta di una donna ingravidata non richiede l’incremento di lipidi nell’alimentazione.
CIBI DA EVITARE IN GRAVIDANZA
Ora diamo un’occhiata a tutti quei “cibi vietati” durante la gravidanza e quelli che possono invece essere mangiati seppur con qualche accortezza
- tiramisù in gravidanza: no =( purtroppo tutte le preparazioni casalinghe che prevedono l’utilizzo xi uovo crudo sono da evitare
- frutta e verdure: si purché lavata molto bene
- latte crudo non pastorizzato: si solo se bollito
- formaggi come gorgonzola o Brie: no perchè potrebbero contenere la Listeria
- carni crude, affumicate o stagionate: no! Sebbene la stagionatura oltre i 24 mesi riduca le possibilità di contaminazione da parte della toxoplasmosi è meglio evitare
- sushi, crostacei, cozze e vongole in gravidanza: no!
- pesce marinato: più sicuro del pesce crudo ma meglio evitare
- mangiare piccante in gravidanza-spezie
- mcdonald in gravidanza: se chiedete a me che non ci sono mai stata dai 7 anni ad oggi direi no a prescindere dalla gravidanza: si
- spremuta d’arancia in gravidanza: si!!!
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA O VEGANA IN GRAVIDANZA
“Quanto alle mamme vegetariane e vegane, è documentato che possono andare incontro a problemi di carenza di zinco, vitamina B12 e ferro, mentre da tali diete può risultare una maggiore assunzione di folati e magnesio.
Pertanto, se decidono di continuare a seguire tali abitudini alimentari anche durante la gravidanza, è necessario che vengano seguite da personale esperto e che vengano controllate sia durante la gravidanza che durante il periodo dell’allattamento per ricevere eventualmente un supplemento con i nutrienti carenti.”
(cit.http://www.ospedalebambinogesu.it/)
GLI ATTACCHI DI FAME IN GRAVIDANZA
Gli attacchi di fame possono essere uno dei principali fattori di aumento di peso durante la gravidanza.
Arrivato piuttosto inaspettati e guidano verso cibi ricchi di glucidi che sballano tutti gli equilibri nutrizionali della nostra dieta.
Cercate di tenere a mente che quella fame non è reale, è una fame psicologica, spesso nervosa.